Campionato Mondiale 2022

I Campionati Mondiali di Pokémon 2022 si sono tenuti a Londra dal 18 al 21 agosto 2022. Sono stati i diciassettesimi campionati solo su invito per i giocatori del Gioco di Carte Collezionabili, i dodicesimi per i videogiocatori e i quinti per i giocatori di Pokkén Tournament. Questa è stata la seconda volta che i Campionati Mondiali di Pokémon si sono tenuti fuori dagli Stati Uniti, dopo il Campionato Mondiale 2013 a Vancouver
, in Columbia Britannica
(Canada).

Gli inviti per il GCC e gli eventi dei videogiochi sono stati dati in premio ai giocatori che hanno accumulato abbastanza Championship Points durante la stagione. Gli inviti per Pokkén Tournament sono stati dati in premio alle prime posizioni dei Campionati Internazionali e ai giocatori giapponesi. Sono state anche presenti delle Last Chance Qualifiers per Pokkén Tournament.
I Campionati Mondiali avrebbero dovuto inizialmente essere tenuti all'ExCeL Exhibition Centre di Londra dal 14 al 16 agosto 2020, ma vennero cancellati insieme alle Championship Series 2020 di Play! Pokémon a causa della pandemia di COVID-19, venendo rinviati ad agosto 2021.[1][2] In seguito, vennero ulteriormente spostati al 2022.[3]
Un Pokémon Center improvvisato è stato aperto in loco durante i Campionati Mondiali.[4]
Campionati di Gioco di Carte Collezionabili
Il GCC ha seguito il formato standard 2021-22. Si sono potute quindi usare tutte le carte a partire da Spada e Scudo. I giocatori hanno ricevuto gli inviti guadagnando abbastanza Championship Points durante l'anno, con i migliori tra questi che hanno ricevuto anche inviti per il Day Two, o dai Campionati Mondiali 2019.
Le seguenti carte non erano legali per il gioco in particolare al Campionato Mondiale 2022 a causa della mancata distribuzione in tutto il mondo:
- Special Delivery Pikachu
- Special Delivery Charizard
- Lance's Charizard V
- Dark Sylveon V
- Special Delivery Bidoof
- Galarian Obstagoon
- Tutte le carte di Pokémon Futsal
Divisione Junior
Haruki Miyamoto (Giappone) era il campione in carica
Rikuto O (Giappone) è diventato il nuovo campione del mondo con un record finale di 6-0-1.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||
1 | Rikuto O | ![]() |
||||||||||
8 | Kuto K | ![]() |
||||||||||
1 | Rikuto O | ![]() |
||||||||||
4 | Prince W | ![]() |
||||||||||
5 | Misha S | ![]() | ||||||||||
4 | Prince W | ![]() |
||||||||||
1 | Rikuto O | ![]() | ||||||||||
3 | Tristan T | ![]() | ||||||||||
3 | Tristan T | ![]() |
||||||||||
6 | Marcelo R | ![]() |
||||||||||
3 | Tristan T | ![]() | ||||||||||
7 | Hatsuto K | ![]() | ||||||||||
2 | Chung Y | ![]() |
Divisione Senior
Kaya Lichtleitner (Germania) è il campione difendente.
Divisione Master
Henry Brand (Australia) è il campione difendente.
Campionati di videogiochi
I giocatori hanno ricevuto gli inviti guadagnando abbastanza Championship Points durante l'anno, con i migliori tra questi che hanno ricevuto anche inviti per il Day Two, o dai Campionati Mondiali 2019.
Le lotte hanno avuto luogo nei giochi Pokémon Spada e Scudo e sono consistite tutte in Lotte in Doppio. Si sono potuti usare tutti i Pokémon nel Pokédex di Galar eccetto i misteriosi ed alcuni leggendari, ammesso che avessero il simbolo di Galar. I livelli di tutti i Pokémon sono stati impostati al 50 e non sono stati previsti più Pokémon della stessa specie o più di uno stesso strumento. I giocatori hanno avuto a disposizione 7 minuti di Your Time, 45 secondi di Move Time e 15 minuti di Game Time per lotta.
Divisione Junior
Pi Wu (Taiwan) è il campione difendente.
Divisione Senior
Ko Tsukide (Giappone) è il campione difendente.
Divisione Master
Naoto Mizobuchi (Giappone) era il campione in carica. Ha ricevuto l'invito al secondo giorno ed è stato eliminato ai Quarti di Finale.
Eduardo Cunha (Portogallo) è diventato il nuovo campione del mondo dopo aver sconfitto in finale Guillermo Castilla (Spagna).
Primo round | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||
16 | Flavio del Pidio | ![]() |
|||||||||||||||
17 | Joseph Ugarte | ![]() |
1 | Eduardo Cunha | ![]() |
||||||||||||
8 | Tatsuya Watanuki | ![]() |
16 | Flavio Del Pidio | ![]() |
||||||||||||
25 | Ko Tsukide | ![]() |
1 | Eduardo Cunha | ![]() |
||||||||||||
9 | Leonardo Bonanomi | ![]() |
12 | Paul Chua | ![]() |
||||||||||||
24 | Naoto Mizobuchi | ![]() |
25 | Ko Tsukide | ![]() | ||||||||||||
13 | Calvin Foster | ![]() |
24 | Naoto Mizobuchi | ![]() |
||||||||||||
20 | Alex Soto | ![]() |
1 | Eduardo Cunha | ![]() | ||||||||||||
12 | Paul Chua | ![]() |
6 | Guillermo Castilla | ![]() | ||||||||||||
21 | Nils Dunlop | Sweden | 4 | David Koutesh | Czech Republic | ||||||||||||
15 | Shinichi Matsuda | ![]() |
13 | Calvin Foster | ![]() |
||||||||||||
18 | Meaghan Rattle | ![]() |
7 | James Baek | ![]() | ||||||||||||
7 | James Baek | ![]() |
6 | Guillermo Castilla | ![]() |
||||||||||||
26 | Motoki Agano | ![]() |
5 | Roberto Parente | ![]() | ||||||||||||
10 | Adrien Hurley | ![]() |
12 | Paul Chua | ![]() |
||||||||||||
23 | Daniele Spuntarelli | ![]() |
Campionati di Pokkén Tournament
Sono stati distribuiti inviti ai migliori piazzamenti ai Campionati Internazionali di Oceania, Europa e Nord America. Due inviti Senior e quattro Master sono stati assegnati ai Campionati Europei e Nordamericani ciascuno, mentre i Campionati dell'Oceania hanno assegnato solo un invito Senior e due Master. I restanti inviti sono stati divisi tra i giocatori giapponesi e quelli che hanno superato le Last Chance Qualifier.
Pokkén Tournament DX è stato utilizzato per il torneo, e ogni giocatore ha dovuto utilizzare il proprio HORI Pokkén Tournament Pro Pad o HORI Pokkén Tournament DX Pro Pad.
Divisione Senior
Colin "Ashgreninja1" Jones (Stati Uniti) è il campione difendente.
Divisione Master
Hiroki "Subutan" Ishida (Giappone) è il campione difendente.
Riferimenti
- ↑ 2020 Pokémon Championship Series Canceled | Pokemon.com
- ↑ Play! Pokémon 2021 Championship Series Information | Pokemon.com
- ↑ Next Pokémon TCG, Video Game, and Pokkén Tournament DX World Championships Moved to 2022 in London | Pokemon.com
- ↑ Media Alert: Pop Up Pokémon Center Returning to London at the 2020 Pokémon World Championships. - The Pokémon Company International Official Press Site