Differenze tra le versioni di "Biancavilla"

m
Sostituzione testo - "[[PS001|A Glimpse of the Glow" con "[[PS001|Un barlume di splendore"
m (Sostituzione testo - "{{Itlistfoot}}" con "|}")
m (Sostituzione testo - "[[PS001|A Glimpse of the Glow" con "[[PS001|Un barlume di splendore")
==Nel manga==
===Pokémon Adventures===
Nel {{chap|Red, Green & Blue}}, Biancavilla viene visto nei capitoli [[PS001|AUn Glimpsebarlume ofdi the Glowsplendore]], [[PS002|Bulbasaur, Come Home!]] e [[PS003|The Secret of Kangaskhan]], ed è la città natale del protagonista {{Adv|Red}} ed il luogo in cui si trova il [[laboratorio del Professor Oak]]. È anche la città dove Red cattura un [[Nidorino]], dopo che alcuni bambini tentano invano di prenderlo. La città possiede anche una foresta dove Red e {{adv|Green}} vedono le reclute del [[Team Rocket]] che tentano di catturare [[Mew]]. Più tardi, in [[PS027|Kalling Kadabra]], tutti i cittadini di Biancavilla vengono rapiti e tenuti in ostaggio nella sede principale della [[Silph SpA]] a [[Zafferanopoli]]. Verso la fine della serie, viene rivelato che anche {{adv|Blue}} è nata a Biancavilla. Nei {{chap|FireRed & LeafGreen}}, Red e Blue vengono attaccati da un [[Deoxys]] a Biancavilla.
 
Anche il laboratorio è apparso in alcuni capitoli. Per cercare di diventare il migliore allenatore del mondo, Red va a trovare il [[Professor Oak]] in [[PS001|AUn Glimpsebarlume ofdi the Glowsplendore]], ma trova il laboratorio, un edificio di un solo piano, deserto e con la porta aperta; Red entra comunque. Il debutto dell'interno del laboratorio avviene in [[PS002|Bulbasaur, Come Home!]], dove vengono mostrati anche macchine, tavoli, librerie, un contenuitore di vetro pieno d'acqua e una zona di immagazzinamento di [[Poké Ball]].
 
==Curiosità==