Differenze tra le versioni di "Storia Pokémon"

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15:04, 29 mag 2022
m
Sostituzione testo - "Gennaio" con "gennaio"
m (Sostituzione testo - "Lucario e il Mistero di Mew" con "Lucario e il mistero di Mew")
m (Sostituzione testo - "Gennaio" con "gennaio")
 
===Conquistare il mondo===
[[File:Anime Ash.png|thumb|left|Ash Ketchum nella serie originale della {{sap}}]] Grazie al successo dei Pokémon in Giappone, la serie animata fu rilasciata oltreoceano. Prima che i giochi vennero rilasciati in Nord America, il team di localizzazione cercò di modificare i disegni dei Pokémon, temendo che i loro design carini non attirassero i giocatori occidentali; tuttavia, la proposta venne rifiutata. Il Nord America ricevette {{2v2|Rosso|Blu}}, insieme alla serie animata, nel settembre 1998 (la serie il 7 e i giochi il 30), e ben presto, tantissime persone iniziarono a giocare ai giochi del Game Boy con lo slogan ''[[Gotta catch 'em all! (slogan)|Gotta Catch 'em All!]]''. In Italia i due giochi uscirono l'8 Ottobre 1999. Il [[Gioco di Carte Collezionabili]] venne introdotto in Nord America il 9 Gennaiogennaio 1999 dalla [[Wizards of the Coast]] e qualche mese dopo anche in Italia. [[The Electric Tale of Pikachu]] divenne il primo [[manga Pokémon]] tradotto in inglese quando la [[VIZ Media]] iniziò a pubblicarlo il 28 Settembre 1999.
 
Intanto, nel 1998, in Giappone usciva un nuovo spin-off , [[Pokémon Stadium (Giappone)|Pokémon Stadium]], rilasciato per [[Nintendo 64]]. Questo gioco comprendeva solo 42 Pokémon dei 151. Questo gioco si è rivelato commercialmente e criticalmente senza successo, anche se il suo sequel, originariamente previsto per il [[Nintendo 64DD]], [[Pokémon Stadium|ricevette diverse versioni internazionali]].
Infatti,una profonda revisione della serie del gioco principale si è verificata quando i Pokémon arrivarono sul [[Game Boy Advance]] il 21 Novembre 2002, quando {{2v2|Rubino|Zaffiro}} vennero rilasciati in Giappone. Gli Allenatori si sono ritrovati in una terra chiamata [[Hoenn]], dove {{cat|Pokémon di terza generazione|135 nuovi Pokémon}} aspettavano di essere scoperti. Il gioco raggiunse il Nord America il 18 Marzo 2003 e in Europa il 25 Luglio 2003, e aggiunse molte nuove funzionalità; la più prominente fu l'introduzione delle [[Gare Pokémon]], [[Lotta in Doppio|Lotte in Doppio]], [[abilità]] e [[Natura|nature]] per ogni Pokémon, insieme alla riprogrammazione dei [[punti allenamento]] e dei [[punti individuali]]. Inoltre vennero aggiunte in queste versioni le [[Condizione atmosferica|condizioni atmosferiche]] e due nuovi [[team malvagi]]: il [[Team Magma]] ed il [[Team Idro]]. A causa delle molteplici modifiche di sistema, i giochi non sono compatibili con le versioni precedenti.
[[File:Agseries.jpg|thumb|left|Un poster della {{sap}} per {{aniserie|RZ|Rubino e Zaffiro}}]]
La serie animata iniziò una nuova serie, {{aniserie|RZ}}, che [[AG001|iniziò]] in Giappone nello stesso giorno del rilascio dei due nuovi giochi, che raggiunse il Nord America almeno un anno dopo ed in Italia due anni dopo. Molte sono le novità in questa serie, inclusa l'introduzione di un nuovo personaggio principale, {{an|Vera}}, basata sulla sua controparte del gioco. Due nuovi film furono rilasciati durante la saga in [[Hoenn]]: ''[[F06|Jirachi: Wish Maker]]'' (che è stata rilasciata il 19 Luglio 2003 in Giappone, l'1 Luglio 2004 in video e DVD in Nord America e in Italia il 19 Luglio 2003 trasmesso sul canale digitale {{wp|Sky Cinema}}) e ''[[F07|Fratello dallo Spazio]]'' (rilasciato il 17 Luglio 2004 in Giappone, il 22 Gennaiogennaio 2005 nelle televisioni Nord Americane ed in Italia solamente l'11 Luglio 2010 sul canale digitale terrestre {{wp|Boing}}).
 
Intorno lo stesso tempo della serie Advanced Generation, uno show chiamato ''[[Weekly Pokémon Broadcasting Station]]'' cominciò ad essere trasmesso settimanalmente in Giappone, concentrandosi non su {{Ash}}, ma su un altro personaggio della serie animata, come {{an|Misty}}, {{an|Brock}}, {{Tracey}}, {{Gary}}, [[Richie]], {{an|Casey}} e [[Sakura]].
 
[[Nintendo]] trasferì la licenza del [[Gioco di Carte Collezionabili]] da [[Wizards of the Coast]] a se stessa nel 2003, e rilasciò {{GCC|EX Rubino & Zaffiro|il suo primo set}} il 31 Gennaiogennaio introducendo nuovi meccanismi ed un nuovo design per le carte. Questo set venne rilasciato in Nord America il 18 Giugno 2003.
 
===Altri spin-off===
 
===Ritorno a Kanto ed oltre il Parco Lotta===
[[File:Scatola_Rosso_Fuoco.jpg|thumb|right|Il box art di Pokémon RossoFuoco]]Il 29 Gennaiogennaio 2004, due nuovi [[versione|giochi]] furono rilasciati in Giappone: [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia]]. Essi arrivarono in Nord America il 9 Settembre 2004 ed in Europa l'1 ottobre 2004, ed erano i remake di [[Pokémon Rosso e Blu]] che ha portato i giochi agli standard della terza generazione,aggiungendo la connettività wireless (tramite un [[Adattatore Wireless GBA|adattatore wireless]] per Game Boy Advance) ed una nuova regione, il [[Settipelago]]. Questi giochi davano anche all'[[evento Pokémon]] [[Deoxys]] [[Deoxys/Forme|due forme addizionali]], che potevano essere ottenute solamente trasferendo il Pokémonin una cartuccia di RossoFuoco o VerdeFoglia.
 
Non ancora finito con la storia di [[Hoenn]], la Game Freak sviluppò una terza versione per completare Pokémon Rubino e Zaffiro, [[Pokémon Smeraldo]]. Questo gioco fu rilasciato in Giappone il 16 Settembre 2004, in Nord America l'1 Maggio 2005 ed in Europa il 21 ottobre 2005. Smeraldo aveva la stessa connettività wireless di Rosso Fuoco e Verde Foglia, ed un aggiornamento della regione di Hoenn con alcuni miglioramenti, incluso il [[Parco Lotta (terza generazione)|Parco Lotta]] di Hoenn, la possibilità di risfidare i Capopalestra, una storia alternativa, ed animazioni per tutti i Pokémon, come in Cristallo.
==Sesta generazione==
===La nuova evoluzione===
L'8 Gennaiogennaio 2013, la Nintendo ha simultaneamente annunciato a tutto il mondo che sarebbe arrivata una nuova generazione Pokémon attraverso uno speciale [[Nintendo Direct]] chiamato ''Pokémon Direct''. [[Pokémon X e Y]], i primi giochi della [[sesta generazione]], sono stati rilasciati per la prima volta in contemporanea mondiale il 12 ottobre 2013. Questi due nuovi giochi introducono diversi nuovi Pokémon, e fanno fare alla serie Pokémon un nuovo salto nel mondo del 3D con il [[Nintendo 3DS]]. Durante l'annuncio dei nuovi giochi sono stati annunciati i tre nuovi [[Pokémon iniziali]].
I giochi propongono la nuva regione di [[Kalos]], ispirata alla Francia. Tra le tantissime innovazioni presenti nel titolo vi è la [[Megaevoluzione]], una trasformazione temporanea del Pokémon che avviene in lotta, mediante l'utilizzo di una pietra particolare chiamata [[Megapietre|Megapietra]]. Dopo molti anni viene anche introdotto un nuovo tipo, il [[Folletto]], probabilmente per bilanciare l'altrimenti troppo forte tipo [[Drago]].
 
22 596

contributi