Meta:Progetto Pokédex/Pokémon
{{#invoke: PokePrecSucc | pokeprecsucc | {{BASEPAGENAME}}}}
, da mettere a inizio pagina (bisogna inserire esattamente questo testo). Se però si tratta di un Pokémon svelato da poco inserire {{PokémonNuovo}}
.
Subito dopo va messo {{PokémonInfo}}
, di seguito un esempio di utilizzo:
L'inizio dell'articolo si apre con un'intestazione: qui deve essere necessariamente presente il nome del Pokémon in grassetto e in quale generazione è stato introdotto. Successivamente bisogna specificare se appartiene o meno ad una linea evolutiva, ed eventualmente se possiede forme alternative. Ecco un esempio:
Ampharos è un Pokémon di tipo Elettro introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Flaaffy a partire dal livello 30. È lo stadio evolutivo finale di Mareep. Si può megaevolvere in MegaAmpharos usando la Ampharosite.
Biologia
Fisionomia
Forme
Differenze tra i sessi
Abilità speciali
Comportamento
Habitat
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
A seguire un esempio di sezione preso dall'articolo di Charizard:
Apparizioni da PNG
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Forme
Megaevoluzioni
Gigamax
Zone
Utilizzare il template {{Zone}}
.
Trasferimento da altri titoli
Utilizzare il template {{Zone/Trasferimento}}
.
Zone spin-off
Utilizzare il template {{Zone spin-off}}
.
Strumenti tenuti
Utilizzare il template {{Helditems}}
.
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche Pokéathlon
Utilizzare il template {{Performance}}
.
Mosse apprese
Solo nella serie animata
Dati spin-off
Utilizzare il template {{Spindata/Head}}
.
Voci Pokédex
Utilizzare il template {{Dex}}
.
Sprite e modelli
Utilizzare il template {{sprite}}
.
Nell'animazione
In questa sezione si inseriscono le informazioni riguardanti il Pokémon nell'animazione. Se sono presenti più prodotti dell'animazione che riguardano il Pokémon in questione, è necessario dividere sempre la macrosezione in sottosezioni per indicare il prodotto a cui ci si riferisce. Se sono presenti sia la serie animata che altri prodotti dell'animazione, bisogna inserire una sottosezione chiamata "Nella {{sap|t}}
" seguita dalle altre sottosezioni che riguardano l'animazione Pokémon.
Nella sezione e nelle didascalie delle immagini, se presenti, ci si riferisce alle serie con Ash con il termine "serie animata". Se sono presenti Pokémon di questa specie con un ruolo abbastanza importante da avere un articolo dedicato, ciascuno di loro deve avere una sua sezione con link all'articolo principale. Successivamente vanno inserite le sezioni Apparizioni principali e Apparizioni minori, per elencare i Pokémon con un ruolo meno importante.
Per quanto riguarda gli altri prodotti dell'animazione Pokémon, ci si riferisce ad essi ognuno con il proprio titolo.
Di seguito un esempio:
Nella serie animata
Apparizioni principali
Lycanroc di Ash
Ash ha un Lycanroc Forma Crepuscolo, che appare per la prima volta in Rinascere a nuova vita!. Il Pokémon si è evoluto dal Rockruff del ragazzo.
Lycanroc di Alyxia
Alyxia possiede un esemplare di Lycanroc Forma Giorno che compare per la prima volta in La donna che sussurrava ai Pokémon!.
Lycanroc di Iridio
Iridio ha un Lycanroc Forma Notte, che compare per la prima volta in Una rivalità lampante!.
Altri
Lycanroc Forma Giorno e Forma Notte fanno il loro debutto in Volontà di pietra!. I due, insieme ad altri Pokémon, si allenano ogni notte al Massiccio dei graffi.
Un Lycanroc Forma Notte appare in Scelgo Te!, come uno dei Pokémon di Cruz.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SL015
|
Soggetto: Rockruff e Lycanroc
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Rockruff, Pokémon Cagnolino. Tipo Roccia. Convivono con gli esseri umani sin dai tempi antichi. Di solito corrono per allenarsi. A seconda del momento, Rockruff si evolve in due forme diverse: Lycanroc Forma Giorno di giorno e in Lycanrcoc Forma Notte di notte. Inoltre, quando si sta per evolvere, il carattere di Rockruff diventa più scontroso e tende ad agire in modo indipendente, per questo motivo è normale che sparisca e ritorni dopo essersi evoluto. |
Nel trailer animato di Pokémon Masters
Il Lycanroc del Professor Kukui compare nel trailer animato di Pokémon Masters.
Nel manga
In questa sezione si inseriscono le informazioni riguardo il Pokémon nel manga. Per primo si elenca Pokémon Adventures, e successivamente altri manga minori se disponibili.
Di seguito un esempio:
In Pokémon Adventures
Amphy debutta nel capitolo VS Ampharos, come Pokémon di Jasmine.
Un Ampharos aiuta Smeraldo da giovane in The Final Showdown IV.
Nell'Arco X & Y, in una fantasia compare un Ampharos capace di megaevolversi.
Due Ampharos compaiono in Omega Alpha Adventure 15.
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
Amphy compare anche in A Spectacular Battle To Save Ampharos!!, sempre come Pokémon di Jasmine.
In Pokémon Pocket Monsters
Anche in questo manga compare Amphy sotto il controllo di Jasmine, debuttando in Light Up the Lighthouse!!.
Nel GCC
La costruzione di questa sezione è automatica, aggiungere {{GCCpages}} al termine della sezione precedente (quindi senza creare la sezione apposita, ci pensa già il template a fare tutto il necessario).
Curiosità
In questa sezione vanno elencate solo le curiosità tramite l'ausilio di un elenco. Accertarsi sempre che le curiosità siano vere, aggiornate ed interessanti. Sono severamente vietate le teorie o le leggende metropolitane.
Origine
In questa sezione si spiega su cosa è basato il Pokémon: un animale, una creatura immaginaria, un oggetto...
Origine del nome
In questa sezione si spiega l'origine del nome del Pokémon.
In altre lingue
In questa sezione viene utilizzato il template {{Langtable}}
. È opportuno seguire la giusta convenzione per le lingue aventi caratteri non latini. Se utilizzate questo template, cercate sempre di mettere le lingue in ordine alfabetico, in modo da tenere più ordinata la sezione e per agevolare futuri edit.
In fondo all'articolo vengono inseriti prima i template di navigazione relativi alle abilità, se dovessero essere presenti, successivamente le categorie e infine gli interwiki, in ordine alfabetico.