Differenze tra le versioni di "Kangaskhan"

205 byte rimossi ,  21:01, 15 set 2017
*Nella Forma Mega il piccolo risulta più cresciuto, mentre invece la madre non subisce alcuna modifica.
*Nei giochi il suo verso è simile a quello di [[Arbok]].
*Nella [[prima generazione]] Kangaskhan era l'unico Pokémon che teneva con se nella stessa Poké Ball un altro Pokémon completamente distaccato da lei (e quindi non parte integrante del suo corpo come ad esempio nei casi di [[Weezing]] o [[Magneton]]) ma comunque non considerato come Pokémon effettivo e assieme al Pokémon che lo tiene con se, anche nella ricezione dei danni. In [[seconda generazione]] e [[terza generazione]] assieme a lei c'era anche [[Mantine]] ad avere questa particolarità, poiche teneva con se un [[Remoraid]] nel suo sprite che appariva solo nel design e veniva considerato come Pokémon parte integrante di Mantine.
**La rimozione del [[Remoraid]] accompagnatore negli sprite di [[Mantine]] dalla quarta generazione in poi ha lasciato di nuovo tale particolarità solo a Kangaskhan.
***In [[settima generazione]] però il nuovo Pokémon [[Wishiwashi]] nella forma Banco è composto da migliaia di esemplari di esso, considerati come tutt'uno, togliendo di nuovo l'unicità di Kangaskhan in questa particolarità. Tuttavia Wishiwashi può assumere la forma Banco solamente durante la lotta, dunque i migliaia di esemplari che formano il Banco non possono essere portati in una Poké Ball fuori dalle lotte.
*Kangaskhan probabilmente si riproduce attraverso Partenogenesi, in quanto non vengono mai visti esemplari maschi del Pokémon e né nell'Anime né nei videogiochi si fa riferimento a questo presunto compagno.
 
===Origine===
====Origine del nome====
Il suo nome deriva dall'unione della parola inglese kangaroo (canguro) con il nome di Genghis Khan, per simboleggiare la forza.
Il suo nome giapponese, {{J|ガルーラ}} Garūra, probabilmente deriva dall'unione di garuu (canguro) e gojira (nome giapponese di Godzilla).
 
==In altre lingue==