Differenze tra le versioni di "Pokémon Rosso e Verde"

nessun oggetto della modifica
}}
 
'''Pokémon Versione Rossa''' (ポケットモンスター赤) e '''Pokémon Versione Verde''' (ポケットモンスター緑) sono stati i primi giochi[[Videogiochi Pokémon|videogiochi Pokémon]] rilasciati in assoluto, pubblicati in Giappone il 27 febbraio 1996. Hanno introdotto i concetti principali che sonosarebbero stati poi mantenuti innei tutti i giochititoli successivi della [[Serie Principale|serie principale]]. Dopo l'uscita di Rosso e Verde, in Giappone venne pubblicato anche Pokémon [[Pokémon Blu (Giappone)|Blu]], in cui la grafica dei giochi precedenti è stata migliorata; e [[Pokémon Giallo|Giallo]], la cui storia siè basaispirata sua quella dell'[[anime]].
 
Fuori dal Giappone, questi giochi sono stati pubblicati come [[Pokémon Rosso e Blu]], utilizzando l'engine potenziato del [[Pokémon Blu (Giappone)|Blu giapponese]] e mantenendo gli stessi Pokémon esclusivi di Rosso e Verde.
 
Nel 1999 vennero rilasciati i sequel di questi giochi, [[Pokémon Oro e Argento]], per [[Game Boy Color]], ma rimanendo giocabili sul [[Game Boy]] originale. Nel 2004, invece, vennero pubblicati dei remake per [[Game Boy Advance]] noti come [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia]].
== Trama ==
 
Il [[Personaggio giocabile|protagonista]] è un ragazzino che abita a [[Biancavilla]], un piccolo villaggio nel mondo dei Pokémon. Un giorno, mentre si sta inoltrando in un campo di erba alta fuori dal suo paese, viene fermato dal [[Professor Oak]], uno studioso di Pokémon, che lo avverte del fatto che nell'erba alta vivono Pokémon selvatici. Oak gli dà la possibilità di scegliere un Pokémon ([[Bulbasaur]], [[Charmander]] o [[Squirtle]]), per viaggiare nella regione di Kanto senza correre pericoli. Il nipote di Oak, amico di infanzia del protagonista, sceglie il Pokémon di tipo vantaggioso rispetto a quello del protagonista. Oak dà, in seguito, ai due giovani, un [[Pokédex]], dove è possibile registrare elettronicamente ogni Pokémon incontrato e, successivamente, li lascia andare. I due allenatori si separano fin da subito e, durante l'avventura, dimostrano enormi capacità di lotta coi loro Pokémon, battendo tutte le [[Palestra|Palestre]] della regione di Kanto, affrontando la banda criminale del [[Team Rocket]] e, successivamente, sconfiggendo i [[Superquattro]] della [[Altopiano Blu|Lega Pokémon]], gli Allenatori più potenti della regione. I due rivali si battono per lo scontro finale, in quanto il nipote di Oak aveva conseguito per primo il titolo di Campione. Il protagonista vince la sfida ed entra nella [[Sala d'Onore]].
Rosso e Verde sono ambientati nella regione di [[Kanto]], dove il giocatore veste i panni di un [[Allenatore]] di 10 anni che deve iniziare il suo viaggio partendo dalla sua città natale, [[Biancavilla]], lo stesso giorno del suo [[Blu (rivale)|rivale]]. Dopo aver ottenuto il suo [[Pokémon iniziali|primo Pokémon]] dal [[Professor Oak]], il [[Professore Pokémon]] locale, il giocatore inizierà il viaggio che lo porterà a sfidare gli otto [[Capopalestra|Capipalestra]] della regione, i [[Superquattro (Kanto)|Superquattro]] e, infine, l'ultima sfida, che vede lo scontro tra il giocatore e il [[Campione]] della Lega Pokémon, il proprio rivale.
 
Dopo avere completato il Pokédex, il protagonista riceve un diploma da un uomo ad [[Azzurropoli]], che certifica il suo successo come Allenatore e ricercatore.
Durante il viaggio il giocatore incontrerà il [[Team Rocket]], un gruppo di criminali che utilizza i Pokémon come strumenti invece di trattarli da amici e compagni fedeli, e dovrà sconfiggerli per fermare i loro piani. Incontrerà diverse volte anche il rivale, con il quale [[Lotta Pokémon|lotterà]] a fianco di una squadra sempre più forte.
 
== Connettività ==