Differenze tra le versioni di "Gyarados"

580 byte aggiunti ,  10:43, 24 mar 2016
m
m (Bot: Correzioni automatiche)
 
==Curiosità==
*Nella seconda e nella quarta generazione, Gyarados è l'unico Pokémon che si può incontrare nella sua versione cromatica con una probabilità del 100%. È inoltre uno dei due Pokémon cromatici usati nella trama di un videogioco Pokémon (Il secondo è [[{{mdc|Celebi]]|2}} nel gioco [[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità]]).
*Nonostante Gyarados sia un Pokémon di {{tipo2|Volante}}, l'unica mossa che può imparare di questo tipo è {{m|Rimbalzo}}, che comunque viene ereditata da un [[Magikarp]] preso nel {{pkmn|Dream World}} o imparata dall'[[insegnamosse]] nel [[Parco Lotta]] di [[Pokémon Omega Rubino Omega e Alfa Zaffiro Alpha]]
*Benché sia di tipo {{t|Acqua}}, molte delle sue descrizioni nel [[Pokédex]] fanno riferimento a Gyarados che "bruciano ogni cosa" e a "violente fiammate", come se fosse un tipo {{t|Fuoco}}. Questo può essere spiegato dal fatto che Gyarados può apprendere sia [[Lanciafiamme]] che [[Fuocobomba]].
*Forse Gyarados in origine era l'evoluzione di [[Dratini]] (da notare le somiglianze), mentre la vera evoluzione di Magikarp sarebbe dovuta essere [[Dragonite]]. Una leggenda infatti afferma che le carpe diventino dei Draghi, e non dei serpenti marini come Gyarados. A confermare la teoria è anche il fatto che Dragonite sia un drago acquatico e abbia i baffi di Magikarp.
===Origine===
E' ispirato al [http://it.wikipedia.org/wiki/Serpente_marino Serpente Marino] mitologico, ed al raro [http://it.wikipedia.org/wiki/Regalecus_glesne Pesce Remo], pesce-serpente marino che supera i 17 metri. Ricorda anche il Leviatano, serpente marino della mitologia ebraica o Jormungandr, serpente marino della mitologia nordica. Potrebbe anche essere ispirato in parte alla leggenda secondo cui le carpe che attraversano il Portale dei Draghi sarebbero diventate dei draghi. Si dice infatti che molte cascate cinesi potrebbero essere il Portale dei Draghi, in [[Pokémon Snap]] infatti è necessario lanciare un Magikarp in una cascata per farlo evolvere. Questa leggenda insegna che bisogna superare molti ostacoli per poter diventare più forti (infatti un Magikarp deve affrontare molte sfide per diventare un Gyarados).
Il tipo {{t|Volante}} apparentemente insensato potrebbe essere un riferimento ai Koinobori, una sorta di aquilone a calzino a forma di carpa che si appende per celebrare la giornata del bambino in Giappone, in passato chiamato ''Tango no Sekku'' ({{j|端午 の 節句}}).
 
====Origine del nome====
Il nome Gyarados deriva dalla parola {{j|虐杀}} ''gyakusatsu'' (macello o strage) oppure da {{j|逆境}} ''gyakkyō'' (avversità o disagio), entrambe si riferiscono alla natura violenta del Pokémon e la difficoltà per potersi evolvere, oppure da {{j|}} ''gyaku'' (inverso o contrario) possibile riferimento al fatto che da un Pokémon debole ed inutile diventa uno in grado di distruggere intere città oppure al mito secondo cui la carpa deve andare nel senso opposto della cascata per diventare un drago, assieme a {{j|}} ''Arashi'' (tempesta) o {{j|争い}} ''Arasoi'' (conflitto) riferimento al fatto che appaia durante le guerre e l'ultima parte da {{j|ドス}} ''Dosu'' (onomatopea del suono della macellazione della carne) sempre riferimento alla sua natura violenta o dallo spagnolo Dos''dos'' (due) per indicare che è il secondo Pokémon della sua linea evolutiva.
 
==In altre lingue==