Differenze tra le versioni di "Slaking"

17 byte rimossi ,  23:15, 16 mag 2014
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "PokéPrecSucc" con "PokePrecSucc")
'''Slaking''' è un Pokémon di {{tipo2|Normale}} introdotto nella [[terza generazione]].
 
Si [[Evoluzione|evolve]] da [[Vigoroth]] a partire dal [[Livello|livello]] 36. È lo stadio evolutivo finale di [[Slakoth]].
 
==Biologia==
===Fisionomia===
Slaking è un Pokémon con l'aspetto di un gorilla. La maggior parte della sua pelliccia è marrone tranne, l'anello frastagliato che circonda il collo e la testa, ma anche il muso, il torace e i piedi sono di colore più chiaro. Le ciglia sono spesse e sporgenti. Slaking ha un piccolo ciuffo di peli bianchi sulla testa. Ha anche un naso rosa da maialino.
 
====Differenze tra i sessi====
Nessuna.
 
===Dieta===
Slaking per la sua pigrizia non riesce a cacciare , perciò mangia bacche dagli alberi che trova.
 
==Nell'anime==
 
==Nel manga==
Nel Mangamanga [[Pokémon Adventures]], [[Spartaco (uno dei 7 Assi del Parco Lotta di Pokémon Smeraldo)]] possiede un esemplare di Slaking.
 
==Nel Gioco di Carte==
 
==Altre apparizioni==
Appare in "''[[AG003|Il Fratellino "]]'' dove Ash Ketchum sconfigge il team di Norman composto da Slaking, Vigoroth e Slakoth.
 
==Dati di gioco==
*Slaking possiede le statistiche di base più alte per un Pokémon non leggendario, 670, cifra che gli permette di pareggiare [[Kyogre]], [[Groudon]] e [[Regigigas]].
*Insieme a [[Regigigas]], Slaking ha l'attacco più alto del tipo {{t|Normale}}.
*Nelle lotte in doppio o in triplo, è possibile annullare l'abilitàAbilità Pigrone di Slaking usando [[{{m|Baratto]]}} o [[{{m|Gastroacido]]}}. Il primo allenatoreAllenatore a usare questa tattica è [[Malerio]], boss finale di [[Pokémon Colosseum]], e il secondo è [[Norman]], Capopalestra di [[Petalipoli]], durante le rivincite in [[Pokémon Smeraldo]].
 
===Origine===
Slaking è chiaramente ispirato a un gorilla.
 
====Origine del nome====
Il nome probabilmente deriva dall'inglese ''slack'' (pigro) e dalla parola ''king'' (re), o da ''slacking'' (infiacchimento).