Differenze tra le versioni di "Discussioni utente:Rudy"

Pagina sostituita con '{{subst:Nuovoutente}} ==Pagina discussione utente== Ma anche no. La pagina discussione serve per parlare con gli altri utenti, non per farci quello che vuoi. Se ti serve u...'
 
(Pagina sostituita con '{{subst:Nuovoutente}} ==Pagina discussione utente== Ma anche no. La pagina discussione serve per parlare con gli altri utenti, non per farci quello che vuoi. Se ti serve u...')
Etichetta: Sostituito
<div class="roundy" style="background-size: 100%; background-image: -moz-linear-gradient(left, #D0E6FF, #7CBAFF); background-image: -webkit-linear-gradient(left, #D0E6FF, #7CBAFF); background-image: linear-gradient(to right, #D0E6FF, #7CBAFF); margin: 1em 0 0 0; padding: 0.5ex;">
{{RegioneInfobox
<div class="text-center big-text" style="font-size: 160%; padding: 0 0.5ex 0.5ex;">'''Benvenuto/a su Pokémon Central Wiki, Rudy!'''</div>
|regioncolor=kalos
<div class="roundy" style="background: #fff; padding: 2ex;">
|name=Kalos
<div class="pull-right width-xs-100 no-margin-xs text-center" style="margin: 0 0 1ex 2ex;">[[File:Logo.png|150px]]</div>
|engname=Kalos
Creando il tuo account sei ora autorizzato a modificare pagine, partecipare alle discussioni ed espandere questa enciclopedia sui Pokémon. Tuttavia, prima di tuffarti nel mondo del Wiki, leggi con attenzione queste piccole ma importanti regole:
|jname=カロス
* Sii gentile e beneducato: rispetta il [[Aiuto:codice di comportamento|codice di comportamento]].
|tmname=Kalos
* Fai buon uso di grammatica, wikicode e spelling e soprattutto leggi il [[Aiuto:manuale di stile|manuale di stile]].
|image=KalosXY.png
* Fai dei buoni edit. Ricontrolla sempre ciò che scrivi e premi sempre il pulsante '''Visualizza anteprima''' prima di salvare.
|size=300px
* Non potrai creare la tua pagina utente prima di essere diventato un [[Meta:Utenti autoconvalidati|utente autoconvalidato]]. [[Aiuto:Regole delle pagine utente|Avere la pagina utente è un privilegio]].
|caption=Artwork di Kalos da {{pkmn|X e Y}}
* Nelle discussioni firmati sempre utilizzando il bottone della firma in alto a destra oppure scrivendo --<nowiki>~~~~</nowiki>.
|introduction=[[Pokémon X e Y]]
* Le [[aiuto:indice|pagine di aiuto]] contengono le risposte alle domande più comuni; se dopo averle lette hai dei dubbi non esitare a contattare me o un [[Speciale:Utenti/sysop|amministratore]].
|professor=[[Professor Platan]]
</div>
|starter=[[Chespin]], [[Fennekin]] e [[Froakie]]
<div class="text-center big-text" style="padding: 0 0.5ex;">'''Grazie per l'attenzione e buon editing sul Wiki!''' &nbsp; <b><span style="font-family:Brush Script MT;"><big>[[utente:Franky7|<span style="color:#00647F;">★Franky7★</span>]][[Discussioni utente:Franky7|<span style="color:#1CB0D9;">What's up?!</span>]]</big></span></b> 21:16, 27 mar 2019 (CET)</div>
|villain=[[Team Flare]]
</div>
|league=[[Lega Pokémon di Kalos]]
==Pagina discussione utente==
|location={{kal|Lega Pokémon}}
Ma anche no. La pagina discussione serve per parlare con gli altri utenti, non per farci quello che vuoi. Se ti serve una tua pagina dove fare prove, creati una sandbox. Buona continuazione.--<b><span style="font-family:Brush Script MT;"><big>[[utente:Franky7|<span style="color:#00647F;">★Franky7★</span>]][[Discussioni utente:Franky7|<span style="color:#1CB0D9;">What's up?!</span>]]</big></span></b> 21:16, 27 mar 2019 (CET)
|pokelist=[[Elenco Pokémon secondo i Pokédex di Kalos|Pokédex di Kalos]]
|series={{serie|XY}}
|season=[[Elenco episodi della serie XY|Serie XY]] (17)<div>[[Pokémon: Serie XY - Esplorazioni a Kalos| XY - Esplorazioni a Kalos]] (18)</div>[[Pokémon: Serie XYZ | Serie XYZ]] (19)
|generation={{Gen|Sesta}}
|games=[[Pokémon X e Y]]
|manga=[[PAXY01]]
}}
'''Kalos''' è una regione del [[Mondo dei Pokémon]]. È la regione dove sono ambientati i giochi [[Pokémon X e Y]] ed è ispirata alla {{wp|Francia}}.
 
La forma stessa della regione, oltre ad assomigliare a una '''stella a cinque punte''', è simile a quella della {{wp|Francia}} e la città principale, [[Luminopoli]], ricorda {{wp|Parigi}} sia per la sua posizione nella regione sia per i suoi edifici, ma soprattutto per la torre che si erge proprio al centro della città e che somiglia molto alla {{wp|Tour Eiffel}}. Sparsi per la regione sono presenti anche dei mulini a vento, dei megaliti che ricordano gli {{wp|Allineamenti di Carnac}}, delle rovine e dei castelli.<div>
Ci sono anche molti altri riferimenti a luoghi del territorio francese.</div>
 
Kalos è inoltre caratterizzata da cieli limpidi e foreste rigogliose.
 
==Storia==
===Storia datata===
* 3000 anni prima degli eventi di Pokémon X e Y: scoppia la guerra di Kalos. [[Floette]] muore e [[AZ]] costruisce l'[[Arma Suprema]] sotto [[Cromleburgo]] per porre fine alla guerra. Floette viene resuscitata dall'energia vitale risucchiata dai partecipanti al conflitto, e, vedendo le crudeltà compiute dal suo re, fugge via. AZ riceve l'immortalità e si mette in viaggio alla ricerca del suo Pokémon.
* 800 anni prima degli eventi di Pokémon X e Y: [[Xerneas]] rilascia{{#invoke: sup|X}}/[[Yveltal]] assorbe{{#invoke: sup|Y}} energia vitale attraverso l'intera regione, avendo raggiunto il termine del suo ciclo vitale. Quindi, si iberna in un bozzolo nel profondo di una foresta{{#invoke: sup|X}}/sulla cima di una montagna{{#invoke: sup|Y}}.
* 300 anni prima degli eventi di Pokémon X e Y: viene edificata la [[Reggia Aurea]].
 
===Storia contemporanea===
[[Calem (gioco)|Calem]]/[[Serena (gioco)|Serena]] lascia [[Borgo Bozzetto]] e a [[Rio Acquerello]] incontra [[Shana]], [[Tierno]] e Serena /Calem. Qui sente parlare per la prima volta del [[Professor Platan]], che ha scelto questi cinque ragazzi per un incarico importante, e riceve il suo primo {{DL|Pokémon iniziale|Kalos|Pokémon}}. Tornando prima dalla madre per salutarla, parte così per la sua avventura, con l'obiettivo di sconfiggere le [[Palestre]] della regione per conquistare le [[Medaglie]] necessarie per poter sfidare la [[Lega Pokémon]]. Si dirige così verso [[Luminopoli]] per raggiungere il [[Professor Platan]]. Lungo la strada arriva a [[Novartopoli]] dove potrà sfidare la prima {{DL|Capopalestra|Kalos|Capopalestra}}, [[Violetta]]. Durante il suo viaggio, si imbatte nel [[Team Flare]], una pericolosa organizzazione che mira a creare "un mondo migliore e meraviglioso". Per riuscirci, i suoi membri cercano [[Fossili]] nella [[Grotta dei Bagliori]], deviano l'elettricità della [[Centrale di Kalos]], rubano Poké Ball dalla [[Fabbrica Poké Ball]] di [[Romantopoli]] e fanno perfino infuriare un [[Abomasnow]] nella [[Caverna Gelata]] di [[Frescovilla]]. Durante il suo viaggio, Calem/Serena incontra il misterioso [[AZ]], un uomo altissimo costantemente alla ricerca di qualcosa. Ottenuta la settima medaglia a [[Fluxopoli]], Calem/Serena riceve un messaggio sull'[[Holovox]] da [[Elisio]] e dovrà quindi dirigersi a Luminopoli per fermare il Team Flare che vuole attivare l'[[Arma Suprema]], ma sarà proprio lui/lei ad attivarla e dovrà quindi andare a [[Cromleburgo]] dove incontrerà [[Xerneas]]{{#invoke: sup|X}}/[[Yveltal]]{{#invoke: sup|Y}} sotto l'influenza della macchina, riuscendo a fermare definitivamente il [[Team Flare]] risvegliando il Pokémon leggendario. Nonostante ciò, [[Elisio]] riesce a far funzionare l'Arma Suprema, ma gli si ritorce contro e causa la distruzione del suo quartier generale, seppellendolo sotto un cumulo di macerie.
Messo fuori gioco il Team Flare, dopo aver ottenuto l'ottava medaglia Calem/Serena si dirige verso la [[Lega Pokémon (Kalos)|Lega Pokémon]], sconfiggendo i [[Superquattro]] e [[Diantha]], sino a divenire [[Campione]]. Dopo la vittoria, a [[Luminopoli]] si tiene una grande parata durante la quale a Calem/Serena e ai suoi amici verrà dato l'{{DL|Elenco degli strumenti base nella sesta generazione|Emblema di Kalos}} per aver salvato la regione.
 
==Città, percorsi e luoghi d'interesse==
Kalos possiede sedici città e villaggi, e una propria Lega Pokémon.
 
Come [[Unima]], anche i percorsi di Kalos iniziano la loro numerazione da 1, proprio per sottolineare l'isolamento geografico dalle precedenti regioni.
 
In totale ci sono 22 percorsi.
 
===Demografia===
Contando tutte le persone presenti in città, villaggi e percorsi, la popolazione di Kalos è di 868 persone.
 
==Geografia==
La geografia di Kalos varia notevolmente all'interno della regione. Essa è naturalmente circondata da un vasto oceano ad ovest e a nord-ovest, mentre i confini orientali e a sud sono formati da catene montuose. Queste donano a Kalos la sua identificativa forma naturale di stella a cinque punti, come una larga penisola che esce dal mare nordoccidentale, creando un punto, e la linea costiera, la cima delle montagne e i fiumi che creano i restanti quattro.
 
Kalos è divisa in tre distinte sezioni, tutte con le loro caratteristiche uniche sia per geografia che per Pokémon: Kalos Centrale, Kalos Costiera e Kalos Montana. [[Luminopoli]] è collocata vicino al punto in cui queste tre aree si incontrano.
 
Kalos Centrale è localizzata al centro e a sud della regione. L'area è dominata da larghi percorsi di foreste con multipli fiumi che le attraversano. Molte città sono circondate da mura e vi sono anche molti castelli e châteaus. Molto importanti insediamenti umani e punti d'interesse sono qui rintracciabili, come la casa del giocatore a [[Borgo Bozzetto]], [[Novartopoli]], una porzione di Luminopoli e la [[Reggia Aurea]].
 
Kalos Costiera è localizzata vicina al vasto mare nell'area occidentale di Kalos. La principale area esplorata è un passaggio fra montagne e mare. Questa è dominata da costiere rocciose a sud-ovest e spiagge e foreste a nord-ovest. Molti insediamenti umani sorgono vicino al mare. La penisola a nord-ovest è conosciuta per i suoi menhir. Ci sono molte località importanti, come la [[Grotta dei Riflessi]], [[Cromleburgo]] e [[Yantaropoli]] con la sua [[Torre Maestra]].
 
Kalos Montana è localizzata agli estremi orientali della regione. La zona è principalmente montana e le temperature sono più rigide che nelle altre aree, con alcuni percorsi e insediamenti coperti di neve. A nord vi è un'area paludosa che si crede infestata. Comunque, gli insediamenti sono piacevoli e vi sono alcuni punti d'interesse importanti, come la [[Centrale di Kalos]], edificata in una zona aspra e desertica, la [[Fabbrica Poké Ball]] a [[Romantopoli]], e infine la [[Lega Pokémon (Kalos)|Lega Pokémon]].
 
[[Batikopoli]] è esterna a queste tre divisioni ed è raggiungibile solo attraverso un treno che parte da Luminopoli.
 
==Località==
===Città===
{| class="std-table" style="{{#invoke: css | horizGrad | type = kalos}} border-spacing: 0; padding: 0.3em;"
|- class="hidden-sm"
! {{colore2|000|Mappa}}
! {{colore|000|Città}}
! {{colore|000|Popolazione}}
! {{colore|000|Descrizione}}
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100 roundytl" style="padding: 0.5em;" | [[File:Borgo Bozzetto XY.png|100px]]
| [[Borgo Bozzetto]]
| 9
| class="roundytr" | Piccola città di campagna dove i fiori si schiudono umidi di rugiada mattutina, annunciando un futuro radioso.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Rio Acquerello XY.png|120px]]
| [[Rio Acquerello]]
| 15
| Città sviluppatasi da un insediamento lungo le sponde di un fiume dalle acque limpide.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Novartopoli XY.png|120px]]
| [[Novartopoli]]
| 36
| Questa città è una tappa obbligata per gli Allenatori alle prime armi.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Luminopoli.png|120px]]
| [[Luminopoli]]
| 416
| La metropoli dell'arte e della tecnologia, situata nel cuore della regione di Kalos.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Castel Vanità XY.png|120px]]
| [[Castel Vanità]]
| 18
| Città il cui antico maniero, un tempo dimora di nobili, è ora un'attrazione turistica.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Altoripoli XY.png|120px]]
| [[Altoripoli]]
| 27
| Città situata tra il mare e i monti, nota ai ciclisti per le sue piste e le sue gare epiche.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Petroglifari XY.png|120px]]
| [[Petroglifari]]
| 50
| Città nota per il suo acquario, recentemente divenuta famosa in seguito al ritrovamento di alcuni fossili.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Cromleburgo XY.png|120px]]
| [[Cromleburgo]]
| 11
| Città caratterizzata da misteriose pietre, allineate come a circondare antiche rovine.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Yantaropoli XY.png|120px]]
| [[Yantaropoli]]
| 40
| Città di mare sovrastata dalla Torre Maestra in cui, secondo la leggenda, sono custodite pietre misteriose.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Temperopoli XY.png|120px]]
| [[Temperopoli]]
| 43
| Elegante città balneare, rinomata per il panorama mozzafiato e il clima mite.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Romantopoli XY.png|120px]]
| [[Romantopoli]]
| 43
| I fondatori di questa città furono attratti da un misterioso albero di circa 1500 anni.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Frescovilla XY.png|120px]]
| [[Frescovilla]]
| 21
| Città di campagna dove i Pokémon si servono di mulini per rendere l'agricoltura fiorente nonostante il clima rigido
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Fluxopoli XY.png|120px]]
| [[Fluxopoli]]
| 37
| In questa città si erge un oggetto misterioso, forse proveniente dallo spazio, che funge da meridiana.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Ponte Mosaico XY.png|120px]]
| [[Ponte Mosaico]]
| 17
| Città servita da una pittoresca ferrovia meta di numerosi turisti che vengono ad ammirarne la spettacolare cascata.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Fractalopoli XY.png|120px]]
| [[Fractalopoli]]
| 39
| Una città costantemente nella morsa del gelo a causa, si dice, dell'aria gelida proveniente dalla palestra.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Lega Pokémon Kalos.png|120px]]
| {{kal|Lega Pokémon}}
| 12
| Possono accedervi solo gli Allenatori che hanno conquistato tutte le Medaglie.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Batikopoli XY.png|120px]]
| [[Batikopoli]]
| 34
| Tipica città della Kalos del sud. È meta di molti Allenatori.
|}
 
===Luoghi Chiave===
{| class="std-table" style="{{#invoke: css | horizGrad | type = kalos}} border-spacing: 0; padding: 0.3em;"
|- class="hidden-sm"
! {{colore2|000|Mappa}}
! {{colore|000|Localita}}
! {{colore|000|Descrizione}}
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100 roundytl" style="padding: 0.5em;" | [[File:Bosco Novartopoli XY.png|120px]]
| [[Bosco Novartopoli]]
| class="roundytr" | La morbida luce che filtra tra le foglie degli alberi invoglia alle passeggiate nella natura.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Torre Maestra XY.png|120px]]
| [[Torre Maestra]]
| Una grande torre, situata appena fuori [[Yantaropoli]], in cui si dice siano contenute misteriose pietre.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Stanza Vacua XY.png|120px]]
| [[Stanza Vacua]]
| Uno strano luogo apparentemente privo di qualsiasi forma di vita.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Kalos Via Vittoria Prima Grotta XY.png|120px]]
| [[Via Vittoria (Kalos)|Via Vittoria]]
| Un percorso talmente irto di difficoltà da far desistere anche gli Allenatori più impavidi.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Reggia Aurea XY.png|120px]]
| [[Reggia Aurea]]
| Una sontuosa reggia fatta erigere da un re 300 anni fa come simbolo della sua potenza.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Grotta Trait d'Union XY.png|120px]]
| [[Grotta Trait d'Union]]
| Grotta che collega il Percorso 7 ad Altoripoli, nota per i numerosi Zubat che vivono al suo interno.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Grotta dei Bagliori XY.png|120px]]
| [[Grotta dei Bagliori]]
| In questa grotta è facile perdere l'orientamento a causa del muschio luccicante color smeraldo al suo interno.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Grotta dei Riflessi P-1 XY.png|120px]]
| [[Grotta dei Riflessi]]
| Le pareti levigatissime di questa grotta riflettono persone e Pokémon come se fossero specchi.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Centrale di Kalos XY.png|120px]]
| [[Centrale di Kalos]]
| Centrale lettrica realizzata nel pieno rispetto dell'ambiente che ricava luce solare dallo spazio per produrre energia.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Baia Azzurra XY.png|120px]]
| [[Baia Azzurra]]
| Azzurro mare di Kalos su cui si dice vengano a posarsi Pokémon giunti in volo da terre lontane.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Antro Talassico XY.png|120px]]
| [[Antro Talassico]]
| Grotta situata in una secca della Baia Azzurra, generata in tempi antichi da un'esplosione di energia.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Fabbrica Poké Ball XY.png|120px]]
| [[Fabbrica Poké Ball]]
| Fabbrica in cui vengono prodotte tutte le Poké Ball della regione di Kalos.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Albergo Diroccato XY.png|120px]]
| [[Albergo Diroccato]]
| Ciò che resta di un famoso hotel di Kalos andato in rovina a causa di una triste vicenda.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Caverna Gelata P1 XY.png|120px]]
| [[Caverna Gelata]]
| La neve perenne dà a questa grotta un fascino surreale.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Grotta Climax XY.png|120px]]
| [[Grotta Climax]]
| Miniera di carbone abbandonata da alcuni anni. Si dice che nelle sue profondità dimori un fantasma.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Valle dei Pokémon XY.png|120px]]
| [[Valle dei Pokémon]]
| Si dice che qui vivano nascosti molti Pokémon, ma nessuno sa per certo se sia vero.
|}
 
===Luoghi esclusivi dell'anime===
{| class="std-table" style="{{#invoke: css | horizGrad | type = kalos}} border-spacing: 0; padding: 0.3em;"
|- class="hidden-sm"
! {{colore|000|Immagine}}
! {{colore|000|Località}}
! {{colore|000|Descrizione}}
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100 roundytl" style="padding: 0.5em;" | [[File:Valle d'Arco.png|180px]]
| [[Valle d'Arco]]
| class="roundytr" | Una piccola città con case di pietra.<br>È la città natale di [[Maram]] e [[Baraz]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Avugnon Town.png|180px]]
| [[Avugnon Town]]
| Una città storica con un grande castello su di una collina.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Alearth Woods.png|180px]]
| [[Foresta Tuttaterra]]
| La Foresta Tuttaterra è un luogo dimenticato dove la "Grande Distruzione",<br>una gigantesca catastrofe in cui persero la vita numerose creature, prese luogo.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Desertopoli.png|180px]]
| [[Desertopoli]]
| Una metropoli con grandi grattacieli circondati da case di pietra.<br>Cent'anni fa, un grande scontro tra Pokémon scoppiò nella città, portando distruzione ovunque.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Torre di Desertopoli.png|180px]]
| [[Torre di Desertopoli]]
| Il più grande grattacielo ed il punto di riferimento di [[Desertopoli]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Frey City.png|180px]]
| [[Fioritopoli]]
| Si conosce poco di Fioritopoli, tranne che presenta un teatro dove si tengono i [[Varietà Pokémon]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Glorio City.png|180px]]
| [[Gloriopoli]]
| Una città di mare situata tra [[Ponte Mosaico]] e [[Fractalopoli]].<br> È dominata da una grande collina sulla quale si erge un enorme castello.<br>Al suo interno, il castello ospita un teatro dove si svolgono i [[Varietà Pokémon]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Vinegar Town.png|180px]]
| [[Salmastrovilla]]
| Una città tra [[Altoripoli]] e [[Cromleburgo]].<br>È famosa per le sua torte al cioccolato.<br>[[Diantha]] lotta qui in un match d'esibizione.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Ebine Town.png|180px]]
| [[Petalonia]]
| Una città tra [[Altoripoli]] e [[Cromleburgo]].<br>Ha un ospedale per persone.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Diamond Domain.png|180px]]
| [[Regno dei Diamanti]]
| Un regno sotterraneo dove molti [[Carbink]] vivono in pace.<br>Vi si trova un gigantesco diamante chiamato Cuore di Diamante che sostiene il territorio.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Canyon di Kalos.png|180px]]
| [[Canyon di Kalos]]
| Un canyon situato da qualche parte tra [[Cromleburgo]] e [[Yantaropoli]].<br>Grazie alle correnti ventose che lo percorrono, molti Allenatori giungono qui per esercitarsi nelle [[Lotte Aeree]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Lagoon Town.png|180px]]
| [[Lagunopoli]]
| Una città situata tra [[Yantaropoli]] e [[Temperopoli]].<br>Vi si trova un teatro per il [[Varietà Pokémon]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Mt Ardres.png|180px]]
| [[Monte Moltalto]]
| Una montagna situata tra [[Frescovilla]] ed [[Fluxopoli]].<br>È il luogo di riposo per [[Moltres]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Monte Otori.png|180px]]
| [[Monte Otori]]
| Una montagna situata tra [[Fluxopoli]] e [[Ponte Mosaico]] che funge da base per un gruppo di ninja.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Villaggio Ninja.png|180px]]
| [[Villaggio Ninja]]
| Un villaggio situato tra [[Fluxopoli]] e [[Fractalopoli]].<br>È la città natale del ninja [[Sanpei]] e dei suoi due fratelli, [[Ippei]] e [[Nihei]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Orseille City.png|180px]]
| [[Orseille City]]
| Una città moderna con un grande centro commerciale.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Pikachu Land.png|180px]]
| [[Pikachulandia]]
| Un set per film posseduto da [[Frank]], un regista.<br>È la location per il suo film, ''[[Film nel mondo Pokémon|L'Eroe veloce come il Fulmine! Super Pikachu!!]]''.<br>
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Pikachu Palace.png|180px]]
| [[Villa Pikachu]]
| Una grande magione sulla cima di una collina posseduta da [[Frank]], un regista.<br>All'interno tutto ricorda [[Pikachu]], tra cui un trono.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Villaggio Sumiru1.png|180px]]
| [[Villaggio Odissea]]
| Un villaggio situato tra [[Luminopoli]] e [[Novartopoli]] che presenta una pista per la corsa dei [[Rhyhorn]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Campo Estivo.png|180px]]
| [[Campo Estivo Pokémon]]
| Un campeggio estivo organizzato dal [[Professor Platan]].<br>È situato tra [[Cromleburgo]] e [[Yantaropoli]].
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Must Mountains.png|180px]]
| [[Monte Sansa]]
| Una catena montuosa situata da qualche parte tra [[Cromleburgo]] e [[Yantaropoli]].<br>[[Antema]], un'Allenatrice che possiede molta conoscenza sulla [[Megaevoluzione]], vive qui.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Salgari.png|180px]]
| [[Salgari]]
| I resti di una lussuosa nave da crociera che è affondata sul fondo dell'oceano tempo addietro dopo essersi scontrata con un iceberg.<br>A causa delle correnti marine, la carcassa è stata trascinata vicino alla {{rt|8|Kalos|Muraglia Costiera}}.<br>Da quel momento è diventata la casa di molti Pokémon che vivono nell'oceano.
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color:#000"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | [[File:Torre Sublime.png|180px]]
| [[Torre Sublime]]
| Una formazione rocciosa tra [[Yantaropoli]] e [[Temperopoli]].<br>Si dice che sia un sito d'atterraggio per gli {{wp|UFO}}.
|}
 
==Lega di Kalos==
===Capopalestra===
{{gldrh|lega=di Kalos|reg=Kalos|gen=Sesta}}
{{gldr|top=yes|tipo=Coleottero|pic=XY VSVioletta.png|size=x110px|ldr=Violetta|deng=Viola|djap=ビオラ|drm=Viola|loc=Novartopoli|crm=Santalune City|cjap=ハクダンシティ|crom=Hakudan City|bdg=Insetto|px=80}}
{{gldr|tipo=Roccia|pic=XY VSLino.png|size=x110px|ldr=Lino (Capopalestra)|altname=Lino|deng=Grant|djap=ザクロ|drm=Zakuro|loc=Altoripoli|crm=Cyllage City|cjap=ショウヨウシティ|crom=Shōyō City|bdg=Rupe|px=80}}
{{gldr|tipo=Lotta|pic=XY VSOrnella.png|size=x110px|ldr=Ornella|deng=Korrina|djap=コルニ|drm=Koruni|loc=Yantaropoli|crm=Shalour City|cjap=シャラシティ|crom=Shara City|bdg=Lotta|px=80}}
{{gldr|tipo=Erba|pic=XY VSAmur.png|size=x110px|ldr=Amur|deng=Ramos|djap=フクジ|drm=Fukuji|loc=Temperopoli|crm=Coumarine City|cjap=ヒヨクシティ|crom=Hiyoku City|bdg=Pianta|px=80}}
{{gldr|tipo=Elettro|pic=XY VSLem.png|size=x110px|ldr=Lem|deng=Clemont|djap=シトロン|drm=Citron|loc=Luminopoli|crm=Lumiose City|cjap=ミアレシティ|crom=Miare City|bdg=Voltaggio|px=80}}
{{gldr|tipo=Folletto|pic=XY VSValérie.png|size=x110px|ldr=Valérie|deng=Valerie|djap=マーシュ|drm=Mache|loc=Romantopoli|crm=Laverre City|cjap=クノエシティ|crom=Kunoe City|bdg=Folletto|px=80}}
{{gldr|tipo=Psico|pic=XY VSAstra.png|size=x110px|ldr=Astra|deng=Olympia|djap=ゴジカ|drm=Gojika|loc=Fluxopoli|crm=Anistar City|cjap=ヒャッコクシティ|crom=Hyakkoku City|bdg=Psico|px=80}}
{{gldr|tipo=Ghiaccio|pic=XY VSEdel.png|size=x110px|ldr=Edel|deng=Wulfric|djap=ウルップ|drm=Urup|loc=Fractalopoli|crm=Snowbelle City|cjap=エイセツシティ|crom=Eisetsu City|bdg=Iceberg|px=80}}
|}
 
===Lega Pokémon===
{{elt/h|gen=Sesta|l={{#invoke: colore | kalos | light}}|d={{#invoke: colore | kalos | dark}}|league=Kalos}}
{{elt|tipo=Acciaio|pic=XY VSTimeus.png|size=x110px|m=Timeus|mjap=ガンピ|mrm=Ganpi|meng=Wikstrom}}
{{elt|tipo=Fuoco|pic=XY VSMalva.png|size=x110px|m=Malva|mjap=パキラ|mrm=Pachira|meng=Malva}}
{{elt|tipo=Drago|pic=XY VSLilia.png|size=x110px|m=Lilia|mjap=ドラセナ|mrm=Dracanea|meng=Drasna}}
{{elt|tipo=Acqua|pic=XY VSNarciso.png|size=x110px|m=Narciso|mjap=ズミ|mrm=Zumi|meng=Siebold}}
{{eltb|tipo=diantha|t=Vario|chp=Campionessa|pic=XY VSDiantha.png|size=x110px|m=Diantha|mjap=カルネ|mrm=Carnet|meng=Diantha}}
|}
 
==Villa Lotta==
{{principale|Villa Lotta}}
 
===Dame della Lotta===
{| class="std-table" style="{{#invoke: css | horizGrad | type = parco_lotta}} padding: 0.3em; color: #{{#invoke: colore | parco_lotta | dark}};"
! colspan="4" | {{colore2|{{#invoke: colore | parco_lotta | dark}}|Villa Lotta}}
|-
|- class="hidden-sm"
! {{colore2|{{#invoke: colore | parco_lotta | dark}}|Dama della Lotta}}
! Modalità di lotta
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color: #{{#invoke: colore | giallo | dark}}"
| class="width-sm-100 roundytl" style="padding: 0.5em;" | <div class="flex-row-center-around flex-wrap">
<div>[[File:XY VSNotturna.png|200px|Notturna|class=img-fluid]]</div>
<div>{{colore2|{{#invoke: colore | giallo | dark}}|Notturna}}<br><div class="small-text">Nita<br>{{ttj|ラニュイ|Lanuit}}</div></div>
| class="width-sm-100 roundytr" style="padding: 0.5em;" | Lotta in singolo
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color: #{{#invoke: colore | messaggi | dark}}"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | <div class="flex-row-center-around flex-wrap">
<div>[[File:XY VSVespera.png|200px|Vespera|class=img-fluid]]</div>
<div>{{colore2|{{#invoke: colore | messaggi | dark}}|Vespera}}<br><div class="small-text">Evelyn<br>{{ttj|ルスワール|Lesoir}}</div></div>
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | Lotta in doppio
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color: #{{#invoke: colore | folletto | dark}}"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | <div class="flex-row-center-around flex-wrap">
<div>[[File:XY VSMeridia.png|200px|Meridia|class=img-fluid]]</div>
<div>{{colore2|{{#invoke: colore | folletto | dark}}|Meridia}}<br><div class="small-text">Dana<br>{{ttj|ラジュルネ|Lajournée}}</div></div>
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | Lotta in triplo
|- class="flex-sm flex-row flex-wrap flex-items-center flex-main-space-around roundy" style="margin-top: 0.5rem; color: #{{#invoke: colore | maniero | dark}}"
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | <div class="flex-row-center-around flex-wrap">
<div>[[File:XY VSAurora.png|200px|Aurora|class=img-fluid]]</div>
<div>{{colore2|{{#invoke: colore | maniero | dark}}|Aurora}}<br><div class="small-text">Morgan<br>{{ttj|ルミタン|Lematin}}</div></div>
| class="width-sm-100" style="padding: 0.5em;" | Lotta a rotazione
|}
 
==Curiosità==
* Stando a quanto dichiarato da [[Junichi Masuda]], il nome Kalos deriva dalla parola greca {{gr|κάλλος}}, che significa bellezza.
* La regione di Kalos è la prima in cui, scegliendo il Pokémon iniziale di tipo [[Fuoco]], si è avvantaggiati nella [[Palestra di Novartopoli|prima palestra]]: nella [[Prima generazione|prima]], nella [[Terza generazione|terza]] e nella [[Quarta generazione|quarta generazione]] il tipo Fuoco è svantaggiato contro i Pokémon di tipo [[Roccia]] di [[Brock]], [[Petra]] e [[Pedro]]; nella [[Seconda generazione|seconda generazione]] non si ha il vantaggio contro i Pokémon di tipo [[Volante]] di [[Valerio]]; in [[Pokémon Nero e Bianco]] si è svantaggiati indipendentemente dal Pokémon scelto poiché il Capopalestra che sarà sfidato tra {{OBP|Chicco|Capopalestra}}, [[Spighetto]] o [[Maisello]] dipenderà dal Pokémon iniziale avuto; in [[Pokémon Nero 2 e Bianco 2]] non si ha il vantaggio contro i Pokémon di tipo [[Normale]] di [[Komor]].
* Kalos è la sola regione in cui non ci sono città, villaggi, o percorsi con popolazione su isole.
* Kalos è la sola regione senza:
** Un [[Centro Commerciale]].
** Un esperto di {{t2|Spettro}} di rilievo.
** Un percorso marino numerato.
** I [[Distributore automatico|Distributori automatici]].
 
==In altre lingue==
{{Langtable|type=kalos
|fr=Kalos|frmeaning=Dal suo nome inglese
|it=Kalos|itmeaning=Dal suo nome inglese
|de=Kalos|demeaning=Dal suo nome inglese
|es=Kalos|esmeaning=Dal suo nome inglese
|ko={{k|칼로스}} ''Kalos''|komeaning=Traslitterazione del nome giapopnese
|zh_cmn={{cmn|卡洛斯}} ''Kǎluòsī''|zh_cmnmeaning=Traslitterazione del nome giapopnese
|zh_yue={{yue|卡洛斯}} ''Kāloksī''|zh_yuemeaning=Traslitterazione basata sul cinese mandarino del nome giapopnese
|el=Κάλος ''Kálos''|elmeaning=Trascrizione del nome inglese
|he={{he|קאלוס}} ''Kalos''|hemeaning=Trascrizione del nome inglese
|ru={{ru|Калос}} ''Kalos''|rumeaning=Trascrizione del nome inglese
}}
{{-}}
{{Regioni|Kalos}}
 
{{Kalos}}
 
[[Categoria:Regioni]]
[[Categoria:Zone X e Y]]
 
[[de:Kalos]]
[[en:Kalos]]
[[es:Kalos]]
[[fr:Kalos]]
[[ja:カロス地方]]
[[zh:卡洛斯地区]]