Differenze tra le versioni di "Pokémon Adventures"

nessun oggetto della modifica
[[File:Logo Pokemon Adventures.png|thumb|right|250px|Logo seconda edizione VIZ Media]]
[[File:Logo Adv.png|thumb|right|Logo Chuang Yi]]
'''Pokémon Adventures''' è un {{pkmn2|manga}} scritto da {{J|日下秀憲}} [[Hidenori Kusaka]]. È stato illustrato da [[Mato]] per i primi nove volumi e a partire da {{PAV|10}} è illustrato da {{J|山本サトシ}} ''[[Satoshi Yamamoto]]''. È pubblicato da [[Shogakukan]] sotto la serie Ladybird Comics Special.
 
È molto conosciuto con nome di '''Pokémon Special''' anche all'infuori del Giappone, ed è spesso abbreviato in PokéSpe (giapponese: {{J|ポケスペ}} / {{J|ポケ}}SP ''PokeSupe'').
 
A differenza dell'anime, che pur traendo ispirazione principalmente dai giochi non li segue esattamente, Pokémon Adventures invece ne è più legato, con i quindici personaggi principali che prendono i loro nomi dai giochi della serie principale, e le loro diverse avventure tendono a rimanere limitate alla loro regione d'origine. Inoltre, a differenza dell'[[anime]], che fa di tutto per indicare il pericolo nella cattura di un [[Pokémon leggendari]]o, i protagonisti di Pokémon Adventures li catturano e, talvolta, li usano per lottare, così come può il giocatore nei [[videogiochi]]. Pokémon Adventures contiene anche elementi più macabri rispetto ad altri media, tra cui la morte di alcuni personaggi e alcuni [[Pokémon]].
 
Lo stesso creatore dei [[Pokémon]] [[Satoshi Tajiri]] afferma: "Questo è il manga che più assomiglia al mondo che stavo cercando di comunicare". Anche il produttore dei giochi [[TsunekazTsunekazu Ishihara]] loda la serie dicendo: "Voglio che ogni fan dei [[Pokémon]] legga questo fumetto!"
 
==Capitoli==
{{spoiler}}
===Capitolo Red, Green & Blue (Volume 1~3)===
[[File:PokemonAdventures1.png|thumb|right|200px|Volume 1 di Pokémon Adventures (Seconda edizione VIZ Media)]]
{{principale|Capitolo Red, Green & Blue (Adventures)}}
La prima saga di [[Pokémon Adventures]], proprio come i primi giochi, racconta il viaggio di Red e Green in tutta la regione di [[Kanto]], per conquistare le otto [[Palestra|Palestre]] e la [[Lega Pokémon]].
La saga HGSS è stata pubblicata per la prima volta in Aprile dell'anno 2010 in Giappone e, per il momento, non è ancora sbarcata in occidente. In questa saga possiamo ammirare il ritorno di Gold, Silver e Crystal (con gli abiti di [[Cetra]]), impegnati ad investigare su una serie di misteriosi incidenti che sembrano opera del [[Team Rocket]]. Poco tempo dopo il trio di allenatori si ritrova ad affrontare [[Arceus]], finito sotto il controllo del team malvagio.
 
===Capitolo BlackNero &e WhiteBianco (Volume 43~51)===
{{principale|Capitolo BlackNero &e WhiteBianco (Adventures)}}
Questo capitolo segue il viaggio di {{adv|Nero}} nella regione di [[Unima]] con il suo il sogno di battere la [[Lega Pokémon]] e diventare il [[Campione]]. A lui si unisce {{adv|Bianca}}, che conduce l'[[Agenzia BW]] ed il cui sogno è quello di crescere i migliori attori Pokémon.
Questa saga, al momento, è ancora in pieno svolgimento in Giappone. Parla di Black, un ragazzo che sogna di diventare campione di [[Unima]], e White, specializzata nei [[Pokémon Musical]] ma con poca esperienza nelle lotte Pokémon. Durante il loro viaggio incontreranno [[Belle]], [[Komor]] e [[N]], facendo di tutto per opporsi all'ideale di quest'ultimo, che consiste nel liberare tutti i Pokémon.
 
===Capitolo Black2Black 2 & White2White 2 (Volume ?~?)===
{{principale|Capitolo Black 2 & White 2 (Adventures)}}
[[RakutsuLack-Two]] è un ragazzo apparentemente normale iscritto alla scuola per Allenatori nella città di [[Alisopoli]]. Tuttavia, egli è in realtà un membro della [[Polizia Internazionale]] che mira a trovare i restanti membri del [[Team Plasma]] che è stato sconfitto due anni prima. A sua insaputa, il nuovo studente, [[FaitsuWhi-Two]], sembra essere un ex membro del Team Plasma.
 
===Capitolo X & Y (Volume ?~?)===
{{principale|Capitolo X & Y (Adventures)}}
{{adv|X}}, un ragazzo che ha vinto un Torneo Pokémon da piccolo, è diventato depresso a causa di spiacevoli esperienze con i paparazzi e la fama ottenuta. Anche se i suoi amici {{adv|Y}}, {{adv|Shana}}, {{adv|Tierno}} e {{adv|Trovato}} cercano di riportarlo alla normalità, si rifiuta di ascoltarli. Nel frattempo, il [[Team Flare]] cerca di rubare il [[Megapietra|Megabracciale]] di {{adv|X}} e di catturare i Pokémon leggendari [[Xerneas]] ed [[Yveltal]] per potenziare la loro arma suprema.
Questo capitolo segue le avventure di {{adv|X}} e {{adv|Y}}, che viaggiano in tutta la regione di [[Kalos]] dopo la distruzione della loro città, causata dalla lotta tra [[Xerneas]] e [[Yveltal]].
 
===Capitolo Omega Ruby & Alpha Sapphire (Volume ?~?)===
{{principale|Capitolo Omega Ruby & Alpha Sapphire (Adventures)}}
Quando il pericolo si avvicina ad [[Hoenn]], a {{adv|Ruby}}, {{adv|Sapphire}} ed {{adv|Emerald}} viene chiesto di apprendere la [[Megaevoluzione]] per impedire il disastro che avverrà entro dieci giorni.
 
==Traduzione italiana==
[[File:La Tappa Snorlax.png|thumb|100px|''Pokémon: Le Grandi Storie a Fumetti'' [[La Tappa Snorlax|numero #4]]]]
Pokémon Adventures è stato pubblicato con il nome '''Pokémon: Le Grandi Storie a Fumetti''' in {{pmin|Italia}} dalla Planet Manga, una sussidiaria di [[Panini Comics]]. Le prime dieci [[Elenco delle uscite mensili di Pokémon Adventures|uscite mensili]] sono state tradotte basandosi sulla prima edizione inglese della [[VIZ Media]].
 
Nell'autunno 2013, i publisher J-POP e GP Manga hanno annunciato al {{wp|Lucca Comics & Games}} che avrebbero pubblicato il {{chap|Nero e Bianco}} del manga Pokémon Adventures con il titolo ''Pokémon Nero e Bianco''. Questa pubblicazione è basata sui mini volumi della versione magazine inglese della VIZ Media. Il primo volume è stato pubblicato il 27 agosto 2014.
 
==Traduzioni internazionali==
Pokémon Adventures è stato tradotto e pubblicato in diverse lingue nel mondo.
 
<div style="overflow: auto">
In {{pmin|Thailandia}}, Pokémon Adventures ('''โปเกมอนสเปเชียล'''), è tradotto e pubblicato da Nation Edutainment ([http://th.wikipedia.org/wiki/เนชั่น_เอ็ดดูเทนเมนท์ เนชั่น เอ็ดดูเทนเมนท์]).
<div style="width: 49%; float: left">
===Cinese===
[[File:Pkmnadv3China.png|thumb|100px|left|{{tt|神奇寶貝特別篇|Pokémon Special}} volume 3 in Mandarino tradizionale (Taiwan)]]
Pokémon Adventures viene tradotto in {{pmin|Cina continentale|cinese}} da due publishers. A Taiwan ed Hong Kong, {{wp|Chingwin Publishing Group}} ({{cmn|青文出版集團}}) detiene i diritti di traduzione della serie per il Mandarino tradizionale ed il Cantonese con i titoli, rispettivamente, {{tt|神奇寶貝特別篇|Pokémon Special}} e {{tt|寵物小精靈特別篇|Pokémon Special}}. Il manga è stato inizialmente serializzato da CoroCoro di Taiwan prima della sua cancellazione nel gennaio 2015, ma continua a pubblicarlo in volumi.
 
Nella Cina continentale, la serie viene attualmente tradotta dalla Jilin Publishing Group ({cmn|吉林出版集团}}) con il titolo {{tt|精灵宝可梦特别篇|Pokémon Special}}. Prima del capitolo DP, la serie era chiamata in precedenza {{tt|神奇宝贝特别篇|Pokémon Special}}, ma è stata rinominata a causa di problemi di trademark. Tutti i volumi recenti sono stati ripubblicati con il nuovo nome dal 2014. All'inizio, la serie veniva tradotta dalla China Light Industry Press ({{cmn|轻工业出版社}}) ed era conosciuta come {{tt|宠物小精灵特别篇|Pokémon Special}} per sette volumi, prima che la Jilin Publishing ne rilevasse i diritti negli anni 2000.
<gallery>
 
File:Pkmnadv3China.png|{{tt|神奇寶貝特別篇|Pokémon Special}} volume 3 in mandarino tradizionale (Taiwan).
[[File:GermanPokémon SpecialAdventures VolumeFI 3volume 2.jpgpng|thumb|100px|left|''Pokémon Adventures: volumeRed, 3Blue in& Green'' volume tedesco2]]
 
File:Adventures Greek vol 1.jpg|{{tt|Pokémon Περιπέτειες|Pokémon Adventures}} pubblicazione #2 in greco
===Finlandese===
File:K01.jpg|{{tt|포켓몬스터 스페셜|Pokémon Special}} volume 1 in coreano
Il 25 luglio 2014, il publisher {{pmin|Finlandia|finlandese}} Pauna Media ha iniziato a pubblicare il {{chap|Red, Green & Blue}} ed il {{chap|Yellow}} sotto il titolo combinato ''Pokémon Adventures: Red, Blue & Green''. I sette volumi di questo arco narrativo dovevano essere inizialmente pubblicati mensilmente. La versione finlandese è basata e tradotta dalla versione giapponese. Il nome delle mosse, la maggior parte dei personaggi e dei Pokémon, tuttavia, sono in inglese su richiesta del detentore dei diritti inglese.
File:Polish Adventures Volume 1.png|Pubblicazione #1: ''Tajemniczy Mew'' in polacco
 
File:Mangastoukan.jpg|Pubblicazione di Pokémon Adventures e [[Il magico viaggio dei Pokémon]] in spagnolo (America Latina)
Ciò significa che {{adv|Green|Blue}} e {{adv|Blue|Green}} seguono la nomenclatura inglese al posto di quella originale giapponese. Anche se la traduzione è basata sulla versione giapponese, la grafica è basata sulla seconda versione inglese della VIZ Media, in cui vengono aggiunti alcuni effetti sonori finlandesi. Le modifiche alla grafica sono state mantenute in questa versione, nonostante la compagnia abbia assicurato in precedenza di non censurare la serie. Pauna Media ha pianificato di pubblicare tutta la serie.
</gallery>
 
===Francese Europeo===
[[File:Pokémon Adventures BW FR volume 1.png|thumb|100px|left|''Pokémon Noir et Blanc'' volume 1]]
Pokémon Adventures è stato tradotto in {{pmin|Francia|francese europeo}} dalla {{wp|Glénat (publisher)|Glénat}} con il titolo '''{{tt|Pokémon: La Grande Aventure!|Pokémon: La Grande Avventura!}}'''. Questa versione è basata su quella originale giapponese, anche se gli artwork sono stati stampati al contrario per un formato di lettura da sinistra a destra per motivi di pubblicazione francesi. Ogni volume era inizialmente diviso in due uscite mensili e poi sono stati ripubblicati nella loro presentazione da volume originale. Glénat ha dovuto interrompere improvvisamente questa edizione per problemi di copyright, prima della pubblicazione del [[Pokémon Adventures volume 7|Volume 7]], il volume conclusivo del {{chap|Yellow}}.
 
[[Pokémon Nero e Bianco volume 1 (Francia)|Dal 2011]], il {{chap|Nero e Bianco}} è stato tradotto per la Francia dalla [http://fr.wikipedia.org/wiki/Kurokawa Kurokawa]. Questa traduzione rispetta il formato di lettura originale (da destra a sinistra) ed è basata direttamente sulla versione magazine di Pokémon Adventures. Dato che il titolo ''Pokémon: La Grande Adventure!'' era di proprietà della Glénat, il {{chap|Nero e Bianco}} è stato pubblicato con il titolo '''{{tt|Pokémon Noir et Blanc|Pokémon Nero e Bianco}}'''.
 
[[File:Pokémon Adventures FR omnibus 3.png|thumb|100px|left|''Pokémon: La Grande Aventure!'' omnibus 3]]
Nell'aprile 2014, è stato annunciato dalla Kurokawa che avrebbero ripubblicato il {{chap|Red, Green & Blue}} ed il {{chap|Yellow}} in un set di tre [[Elenco dei volumi omnibus di Pokémon Adventures#Francia|volumi omnibus]] a partire dal 12 giugno 2014 con il [[Pokémon Adventures omnibus 1|volume uno]]. Questa pubblicazione, mentre continua ad usare il nome "Pokémon: La Grande Aventure!", presenta una traduzione completamente riveduta più fedele all'originale giapponese e coerente con la pubblicazione della Kurokawa del {{chap|Nero e Bianco}}. In questa edizione, Red, Green e Blue vengono chiamati Rouge, Verte e Bleu, che sono i nomi dei medesimi colori in francese (rosso, verde e blu). I nomi di Blue e Green sono stati invertiti come nell'edizione inglese (Bleu è il personaggio maschile mentre Verte è quello femminile), probabilmente perché non c'era una versione Green pubblicata in Francia.
 
Nel 2015, al termine del {{chap|Nero e Bianco}}, Kurokawa ha iniziato la traduzione francese del {{chap|X & Y}} nello stesso formato. In modo simile, in commemorazione della pubblicazione di [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha]], Kurokawa ha iniziato una pubblicazione in omnibus dell'originale {{chap|Ruby & Sapphire}}, mai pubblicato prima in Francia. Continuerà con la pubblicazione del {{chap|Gold, Silver & Crystal}} nel 2016.
 
===Tedesco===
[[File:German Special Volume 3.jpg|thumb|100px|left|Pokémon Adventures volume 3 in Germania]]
Pokémon Adventures è stato tradotto in {{pmin|Germania|tedesco}} dalla {{wp|Egmont Manga & Anime}}. Tuttavia, solo i primi tre volumi sono stati pubblicati. Nella versione tedesca, i nomi dei personaggi come il {{adv|Professor Oak}} e [[Lt. Surge]] sono stati rinominati con i loro nomi tedeschi dei giochi e dell'anime. Inoltre, {{adv|Red}} e {{adv|Green}} sono stati chiamati "{{Ash}}" e "{{Gary}}" per corrispondere all'[[anime]].
 
[[File:Pokémon Adventures DE volume 1 Ed 2.png|thumb|100px|left|Pokémon Adventures volume 1 in tedesco (seconda edizione)]]
Dall'ottobre 2013, la [[Panini Comics]] ha pubblicato otto volumi del {{chap|Nero e Bianco}} con il titolo '''{{tt|Pokémon: Schwarz und Weiss|Pokémon: Nero e Bianco}}'''. Nel maggio 2015, la Panini Comics ha iniziato a tradurre i [[Elenco dei volumi di Pocket Monsters Special XY|mini volumi giapponesi]] del {{chap|X & Y}} con il titolo '''{{tt|Pokémon X und Y|Pokémon X e Y}}'''. A partire dal gennaio 2016, ha iniziato a pubblicare i volumi di of Pokémon Adventures, che combinano il {{chap|Red, Green & Blue}} con il {{chap|Yellow}}.
 
===Greco===
I primi quindici round di Pokémon Adventures (greco: '''Pokémon Περιπέτειες''') sono stati tradotti in {{pmin|Grecia|greco}} dalla Modern Times. i capitolo sono stati pubblicati in [[Elenco delle uscite mensili di Pokémon Adventures|cinque libri]], con il [[Il Misterioso Mew|primo libro]] intitolato ''{{tt|Pokémon Περιπέτειες: Ο Καλύτερος Εκπαιδευτής|Pokémon Adventures: L'Allenatore Migliore}}''.
 
</div>
<div style="width: 49%; float: right">
 
===Inglese===
Negli {{pmin|Stati Uniti}}, Pokémon Adventures viene pubblicato da tre publisher differenti, ovvero [[VIZ Media]], [[Chuang Yi]] e [[Shogakukan Asia]]. Per maggiori informazioni, vedi [[http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Pok%C3%A9mon_Adventures#English_translations qui]].
 
===Coreano===
[[File:Pokémon Adventures KO volume 19.png|thumb|100px|left|{{tt|포켓몬스터 스페셜|Pokémon Special}} volume 19]]
Pokémon Adventures ('''{{K|포켓몬스터 스페셜}}''' ''Pokémon Special'') è stato tradotto in {{pmin|Corea del Sud|coreano}} dalla {{K|대원씨아이}} ''{{wp|Daewon C.I.}}'', che ha pubblicato finora [[Pokémon Adventures volume 51|51 volumi]].
 
===Malaisiano===
In {{pmin|Malaysia}}, Pokémon Adventures is translated as '''{{tt|Pengembaraan Pokémon|Pokémon Adventures}}''' under Chuang Yi's license.
 
===Polacco===
[[File:Polish Adventures Volume 1.png|thumb|100px|left|[[Il Misterioso Mew|Volume #1: ''Tajemniczy Mew'']]]]
In {{pmin|Polonia}}, l'equivalente dei capitoli del [[Pokémon Adventures volume 1|primo volume]] è stato tradotto in polacco dalla {{wp|Japonica Polonica Fantastica}} e pubblicato in [[Elenco delle uscite mensili di Pokémon Adventures|quattro uscite mensili]]. La versione polacca usa il nome inglese "Pokémon Adventures". A causa della bassa popolarità della serie in Polonia, la serie è diventata rapidamente discontinua e nel uscite mensili non sono mai state raccolte in un volume.
 
===Portoghese brasiliano===
[[File:Pokémon Adventures BR volume 43.png|thumb|100px|left|Volume uno di ''Pokémon Black & White'' in portoghese brasiliano]]
Nell'agosto 2014, la [[Panini Comics]] ha iniziato a pubblicare il {{chap|Nero e Bianco}} del manga Pokémon Adventures in {{pmin|Brasile|portoghese brasiliano}}, iniziando a partire dal [[Pokémon Adventures volume 43|volume 43]]. Panini ha affermato che, se la serie avrà successo, continuerò con gli altri archi del manga.
 
===Spagnolo europeo===
[[File:Pokémon Adventures ES omnibus 1.png|thumb|100px|left|Volume uno di {{tt|''Pokémon Rojo, Verde y Azul''|Pokémon Red, Green & Blue}} in spagnolo]]
In {{pmin|Spagna}}, la Norma Editorial ha acquisito la licenza completa del manga. A causa della lunghezza della serie (52 volumi al tempo dell'annuncio della licenza) e dei differenti archi narrativi della serie che iniziano e terminano in volumi diversi, la Norma Editorial ha optato per un formato omnibus che raggruppa i round per capitolo, includendo due sistemi numerici simultanei (ogni volume è numerato in base alla sua posizione nell'intera serie ed in base a quale capitolo il libro raccoglie).
 
La traduzione della Norma Editorial di Pokémon Adventures mantiene il formato di lettura originale, da destra a sinistra. I nuovi volumi dovrebbero essere pubblicati mensilmente, partendo dal Volume 1 il 29 ottobre 2015. Per le sue prime pubblicazione, la Norma Editorial alternerà il {{chap|Red, Green & Blue}} ed il {{chap|Nero e Bianco}}.
 
===Spagnolo latino americano===
[[File:Mangastoukan.jpg|thumb|100px|left|Volumi in Spagnolo latino americano]]
Pokémon Adventures è stato tradotto in {{pmin|America Latina|Spagnolo latino americano}} dalla Toukan Manga. Questa traduzione è basata su quella inglese della VIZ Media.
 
Nel 2015, la [[Panini Comics]] Mexico ha annunciato che pubblicheranno Pokémon Adventures in America Latina. Inizieranno a pubblicare il {{chap|Nero e Bianco}} nel 2016.
 
===Tailandese===
In {{pmin|Tailandia}}, Pokémon Adventures ('''{{tt|โปเกมอนสเปเชียล|Pokémon Special}}''') viene tradotto e pubblicato dalla Nation Edutainment ([http://th.wikipedia.org/wiki/เนชั่น_เอ็ดดูเทนเมนท์ เนชั่น เอ็ดดูเทนเมนท์]).
 
===Vietnamese===
[[File:Pokémon Adventures VI volume 10 Ed 2.png|thumb|100px|left|{{tt|Pokémon Đặc Biệt|Pokémon Special}} volume 10]]
In {{pmin|Vietnam}}, Pokémon Adventures ({{tt|Pokémon Đặc Biệt|Pokémon Special}}) viene pubblicati dalla Kim Đồng Publishing House, uno dei più grandi publisher di manga in Vietnam. La traduzione vietnamese è basata direttamente sulla versione giapponese &mdash; la latinizzazione proprietaria dei nomi giapponese viene usata per i Pokémon, i personaggi ed i luoghi, anche se le mosse sono tradotte in vietnamese.
 
La prima edizione della Kim Đồng Publishing House di Pokémon Adventures è iniziata nel 2003 ed è durata dal [[Pokémon Adventures volume 1|volume 1]] al [[Pokémon Adventures volume 12|volume 12]], dopodiché la pubblicazione è diventata discontinua a causa del partner giapponese della Kim Đồng, che ha cancellato il contratto. Questa edizione è stata pubblicata in un formato di lettura da sinistra a destra con artwork ribaltati.
 
Nel 2014 inoltrato, la Kim Đồng ha rinegoziato i diritti della serie Pokémon Adventures; tuttavia, una serie di ritardi ha causato lo slittamento della pubblicazione del primo volume dal gennaio 2015 al 6 aprile 2015. Il volume 2 doveva uscire il 20 aprile ma è stato rimandato, anche a causa di alcune lamentele dei lettori su alcuni termini tradotti Questo volume è stato finalmente pubblicato il 24 agosto ed i successivi volumi sono usciti ogni due settimane di Lunedì. La seconda edizione della Kim Đồng di Pokémon Adventures è stata pubblicata nel formato originale con lettura da destra a sinistra.
</div>
</div>
 
==Curiosità==
** Nel {{chap|Red, Green & Blue}}, Charmender è disegnato con i punti sul dorso.
** Nel Capitolo ''Yellow'', Hitmonlee può allungare le gambe come delle molle.
** Il concept art di Green sembra basato su un'illustrazione di [[Ken Sugimori]] di {{ga|Rosso}} e, {{ga|Blu}} e di una [[Pokémon_Rosso_e_Verde_betaPokémon Rosso e Verde beta#Personaggio_giocabile_femminilePersonaggio giocabile femminile|Allenatrice sconosciuta]]
** Il Graveler di Brock è stato visto fluttuare come Geodude senza i piedi.
* Durante la serie, quasi ogni protagonista inizia con un Pokémon diverso dallo starter tradizionale dei giochi, ad eccezione di {{adv|Emerald}}, {{Advadv|WhiteBianca}} e [[Lack-Two]]. Tuttavia, ogni protagonista casualmente ottiene uno, di solito vicino all'inizio del capitolo.
* Gli starter dati ai personaggi basati sui personaggi maschi seguono un ciclo di tipi {{t|Erba}} ({{adv|Red}}, {{adv|Diamond}} e {{adv|X}}), di tipi {{t|Fuoco}} ({{adv|Gold}}, {{adv|BlackNero}} e {{adv|X}}), e di tipi {{t|Acqua}} ({{adv|Ruby}} e [[Lack-Two]]). Attualmente, X è l'unico personaggio ad averne ricevuto più di uno.
** Questo si applica anche ai personaggi femminili, con un ciclo di tipi {{t|Acqua}}({{adv|Green}}, {{adv|Platinum}} e {{adv|Y}}), di tipi {{t|Erba}} ({{adv|Crystal}} e {{adv|White}}), e di tipi {{t|Fuoco}} ({{adv|Sapphire}}). Attualmente, l'uncia eccezione a questa regola è [[Whi-Two]]. Questo perchè ancora lei non ha posseduto alcuno starter, anche se ha ricevuto uno starter di tipo Fuoco, comunque il pattern resterebbe invariato.
* In [[PSs2]], viene menzionato da Red che in Pokémon Adventures ha diversi nomi in diversi luoghi, questo fa riferimento ai nomi Pokémon nelle diverse lingue, come [[Charizard]] che in giapponese si chiama Lizardon.
 
==Vedi anche==
* [[Elenco dei round nel primo capitolo di Pokémon Adventures]]
* [[Elenco dei volumi di Pokémon Adventures]]
* [[Cronologia degli eventi in Pokémon Adventures]]
* [[Elenco dei volumi di Pokémon Adventures]]
* [[Elenco dei volumi di Pokémon Nero e Bianco]]
* [[Elenco dei volumi di Pokémon Nero e Bianco (Francia)]]
* [[Elenco dei volumi di Pokémon Adventures XY]]
* [[Elenco dei volumi di Pokémon XY]]
* [[Elenco delle uscite mensili di Pokémon Adventures]]
* [[Elenco dei volumi omnibus di Pokémon Adventures]]
* [[Pokédex holder]]
 
==Collegamenti esterni==