Differenze tra le versioni di "Pokémon"

12 byte rimossi ,  04:15, 21 giu 2018
m
Bot: Correzioni automatiche
m (Bot: Aggiungo es:Pokémon)
m (Bot: Correzioni automatiche)
==Storia del Videogioco==
{{Principale|Storia Pokémon}}
I primi tre videogiochi della serie, ''Pokémon Verde'' (distribuito solo in Giappone), ''Pokémon Rosso'' e ''Pokémon Blu'', condividono la stessa trama. Il protagonista dei videogiochi della [[prima generazione]] è un ragazzo di [[Biancavilla]] compaesano del [[Professor Oak]], ricercatore di Pokémon ed inventore del [[Pokédex]]. [[Rosso (gioco)|Rosso]] si assume il compito di aiutare il Professor Oak a completare la lista dei 151 Pokémon presenti nel continente di [[Kanto]], tentando di anticipare il suo rivale, [[Blu]] (vicino di casa del protagonista e nipote dello scienziato), a cui è stata affidata la stessa missione. Per aiutare i due giovani a svolgere il loro compito, Oak permette loro di scegliere un [[Pokémon iniziale]] tra [[Bulbasaur]], [[Squirtle]] e [[Charmander]], tre Pokémon elementari rispettivamente di tipo {{t|[[Erba}}]], {{t|[[Acqua}}]] e {{t|[[Fuoco}}]], che li accompagneranno nel loro viaggio alla ricerca di nuove specie di Pokémon.
 
Il successo della [[Anime Pokémon|serie animata]] ha contribuito alla creazione di [[Pokémon Giallo]] che differisce dai titoli precedenti per via della presenza del Pokémon [[Pikachu]] come starter e della possibilità di ottenere Bulbasaur, Squirtle e Charmander all'interno del gioco. Particolarità del gioco, poi ripresa nei videogiochi di [[quarta generazione]] [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver]], sta che il Pikachu iniziale si rifiuta di restare nella sua [[Poké Ball]] e rifiuta di evolvere in [[Raichu]] (se scambiato nella [[seconda generazione|generazione successiva]] tramite la [[Tempocapsula]] queste particolarità svaniranno) esattamente come il [[Pikachu di Ash]].
 
La Nintendo ha in seguito continuato a pubblicare nuovi giochi dedicati ai personaggi ideati da Tajiri, fino a superare il numero di trenta titoli. La maggior parte sono tutti giochi di ruolo. Dopo il successo delle versioni Rosso, Verde, Blu e Giallo vengono rilasciati nel novembre del 1999 due nuovi giochi, [[Pokémon Oro e Argento]], che danno il via alla [[seconda generazione]] con l'introduzione di 100 nuovi Pokémon, un nuovo continente (la regione di [[Johto]]) l'aggiunta di due nuove [[Tipo|tipologie]] ({{t|[[Acciaio}}]] e {{t|[[Buio}}]]), nuove caratteristiche (come l'allevamento e i [[shiny|Pokémon Shiny]] o di colore alternativo) e la divisione del giorno e della notte. A fine Dicembre del 2000 vengono raggiunti dal terzo titolo [[Pokémon Cristallo]] con una storia più ampia, l'introduzione dei [[Guida Mosse]] e la scelta del sesso del protagonista.
 
Nel 1998 Viene pubblicato il primo GDR basato sul gioco di carte collezionabili. Il seguito del gioco venne pubblicato esclusivamente in Giappone il 28 marzo 2001. In quest'ultimo titolo si ha la possibilità di scegliere il sesso del protagonista.
 
Nel 2013 escono, per la prima volta, in contemporanea mondiale (esattamente il 12 Ottobre 2013), i giochi [[Pokémon X e Y]].
Questi due nuovi videogiochi cambiano completamente la grafica del gioco, poiché sono i primi giochi per Nintendo 3DS, con un nuovo Pokédex, e sopratutto un nuovo tipo di Pokémon, il {{t|[[Folletto}}]]. Una delle novità più rilevati introdotte dai titoli è la [[Megaevoluzione]].
 
Dopo il salto avvenuto nella quinta generazione, escono nel 2014 i giochi [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha]], remake degli originali Pokémon Rubino e Zaffiro. I titoli, che chiudono la sesta generazione, introducono nuove Megaevoluzioni e il concetto di [[Archeorisveglio]].
106 640

contributi