Differenze tra le versioni di "Muk di Ash"

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Fixing spelling)
noevo=incap |
current=Al [[Laboratorio del Professor Oak]]|
enva1=[[Michael Haigney]] <small>([[EP030]]-[[AG133]])</small><br>[[Tom Wayland]] <small>([[DP182]]-[[BW123]])</small><br>Sconosciuto[[Carter Cathcart‎‎]] <small>([[SM042]])</small>|
java1=[[Unshō Ishizuka]] <small>([[EP030]]-[[SM042]])</small>|
}}
====Kanto====
[[File:Muk Grimer EP030.png|thumb|left|200px|Il Muk di Ash al suo debutto]]
[[Muk]] fa il suo debutto in ''[[EP030|Un'amica magnetica]]''. {{Ash}} ed i {{ashfr}} stanno camminando per la città di [[Gringey City]], che è nel mezzo di un blackout. La centrale elettrica locale è invasa da dei misteriosi {{OBP|Pokémon|specie}} di {{tipo2|Veleno}}, [[Grimer]]. Dopo che lo sciame viene localizzato, il capo dei Grimer, un Muk, si presenta e sfida gli Allenatori. Tuttavia, il grande numero di [[Magnemite]] e [[Magneton]] nella città combina i loro attacchi per sconfiggere e disperdere i Grimer, lasciando solo Muk. Con l'aiuto di {{AP|Pikachu}} e di un [[Magnemite]] che lo sta seguendo a causa si un sovraccarico di elettricità, Ash sconfigge e cattura il Muk. Questo viene mandato immediatamente al Laboratorio di Oak poiché la sua puzza è talmente potente da fuoriuscire persino dalla sua [[Poké Ball]]. Tuttavia, sembra che il fetore di Muk sparisca negli episodi successivi, visto che né Ash, né chi gli sta intorno, ne viene colpito.
[[File:Bellsprout di Jeanette Fisher e Muk di Ash.png|200px|thumb|Il Muk di Ash mentre assorbe facilmente gli attacchi]]
La prima lotta di Muk avviene in ''[[EP077|Una nuova vittoria]]'', dove viene scelto per lottare nel [[Torneo della Lega dell'Altopiano Blu]]. Dopo che il potente [[Bellsprout]] di [[Jeanette Fisher]] batte {{AP|Bulbasaur}} e {{AP|Pikachu}}, Muk fa un ingresso a sorpresa come terzo Pokémon di Ash. Muk assorbe facilmente le mosse fisiche di Bellsprout ed il suo [[Foglielama]] e poi semplicemente soffoca Bellsprout con un [[Corposcontro]], vincendo il match per Ash.