Differenze tra le versioni di "Eelektross"

236 byte aggiunti ,  15:49, 20 ott 2013
m
Eelektross è basato su un {{wp|pesce elettroforo}}. In particolare potrebbe trarre ispirazione da un'{{wp|Electrophorus electricus|anguilla elettrica}}, dagli {{wp|Agnatha|agnati}} come le {{wp|lamprede}}, dalle {{wp|Hirudinea|sanguisughe}}, o dai {{wp|Cephalochordata|cefalocordati}}. Il suo {{t2|Elettro}} potrebbe essere ispirato alla bioelettrogenesi, la generazione di energia elettrica da parte di organismi viventi tramite impulsi nervosi, un fenomeno che appartiene alla scienza della {{Wp|elettrofisiologia}}.
 
====Origine del nome====
Il nome ''Eelektross'' è una combinazione tra le parole ''eel'' (anguilla), ''electric'' (elettrico/a) e ''boss'' (capo) oppure ''gross'' (ripugnantevolgare, grezzo, madornale).
 
Il suo nome giapponese, シビルドン ''Shibirudon'', potrebbe essere una combinazione tra le parole 痺れ ''shibire'' (torporeintontimento), しびれうなぎ ''shibireunagi'' ({{wp|Electrophorus electricus|anguilla elettrica}}), e ビリビリ ''donbiribiri'' (formaonomatopea latinadl suono di uno shock elettrico), e ''capo-don'' o(significa "singore, padrone" in latino, ma è anche suffisso che deriva dal greco antico perὀδούς ''denteodous'', dente).
 
==In altre lingue==
8 227

contributi