Differenze tra le versioni di "Aranciopoli"

nessun oggetto della modifica
m (r2.7.3) (Bot: Aggiungo zh:枯叶市)
{{sign|RFVF|PORTO DI ARANCIOPOLI|}}
{{sign|RFVF|footer|}}
 
===M/N Anna===
[[Image:MN Anna.png|thumb|left|La M/N Anna]]
[[Image:RFVF PalestraArancopoli.png|thumb|La Palestra in {{2v2|Rosso Fuoco|Verde Foglia}}.]]
<blockquote>''Articolo principale : [[Palestra di Aranciopoli]]''</blockquote>
La [[Palestra di Aranciopoli]] è la [[palestraPalestra]] ufficiale della città. Si basa sull'utilizzo di Pokémon del {{tipo2|Elettro}}, ed il suo Capopalestra è [[Lt. Surge]], allenatoreAllenatore che, una volta sconfitto, conferirà al giocatore la [[Medaglia#Medaglia Tuono|Medaglia Tuono]]. La palestra della città appare in tutte le versioni di gioco che basano le loro avventure su [[Kanto]], ed essa appare sempre la stessa. Una grande stanza all'entrata contenenti 15 bidoni messi in fila, e qualche allenatore sparsoqua e là. Successivamente una seconda stanza più piccola, dove si trova il [[Capopalestra]], protetta da una porta nella [[prima generazione]], e da una barriera elettrica nella [[Terza generazione|terza]]. L'unico modo per accedervi e poter sfidare [[Lt. Surge]], sarà quello di attivare in rapida successione due pulsanti, nascosti all'interno dei bidoni. Un allenatore presente nella stanza consiglierà al giocatore che, una volta trovato il primo pulsante, il secondo sarà subito di fianco ad esso. Tuttavia, se egli non farà in tempo a trovarlo, il gioco resetterà la prima attivazione, e bisognerà trovare nuovamente anche il primo pulsante, che nel frattempo sarà stato spostato. Nei giochi di Seconda generazione, questo meccanismo sarà stato disattivato. Successivamente, una volta sconfitto [[Lt. Surge]], il giocatore, oltre alla [[Medaglia#Medaglia Tuono|Medaglia Tuono]], riceverà anche l'MT24 Fulmine nella prima generazione e l'{{MT|34|Ondashock}} nella terza, e la possibilità di utilizzare {{m|Volo}} al di fuori delle lotte.
 
==Popolazione==
{{shopfooter}}
|}
 
==Strumenti==
{{itlisth|sabbia}}
{{Itlistbod|Cura Totale|Nascosto vicino al [[Machop]] (richiesto {{m|Spaccaroccia}}) |HGSS}}
{{itlistfoot|sabbia}}
 
==Pokémon==
===Prima generazione===
{{Catch/entry1|116|Horsea|no|no|yes|Super Amo|5|10%|type1=Acqua}}
{{Catch/footer|sabbia}}
 
====[[M/N Anna|Porto]]====
{{Catch/header|acqua|no}}
{{Catch/entry1|120|Staryu|no|no|yes|Super Amo|15|20%|type1=Acqua}}
{{Catch/footer|acqua}}
 
===Seconda generazione===
{{Catch/header|sabbia|yes}}
{{Catch/entry2|143|Snorlax|yes|yes|yes|Speciale|50|all=Uno|type1=Normale}}
{{Catch/footer|sabbia}}
 
====[[S.S. Aqua|Porto]]====
{{Catch/header|acqua|yes}}
{{Catch/entry2|171|Lanturn|yes|yes|yes|Super Amo|40|all=10%|type1=Acqua|type2=Elettro}}
{{Catch/footer|acqua}}
 
===Terza generazione===
{{Catch/header|sabbia|no}}
{{Catch/entryfl|079|Slowpoke|no|yes|Super Amo|25-30|1%|type1=Acqua|type2=Psico}}
{{catch/footer|sabbia}}
 
====[[M/N Anna|Porto]]====
{{Catch/header|acqua|no}}
{{Catch/entryfl|079|Slowpoke|no|yes|Super Amo|25-30|1%|type1=Acqua|type2=Psico}}
{{catch/footer|acqua}}
 
===Quarta generazione===
{{Catch/header|sabbia|yes}}
{{Catch/entryhs|278|Wingull|yes|yes|Gruppo|35|all=60%|type1=Acqua|type2=Volante}}
{{Catch/footer|sabbia}}
 
==Nell'anime==
 
{{sign|RBY|di ARANCIOPOLI|}}
{{sign|RBY|footer|}}
===RossoFuoco e VerdeFoglia===
 
===Rosso Fuoco e Verde Foglia===
=====Avviso=====
{{sign|RFVF|header|}}
{{sign|RFVF|POLIZIA di ARANCIOPOLI|}}
{{sign|RFVF|footer|}}
 
==Differenze tra le generazioni==
Molti particolari sono cambiati nella città, nel passaggio dalla [[Prima generazione|prima]] alla [[terza generazione]]. Da un sottofondo completamente bianco si è passati ad una visuale con la presenza di un sottile strato erboso e la presenza di leggere chiazze di sabbia lungo i litorali cittadini, il cantiere a nord-est è stato ampliato, mentre il Pokémon Fan Club è stato completamente ridisegnato ed ingrandito. È stato inoltre inserito un arco all'ingresso del porto della [[M/N Anna]]. Nella [[seconda generazione]], invece, minimi sono stati i cambiamenti. La città è stata estesa fino al [[Percorso 11]], vicino all'entrata della [[Grotta Diglett]], ed il porto è stato sotituito da un edificio, dal quale sarà possibile imbarcarsi sulla [[M/N Acqua]], per viaggi di andata e ritorno a [[Olivinopoli]] a [[Johto]]. Anche la posizione dello [[Snorlax]] dormiente è cambiata, dal [[Percorso 12]] lo troviamo adesso dinanzi all'ingresso della [[Grotta Diglett]]. Per destarlo dal sonno invece verrà utilizzata la funzione di radio del [[Pokégear]], sintonizzato sul canale [[Pokéflauto]], dato che questo strumento è assente nei giochi di [[seconda generazione]]. Nella [[quarta generazione]], la [[Grotta Diglett]] è stata spostata più avanti nel [[Percorso 11]].
| 秋色 (''Causik'') significa colorato d'autunno.
|}
 
 
{{Kanto}}
{{-}}
 
[[CategoryCategoria:Zone Kanto]]
[[CategoryCategoria:Zone Rosso, Blu e Giallo]]
[[CategoryCategoria:Zone Oro, Argento e Cristallo]]
[[CategoryCategoria:Zone Rosso Fuoco e Verde Foglia]]
[[CategoryCategoria:Zone Oro HeartGold e Argento SoulSilver]]
[[CategoryCategoria:Città]]
[[pt:Vermilion City]]
 
[[de:Orania City]]
[[ja:クチバシティ]]
[[pl:Orania]]
[[pt:Vermilion City]]
[[zh:枯叶市]]