Differenze tra le versioni di "Pokémon"

583 byte aggiunti ,  20:13, 25 feb 2013
Nel Gennaio del 2004 escono in Giappone i remake delle prime versioni storiche del gioco ovvero [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Pokémon versione Rosso Fuoco]] e [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Pokémon versione Verde Foglia]], che ripetono la storia ma con le aggiunte delle nuove versioni e di una nuova zona da esplorare, il [[Settipelago]] dove sono presenti Pokémon della seconda generazione.
 
Ma il 2004 è stato anche l'anno di [[Pokémon Smeraldo]], seguito ufficiale di ''[[Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro''|Rubino e Zaffiro]] , ma con una storia ampliata (cosa già vista in ''[[Pokémon Cristallo''|Cristallo]]) e la presenza del [[Parco Lotta (terza generazione)|Parco Lotta]] (''Battle Frontier'') dove il giocatore può affrontare vari tipi di lotta per conquistare i sette [[simboli]] sconfiggendo gli [[Asso del Parco|Assi del Parco]].
 
Nel 2005 esce il primo titolo Pokémon per [[Nintendo DS]] [[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu]] (anche se la versione ''Squadra rossa'' è ancora per l'Advance) che pesenta un'innovazione. Infatti il giocatore non impersona più l'allenatore di Pokémon, ma un vero e proprio Pokémon. Il gioco si svolge in dungeon, ovvero in dei campi da gioco dove ogni singolo Pokémon occupa una posizione ed è possibile raccogliere oggetti, soldi e sfidare i Pokémon avversari senza usare Poké Ball perché tutti i Pokémon sono già in campo.
 
Nel 2010 arrivano [[Pokémon Nero e Bianco]], che presentano una trama leggermente alterata rispetto ai precedenti giochi di Pokémon e diverse novità, soprattutto in ambito multiplayer e online apprezzate anche dalla critica di videogiochi, come il Pokémon Dream World.
 
Nel 2012 escono i seguiti dei giochi [[Pokémon Nero e Bianco]] : [[Pokémon Nero 2 e Bianco 2]] ,che rivoluzionano la trama dei giochi precedenti con l'aggiunta del [[Pokéwood]] , del [[Pokémon World Tournament]] , dell' Asse dei ricordi e dell' [[Asse con Unima]] . Inoltre viene sviluppata una nuova applicazione per collegare i giochi al [[Nintendo 3DS]] chiamata [[RAdar Pokémon]] in modo da permettere al giocatore di catturare Pokémon anche leggendari provenienti da altre regioni.
 
== Controversie ==
2 820

contributi