Differenze tra le versioni di "Pokémon Rosso e Blu"

Nessun cambiamento nella dimensione ,  19:24, 28 dic 2011
m
Sostituzione testo - 'capipalestra' con 'Capipalestra'
m (Sostituzione testo - 'capopalestra' con 'Capopalestra')
m (Sostituzione testo - 'capipalestra' con 'Capipalestra')
Pubblicati il primo settembre 1998, '''Pokémon Rosso e Blu''' sono i primi giochi [[Pokémon]] ad essere rilasciati in Europa e Nord America. In Giappone furono pubblicati due anni prima. Queste due versioni hanno luogo nella regione di [[Kanto]] e il protagonista parte dalla piccola città di [[Biancavilla]].
 
Il gioco dimostra l'originale concetto dei giochi ''Pokémon'': il giocatore deve viaggiare attraverso la regione, combattere contro i capipalestraCapipalestra e perciò vincere le medaglie, e quando ha conquistato tutte e otto le medaglie, egli deve a combattere contro i [[Superquattro (Kanto)|Superquattro]] della [[Lega Pokémon]].
 
Le pubblicazioni delle versioni non sono state uguali tra il Giappone e il resto del mondo. Infatti se nel resto del mondo c'erano le versioni '''Pokémon Rosso e Blu''', in Giappone insieme a '''Pokémon Rosso''' fu pubblicato [[Pokémon Verde]] e '''Pokémon Blu''' fu pubblicato dopo circa sei mesi.
 
== Trama ==
All'inizio del gioco, il [[Professor Oak]] regala uno starter a scelta tra [[Bulbasaur]], [[Charmander]] e [[Squirtle]]. Questi sono ''Pokémon'' unici nel gioco e di conseguenza l'unico modo per completare il [[Pokédex]] è scambiare i ''Pokémon'' da altre cartucce compatibili. L'obiettivo principale della cartuccia è diventare il miglior allenatore di tutta la regione di [[Kanto]] e per far ciò bisogna sconfiggere i [[Superquattro]] e il [[Campione]] alla [[Lega Pokémon]] posizionata sull'[[Altopiano Blu]]. L'unico modo per accedere alla [[Lega Pokémon]] è sconfiggere gli otto capipalestraCapipalestra sparsi per la regione; ogni Capopalestra conferirà la sua medaglia quando verrà sconfitto. Durante la sua avventura il giocatore dovrà combattere contro il [[Team Rocket]], un'organizzazione che vuole usare i ''Pokémon'' a scopi malefici. Oltre a tutto ciò a dare ulteriore fastidio c'è un rivale che ha come starter il ''Pokémon'' di tipo superefficace contro lo starter scelto dal giocatore. Il rivale diventa poi il [[Campione]] della [[Lega Pokémon]] prima che arrivi il protagonista.
 
== Editoriale ==