Differenze tra le versioni di "Gyarados"

4 byte rimossi ,  07:47, 24 gen 2019
m
Bot: Fixing spelling
m (Sostituzione testo - "VS Delibird (parte 2)" con "VS Delibird II")
m (Bot: Fixing spelling)
fbrow=125|
abrow=|
forme1=Gyarados |
forme2=MegaGyarados |
verso2=M |
rsarea=[[Ceneride]] ([[Super Amo]]) |
earea=[[Ceneride]] ([[Super Amo]]) |
frlgarea= Tutti gli specchi d'acqua pescando col [[Super Amo]] |
dparea= Tutti gli specchi d'acqua pescando col [[Super Amo]] |
ptarea= Tutti gli specchi d'acqua pescando col [[Super Amo]] |
* Nella seconda e nella quarta generazione, Gyarados è l'unico Pokémon che si può incontrare nella sua versione cromatica con una probabilità del 100%. È inoltre uno dei due Pokémon cromatici usati nella trama di un videogioco Pokémon (Il secondo è {{mdc|Celebi|2}} nel gioco [[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità]]).
** Questa caratteristica lo rende effettivamente il Pokémon cromatico più facile da ottenere in quasi tutti i giochi, poiché lo si può trovare al 100% senza bisogno di alcun evento.
*** Essendo ottenibile anche in [[quarta generazione]], è possibile quindi trasferirlo in qualsiasi generazione successiva si voglia: in questo modo si può ottenere facilmente un Gyarados cromatico in quasi tutte le generazioni senza doverlo cercare selvatico. Questo però non vale per i giochi di [[terza generazione]], dove la sua rarità è uguale a quella di un qualsiasi Pokémon cromatico poiché non c'è modo di trasferire il Gyarados cromatico esclusivo su tali giochi in nessun modo essendo li impossibile il trasferimento Pokémon ne dai giochi seconda generazione ne da quelli dalla quarta in poi.
* Gli sprite cromatici di Gyarados di terza generazione sono stranamente differenti da tutti gli altri: in Rubino Zaffiro e Smeraldo è colorato di un rosso tendente al fucsia e quello di Rosso Fuoco e Verde Foglia di un rosso tendente all'arancione. In tutte le altre generazioni invece presenta la stessa tonalità di rosso, differente da entrambe le tonalità usate nei giochi di terza generazione.
* Benché sia di tipo [[Acqua]], molte delle sue descrizioni nel [[Pokédex]] fanno riferimento a Gyarados che "bruciano ogni cosa" e a "violente fiammate", come se fosse un tipo [[Fuoco]]. Questo può essere spiegato dal fatto che Gyarados può apprendere sia [[Lanciafiamme]] che [[Fuocobomba]].
 
====Origine del nome====
Il nome Gyarados deriva dalla parola {{j|虐杀}} ''gyakusatsu'' (macello o strage) oppure da {{j|逆境}} ''gyakkyō'' (avversità o disagio), entrambe si riferiscono alla natura violenta del Pokémon e la difficoltà per potersi evolvere, oppure da {{j|逆}} ''gyaku'' (inverso o contrario) possibile riferimento al fatto che da un Pokémon debole ed inutile diventa uno in grado di distruggere intere città oppure al mito secondo cui la carpa deve andare nel senso opposto della cascata per diventare un drago, assieme a {{j|岚}} ''Arashi'' (tempesta) o {{j|争い}} ''Arasoi'' (conflitto) riferimento al fatto che appaia durante le guerre e l'ultima parte da {{j|ドス}} ''Dosu'' (onomatopea del suono della macellazione della carne) sempre riferimento alla sua natura violenta o dallo spagnolo ''dos'' (due) per indicare che è il secondo Pokémon della sua linea evolutiva.
 
==In altre lingue==
106 640

contributi