Differenze tra le versioni di "Pokémon cromatico"

nessun oggetto della modifica
I '''[[Pokémon]] cromatici''', noti anche come '''Pokémon shiny''' o '''shiny Pokémon''', sono {{OBP|Pokémon|specie}} il cui colore è diverso da quello normale per la propria specie. La definizione non ufficiale "shiny" si riferisce al caratteristico effetto luccichio che si verifica quando un Pokémon con questa caratteristica è incontrato selvatico o è mandato in campo.
 
Il colore di un Pokémon cromatico può variare molto poco o molto rispetto alla norma. Il primo caso è il più comune, essendo il colore di molti Pokémon cromatici solo leggermente più chiaro (ad esempio [[Abra]]), più scuro (ad esempio [[Pichu]]) o comunque abbastanza vicino alla norma (ad esempio [[Garchomp]]), ma esistono diversi casi di Pokémon il cui colore alternativo è drasticamente diverso, ad esempio [[Arbok]] e [[Pinsir]]. Non è detto che una [[Evoluzione|famiglia evolutiva]] mantenga la stessa variazione anche se la versione normale è consistente con il colore: ad esempio, [[Azurill]], [[Marill]] e [[Azumarill]] sono tutti normalmente azzurri, mentre dove un Azurill e un Marill cromatici sono color verde acqua un Azumarill cromatico è dorato.
È importante notare che le due forme di [[Shellos]] e [[Gastrodon]] non hanno nulla a che fare con la cromaticità: la [[Differenze di forma|differenza]] tra le due è più affine a quelle di forme diverse di [[Unown]] o [[Spinda]]. Lo stesso si può dire di [[Hippopotas]] e [[Hippowdon]], i cui due [[sesso|sessi]] hanno colorazioni molto diverse ma non rappresentano un caso di cromaticità: ogni forma alternativa di questi Pokémon, infatti, ha la propria variante cromatica.
 
Infine, se il primo Pokémon incontrato di una certa specie è cromatico, la relativa scheda del [[Pokédex]] mostrerà comunque la colorazione normale con l'eccezione dei giochi di [[quintaQuinta generazione]].
 
==Nei giochi==
I Pokémon cromatici furono introdotti per la prima volta nella [[seconda generazione]], possibilmente per trarre pieno vantaggio dalle potenzialità dell'allora nuovo [[Game Boy Color]], la piattaforma sulla quale la grafica di {{2v2|Oro|Argento}} appariva al meglio.
 
Quando un Pokémon cromatico appare [[Pokémon Selvaticoselvatico|selvatico]] o esce dalla [[Poké Ball]] di un allenatore è circondato da un alone di stelline accompagnato da un tintinnio. Nella [[secondaSeconda generazione]] il suono è riprodotto prima del verso del Pokémon, mentre in quelle successive è riprodotto dopo. In {{gioco|Battle Revolution}} il Pokémon è circondato da un alone luminoso quando esce dalla Poké Ball. Oltre ovviamente all'immagine di colore diverso, la schermata dello stato di un Pokémon cromatico presenta alcune differenze a seconda del gioco:
*Nei giochi di [[seconda generazione]] un Pokémon shinycromatico è connotato da tre stelline a fianco del [[sesso]].
*In {{gioco|Rubino e Zaffiro|Pokémon Rubino, Zaffiro}} e {{gioco|Smeraldo|Smeraldo}} il numero del [[Pokédex]] è dorato invece che nero e lo sfondo è più chiaro del normale.
*In {{2v2|Rosso Fuoco|Verde Foglia}} il riquadro contenente l'immagine del Pokémon ha il bordo azzurro anziché viola, uno sfondo leggermente più chiaro ed è affiancato da una stella dorata.
*Nei giochi di [[quartaQuarta generazione]] è presente una stella rossa in alto a destra rispetto all'immagine del Pokémon.
*Nei giochi di [[quintaQuinta generazione]] la stella rossa è invece in basso a sinistra rispetto all'immagine del Pokémon.
 
===Pokémon Stadium===
===Pokémon Mystery Dungeon: I Portali sull'Infinito===
[[File:Eternal Ruins Shiny Ho-Oh PMDGTI.png|frame|right|L'Ho-Oh cromatico trovabile in una missione delle Eterne Rovine]]
In [[Pokémon Mystery Dungeon: I Portali sull'Infinito]], un [[Ho-Oh]] può essere incontrato sotto forma di Pokémon Cromaticocromatico. In tal caso, esso possiederà mosse e sarà più forte del solito.
 
===Super Smash Bros.===
 
===Super Pokémon Rumble===
In [[Super Pokémon Rumble]], i Pokémon Cromaticicromatici sono stati rimossi del tutto.
 
==Nel GCC==
* Un [[Druddigon]] di colore verde e arancione catturato da [[Sandra]] in ''[[BW136|Un Pokémon di colore diverso!]]''.
* Un [[Hawlucha]] di colore nero, rosso e viola in ''[[XY051|Quando luce e oscurità si incontrano!]]''.
* Un [[Rayquaza]] nero in ''[[F18|Hoopa e lo Scontro Epocale]]''.
 
==Curiosità==
*Nell'episodio "Una nuova vita" il [[Butterfree]] di Ash si innamora di una Butterfree rosa che può sembrare cromatica, ma tuttavia si può notare che un normale Butterfree cromatico ha gli occhi verdi (nel Pokémon normale sono rossi) e le parti che normalmente sono blu sono sul rosa. In un episodio successivo viene svelata l'esistenza di particolari bacche che crescono su di un isola nell'arcipelago delle Isole Orange capaci di rendere un Pokémon rosa.
*Secondo una leggenda metropolitana se si fanno accoppiare due Pokémon di nazionalità differenti si hanno maggiori probabilità di ottenere un Pokémon cromatico.
 
 
[[Categoria:Meccaniche di gioco]]
[[Categoria:Terminologia]]
[[Categoria:Varianti di Pokémon]]
 
 
[[de:Schillernde Pokémon]]