Differenze tra le versioni di "Serie La porta spaziotemporale"

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "PokéwoodFilm" con "PokéwoodSerie")
====Trama====
''Un esperimento senza precedenti! Verso il mondo del futuro.''
 
Il Professor <Nome del giocatore> e il suo assistente hanno creato una macchina del tempo chiamata che permette di viaggiare nel futuro. Prima del loro test iniziale, gli occhiali dell'assistente si incastrano nella macchina, rischiando di causare un malfunzionamento.
 
===== Finale Buono =====
Il Professor/Professoressa <Nome del giocatore> riesce a recuperare gli occhiali e il test riesce, aprendo un portale per il futuro.
 
===== Finale Cattivo =====
Il test va fuori controllo, causando una violenta esplosione. Anche se il Professor/la Professoressa <Nome del giocatore> sopravvive, si rende conto di essersi definitivamente unito al suo Solosis, mettendo fine alla sua ricerca.
 
===== Finale Bizzarro=====
Il test ha successo nonostante i problemi tecnici, e il Professor/Professoressa <Nome del giocatore> entra nel portale, finendo 100 milioni di anni nel passato e rimanendo intrappolato/a senza avere modo di tornare a casa.
 
====Obiettivo====
''Sconfiggi T1 nel giro di quattro scene''
 
Finale Buono: Sconfiggere T1.
 
Finale Bizzarro: Scegliere l'opzione "''È colpa tua''" e poi sconfiggere T1.
====Trama====
''Un futuro sconvolgente: gli esseri umani sono dominati dai Pokémon!''
 
Il Professor/Professoressa <Nome del giocatore> viaggia nel futuro con la sua invenzione, il Cronotaxi, per raccogliere campioni di terreno e pietre da portare indietro nel tempo per le sue ricerche. Tuttavia si ritrova in un mondo in cui i Pokemon Coleottero hanno preso il controllo del pianeta e trattano gli esseri umani come se fossero Pokémon.
 
Si trova quindi a fronteggiare un Ledian parlante che, stranito, la attacca utilizzando Karatek, un umano [[Cinturanera]]. Il Professor/Professoressa <Nome del giocatore> cerca di spiegare la sua situazione, ma inizialmente non sembra credere alla sua storia.
 
===== Finale Buono =====
Il Professor/la Professoressa <Nome del giocatore> riesce a proteggere i suoi Pokemon senza ferire l'umano controllato da Ledian, facendo breccia nella mente di Ledian. Quest'ultimo decide di risparmiarlo/a e ascoltare la sua storia.
 
===== Finale Cattivo =====
 
===== Finale Bizzarro=====
Il Professor/la Professoressa <Nome del giocatore> sconfigge accidentalmente un altro essere umano, cosa che Ledian trova intrigante, e viene catturato da Ledian per unirsi agli altri umani da lei catturati.
 
====Obiettivo====
''Resisti per cinque scene.'' <br>''Non sconfiggere K1!''
 
Finale Buono: Resistere per cinque scene senza sconfiggere K1.
 
Finale Bizzarro: Sconfiggere K1.
====Trama====
''Cambia il futuro! La porta sul passato è l'ultima speranza.''
 
Il Professor/la Professoressa <Nome del giocatore>, ancora bloccata nel futuro in cui i Pokemon controllano gli esseri umani, viene attaccato/a da Ledian, che ruba la sua capsula contenente il Cronotaxi. Il Pokémon Pentastra infatti vuole impedirgli di influenzare il futuro.
 
Il Professor/la Professoressa <Nome del giocatore> cerca di dimostrare a Ledian che gli esseri umani possono cambiare il futuro e che non dovrebbero essere trattati come strumenti.
 
===== Finale Buono =====
Professor/la Professoressa <Nome del giocatore> riesce a caricare il Cronotaxi con sufficiente energia per tornare indietro nel tempo e riesce a cambiare il corso degli eventi.
 
===== Finale Cattivo =====
 
===== Finale Bizzarro=====
Il Cronotaxi inizia a emettere energia eccessiva, portando il Professor/la Professoressa <Nome del giocatore> in un futuro sncora più disastroso, in cui i robot dominano sugli esseri umani.
;Se il giocatore sconfigge T1 usando una mossa diversa da Tuono
 
;Se il giocatore non sconfigge T1
 
====Obiettivo====
''Sconfiggi T1 usando la mossa Tuono''<br>''Non farlo usando altre mosse!''
 
Finale Buono: Sconfiggere T1 usando Tuono.
 
Finale Bizzarro: Sconfiggere T1 usando una mossa diversa da Tuono ''oppure'' non sconfiggere T1.
| style="padding: 0.3em;" | F. Pokéllini
|}
 
== Curiosità ==
 
== In altre lingue ==
27 400

contributi