Differenze tra le versioni di "Fossili"

5 445 byte aggiunti ,  22:12, 22 mar 2018
Aggiunte recenti e sistemazioni/correzioni varie
m
(Aggiunte recenti e sistemazioni/correzioni varie)
Un '''fossile''' è una traccia o un pezzo di un organismo del passato, come uno scheletro, un teschio o una foglia, che si sonoè conservaticonservato nellafino terraai giorni nostri.
 
Nel [[Mondo Pokémon]], i fossili di Pokémon estinti sono oggetti che possono essere riportati in vita usando delle tecniche sviluppate dalla [[Devon SpA]] e da un laboratorio di ricerca all'[[Isola Cannella]]. Si suppone che questi due processi siano stati sviluppati indipendentemente all'incirca nello stesso periodo. Vi sono inoltre degli scienziati al [[Museo Minerario di Mineropoli]], al [[Palestra di Zefiropoli|Museo di Zefiropoli]] e, al [[Petroglifari#Laboratorio Fossili|Laboratorio Fossili di Petroglifari]] e al {{DL|Percorso 8 (Alola)|Centro Rigenerazione Fossili}} di [[Alola]] che possono rivitalizzare i fossili.
 
A causa di questo metodo, iI Pokémon antichi comunemente chiamati Pokémon fossile, sono sempre di {{tipo2|Roccia}} almeno in parte. Non è chiaro se ciò sia dovuto al fatto che lo fossero nel passato ed il loro tipo rocciaRoccia gli abbia permesso di lasciare resti complessi o se il tipo rocciaRoccia sia un effetto collaterale della loro origine.
 
Nei giochi, pochi [[Allenatore|Allenatori]] possiedono Pokémon rivitalizzati da fossili perché sono considerati rari e difficili da ottenere.
Prima della [[quarta generazione]] i fossili erano strumenti base. Dalla [[quarta generazione]], sono diventati strumenti normali.
 
Nei giochi, pochi [[Allenatori Pokémon]] possiedono Pokémon rivitalizzati da fossili perché sono considerati rari e difficili da ottenere.
 
==Nei giochi==
Fino alla [[terza generazione]] i fossili erano [[Strumenti Base|strumenti base]] e potevano essere ottenuti una sola volta durante la partita; dalla {{gen|quarta}} in poi sono strumenti normali e non c'è limite al numero di fossili che si possono ottenere. Grazie a questo cambiamento inoltre è possibile farli tenere ad un Pokémon e quindi [[Scambio|scambiarli]] con altri giocatori: ciò significa che quelli non disponibili in un determinato gioco possono comunque essere ottenuti tramite scambio se presenti in un altro titolo della stessa generazione.
===[[Prima generazione]]===
In {{gioco2|Rosso|Blu|Giallo}} furono introdotti i primi tre fossili che sono poi comparsi nella maggior parte dei giochi successivi, con la sola eccezione di {{3v2|Rubino|Zaffiro|Smeraldo}}.<br>
Possono essere resuscitati nei tre rispettivi Pokémon:
 
La seconda generazione è omessa dalla tabella perché in questi giochi non è possibile ottenere fossili.
{| class="roundy" style="margin:auto; text-align:center; background: #{{colore kanto dark}}; border: 5px solid #{{colore kanto }}"
{| class="roundy pull-center text-center white-rows roundy-corners" style="{{#invoke: Css | horizGrad | roccia | light | roccia | normale}} padding: 0.25em;"
|-
!
| width="120px" style="background: #{{colore roccia}}; {{roundytop|5px}}" |[[File:Helixfossile Sprite Zaino.png]] →[[File:138MS.png|link=Omanyte]]
| rowspan="2" | '''{{gen|I}}'''
| width="120px" style="background: #{{colore roccia}}; {{roundytop|5px}}" |[[File:Domofossile Sprite Zaino.png]] →[[File:140MS.png|link=Kabuto]]
| colspan="2" | '''{{gen|III}}'''
| width="120px" style="background: #{{colore roccia}}; {{roundytop|5px}}" | [[File:Ambra Antica Sprite Zaino.png]] →[[File:142MS.png|link=Aerodactyl]]
| colspan="2" | '''{{gen|IV}}'''
|-
| rowspan="2" | '''{{gen|V}}'''
| style="background: #{{colore acqua light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color|{{colore acqua dark}}|[[Domofossile e Helixfossile|Helixfossile]]}}
| colspan="2" | '''{{gen|VI}}'''
| style="background: #{{colore acqua light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color|{{colore acqua dark}}|[[Domofossile e Helixfossile|Domofossile]]}}
| colspan="2" | '''{{gen|VII}}'''
| style="background: #{{colore volante light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color|{{colore volante dark}}|[[Ambra Antica]]}}
|}-
!
| {{gameabbrev3|RZS}}
| {{gameabbrev3|RFVF}}
| {{gameabbrev3|DPPt}}
| {{gameabbrev3|HGSS}}
| {{gameabbrev3|XY}}
| {{gameabbrev3|ROZA}}
| {{gameabbrev3|SL}}
| {{gameabbrev3|USUL}}
|-
| [[File:Domofossile Sprite Zaino.png|20px]] [[Domofossile e Helixfossile|Domofossile]]
| rowspan="2" | [[Monte Luna]] (uno a scelta)
| rowspan="2" | N/D
| rowspan="2" | [[Monte Luna]] (uno a scelta)
| rowspan="2" | [[Sotterranei]]
| [[Rovine d'Alfa]]{{#invoke:sup|SS}}
| rowspan="2" | [[Monte Vite]]
| rowspan="2" | [[Grotta dei Bagliori]]{{#invoke:sup|Y}}
| [[Zone miraggio]]{{#invoke:sup|RO}}
| rowspan="2" | ''[[Scambio]]''
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|UL}}, [[Poké Resort]]
|-
| [[File:Helixfossile Sprite Zaino.png|20px]] [[Domofossile e Helixfossile|Helixfossile]]
| [[Rovine d'Alfa]]{{#invoke:sup|HG}}
| [[Zone miraggio]]{{#invoke:sup|ZA}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|US}}, [[Poké Resort]]
|-
| [[File:Ambra Antica Sprite Zaino.png|20px]] [[Ambra Antica]]
| [[Museo della Scienza di Plumbeopoli]]
| N/D
| [[Museo della Scienza di Plumbeopoli]]
| [[Sotterranei]]
| [[Rovine d'Alfa]]
| [[Monte Vite]]
| [[Grotta dei Bagliori]]
| [[Zone miraggio]]
| colspan="2" | N/D
|-
| [[File:Radifossile Sprite Zaino.png|20px]] [[Radifossile e Fossilunghia|Radifossile]]
| rowspan="8" | N/D
| rowspan="2" | [[Torre Miraggio]] (uno a scelta), [[Galleria Deserto]] (quello non scelto alla Torre Miraggio){{#invoke:sup|S}}
| rowspan="8" | N/D
| rowspan="2" | [[Sotterranei]]
| {{rt|47|Johto}}{{#invoke:sup|SS}}
| rowspan="2" | [[Monte Vite]]
| rowspan="2" | [[Grotta dei Bagliori]]{{#invoke:sup|X}}
| rowspan="2" | {{rt|111|Hoenn}} (uno a scelta)
| rowspan="2" | ''[[Scambio]]''
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|UL}}, [[Poké Resort]]
|-
| [[File:Fossilunghia Sprite Zaino.png|20px]] [[Radifossile e Fossilunghia|Fossilunghia]]
| {{rt|47|Johto}}{{#invoke:sup|HG}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|US}}, [[Poké Resort]]
|-
| [[File:Fossilcranio Sprite Zaino.png|20px]] [[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilcranio]]
| rowspan="6" | N/D
| [[Sotterranei]]{{#invoke:sup|DPt}} (in Platino solo con [[Numero ID Allenatore|ID]] dispari)
| rowspan="2" | ''[[Scambio]]''
| rowspan="2" | [[Monte Vite]]
| rowspan="2" | [[Grotta dei Bagliori]]
| [[Zone miraggio]]{{#invoke:sup|ZA}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|So}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|US}}, [[Poké Resort]]
|-
| [[File:Fossilscudo Sprite Zaino.png|20px]] [[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilscudo]]
| [[Sotterranei]]{{#invoke:sup|PPt}} (in Platino solo con [[Numero ID Allenatore|ID]] pari)
| [[Zone miraggio]]{{#invoke:sup|RO}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|L}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|UL}}, [[Poké Resort]]
|-
| [[File:Fossiltappo Sprite Zaino.png|20px]] [[Fossiltappo e Fossilpiuma|Fossiltappo]]
| rowspan="4" | N/D
| rowspan="4" | N/D
| rowspan="2" | [[Castello Sepolto]] (uno a scelta){{#invoke:sup|NB}}, [[Zefiropoli]] (uno a scelta){{#invoke:sup|N2B2}}, [[Galleria Solidarietà]]{{#invoke:sup|N2B2}}
| rowspan="2" | [[Grotta dei Bagliori]]
| [[Zone miraggio]]{{#invoke:sup|ZA}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|So}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|US}}, [[Poké Resort]]
|-
| [[File:Fossilpiuma Sprite Zaino.png|20px]] [[Fossiltappo e Fossilpiuma|Fossilpiuma]]
| [[Zone miraggio]]{{#invoke:sup|RO}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|L}}
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|UL}}, [[Poké Resort]]
|-
| [[File:Fossilmascella Sprite Zaino.png|20px]] [[Fossilmascella e Fossilpinna|Fossilmascella]]
| rowspan="2" | N/D
| rowspan="2" | [[Grotta dei Bagliori]] (uno a scelta)
| rowspan="2" | ''[[Scambio]]''
| rowspan="2" | ''[[Scambio]]''
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|US}}, [[Poké Resort]]
|-
| [[File:Fossilpinna Sprite Zaino.png|20px]] [[Fossilmascella e Fossilpinna|Fossilpinna]]
| [[Konikoni]] (uno){{#invoke:sup|UL}}, [[Poké Resort]]
|}{{-}}
 
===[[Prima generazione]]===
Questi fossili possono essere convertiti in Pokémon nell'edificio sull'[[Isola Cannella]].
In {{gioco2|Rosso|Blu|Giallo}} furono introdotti i primi tre fossili, che sono poi comparsi nella maggior parte dei giochi successivi. Possono essere rivitalizzati nei tre rispettivi Pokémon al [[Laboratorio Pokémon]] dell'[[Isola Cannella]].
 
{| class="roundy pull-center text-center white-rows roundy-corners" style="{{#invoke: Css | horizGrad | kanto | light | kanto | normale}} padding: 0.25em;"
L'Helixfossile ed il Domofossile vengono scelti al termine del [[Monte Luna]], sorvegliati da un [[Cervellone]], ma il giocatore ne può scegliere uno solo. L'altro, preso dal Cervellone, viene fatto rinascere e messo nello zoo della Zona Safari. L'Ambra Antica è situata nella parte segreta del [[Museo della Scienza di Plumbeopoli]].
| style="{{#invoke: css | horizGrad | roccia | acqua}}" | [[File:Helixfossile Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:138MS.png|link=Omanyte]]<br/>[[Domofossile e Helixfossile|Helixfossile]]
| style="{{#invoke: css | horizGrad | roccia | acqua}}" | [[File:Domofossile Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:140MS.png|link=Kabuto]]<br/>[[Domofossile e Helixfossile|Domofossile]]
| style="{{#invoke: css | horizGrad | roccia | volante}}" | [[File:Ambra Antica Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:142MS.png|link=Aerodactyl]]<br/>[[Ambra Antica]]
|}
 
L'Helixfossile ed il Domofossile vengono offerti nel [[Monte Luna]] da un {{tc|Cervellone}}, dopo che il giocatore ha sconfitto le reclute del [[Team Rocket]]. Se ne può scegliere uno solo; l'altro, preso dal Cervellone, viene fatto rinascere e messo nello zoo della Zona Safari. L'Ambra Antica è situata nella parte segreta del [[Museo della Scienza di Plumbeopoli]].
Durante questa generazione (e nei remake di [[terza generazione]] {{2v2|Rosso Fuoco|Verde Foglia}}) tutti i fossili sono strumenti base e non possono essere scambiati con altri giochi per essere riportati in vita.
 
[[Lance]] è il primo allenatoreAllenatore che è stato visto con un Pokémon fossile, in quanto possiede un Aerodactyl che ha l'aspetto di un {{t|Drago}}.
 
===[[Seconda generazione]]===
In {{3v2gioco2|Oro|Argento|Cristallo}} sono gli unici giochi in cui non è statopossibile introdottoottenere nessun fossilefossili. Tuttavia, [[Omanyte]], [[Kabuto]] ed [[Aerodactyl]] sono presenti negli enigmi delle [[Rovine d'Alfa]]. IOmanyte Pokémone rivitalizzatiKabuto, così come le loro evoluzioni, devonopossono essere ottenuti solo tramite [[Scambio|scambiatiscambio]] con i giochi della [[prima generazione]], tranne; [[Aerodactyl]], cheinvece è ottenibile con unotramite scambio in gioco-game con un PNG, a [[Kanto]], per un [[Chansey]].
 
[[Lance]], che è ora il [[Campione]], continua ad avere un Aerodactyl in squadra. Inoltre, [[Brock]], essendo un appassionato di fossili, in questa generazione, come in [[Pokémon Stadium]], possiede un [[Omastar]] ed un [[Kabutops]]. Viene fatto riferimento della sua passione per i fossili anche nelle generazioni successive, dove un uomo al [[Monte Luna]] afferma che Brock lo ha aiutato con la ricerca di fossili.
 
===[[Terza generazione]]===
====Pokémon Rubino, Zaffiro e Smeraldo====
In {{3v2|Rubino|Zaffiro|Smeraldo}} sono stati introdotti altri due fossili che appaiono anche nella [[Quarta Generazione|quarta]] e [[quinta generazione]].<br>
In {{gioco2|Rubino|Zaffiro|Smeraldo}} sono stati introdotti altri due fossili. Possono essere resuscitatirivitalizzati nei rispettivi Pokémon: alla [[Devon SpA]].
{| class="roundy" style="margin:auto;pull-center text-align:center; background:white-rows #roundy-corners" style="{{colore#invoke: hoennCss dark}};| border:horizGrad 5px| solidhoenn #{{colore| light | hoenn | normale}} padding: 0.25em;"
| style="{{#invoke: css | horizGrad | roccia | erba}}" | [[File:Radifossile Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:345MS.png|link=Lileep]]<br/>[[Radifossile e Fossilunghia|Radifossile]]
|-
| width="120px" style="background: #{{colore#invoke: css | horizGrad | roccia}}; {{roundytop|5px coleottero}}" | [[File:RadifossileFossilunghia Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:345MS347MS.png|link=LileepAnorith]]<br/>[[Radifossile e Fossilunghia|Fossilunghia]]
| width="120px" style="background: #{{colore roccia}}; {{roundytop|5px}}" |[[File:Fossilunghia Sprite Zaino.png]] →[[File:347MS.png|link=Anorith]]
|-
| style="background: #{{colore erba light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color|{{colore erba dark}}|[[Radifossile e Fossilunghia|Radifossile]]}}
| style="background: #{{colore coleottero light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color|{{colore coleottero dark}}|[[Radifossile e Fossilunghia|Fossilunghia]]}}
|}
 
In PokémonRubino Smeraldo,e ancheZaffiro seuno nelladei due fossili è scelto nel [[Torre MiraggioDeserto]], sil'altro scegliesprofonda dinella prenderesabbia une fossilenon può più essere recuperato. In Smeraldo uno dei due fossili viene scelto alla [[Torre Miraggio]], mentre l'altro sarà comunqueè ottenibile successivamente andando nel punto più estremo della [[Galleria Deserto]]. Ciò è possibile dato che la Torre Miraggio sprofonda e la Galleria Deserto termina proprio nel punto dove cade la torre, nella quale si trova il fossile non scelto, che cade lì.
 
Inoltre, anche [[Relicanth]] è un Pokémon Anticoantico parzialmente di tipo Roccia, e può essere considerato un {{wp|fossile vivente}}. Tuttavia, dato che è sopravvissuto all'estinzione per circa un centinaio di milioni di anni, e possonopuò essere catturaticatturato in natura invece di essere convertitorivitalizzato dain un fossilelaboratorio, è incluso raramente nel gruppo dei Pokémon Fossili.
 
[[Rocco Petri]], un collezionista di rocce ilfiglio cui padre è ildel capo della [[Devon SpA]] (nonché [[Campione]] in Rubino e Zaffiro), ha due Pokémon fossili: [[Armaldo]] e [[Cradily]]. In [[Pokémon Smeraldo]], [[Petra]] finirà per ottenere un Aerodactyl, un Omastar, e un Kabutops per la sua squadra. Inoltre, in [[Pokémon RossoFuoco e VerdeFoglia]], Lance continua ad avere Aerodactyl nella suanelle squadrarivincite.
 
====Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia====
Nella Modalità Storia di [[Pokémon Colosseum]] e [[Pokémon XD: Tempesta Oscura]], vari personaggi utilizzano Pokémon fossili di [[Hoenn]], tra cui Relicanth. I Più famosi sono [[Discoball]] ed [[Helgonza]], che hanno entrambi, in diversi punti della storia, un Armaldo.
In [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia]] vale quanto già detto per la prima generazione.
 
====Pokémon Colosseum e XD====
Nei giochi di questa generazione, i fossili possono essere rivitalizzati nei rispettivi Pokémon consegnandoli ad uno scienziato della Devon SpA a [[Ferrugipoli]].
Nella Modalità Storia di [[Pokémon Colosseum]] e [[Pokémon XD: Tempesta Oscura]], vari personaggi utilizzano Pokémon fossili di [[Hoenn]], tra cui Relicanth. I più famosi sono [[Discoball]] ed [[Helgonza]], che hanno entrambi, in diversi punti della storia, un Armaldo.
 
===[[Quarta generazione]]===
====Pokémon Diamante, Perla e Platino====
In {{3v2|Diamante|Perla|Platino}} sono stati aggiunti due nuovi fossili:
In {{gioco2|Diamante|Perla|Platino}} sono stati aggiunti due nuovi fossili. Possono essere rivitalizzati nei rispettivi Pokémon al [[Museo Minerario di Mineropoli]].
{| class="roundy" style="margin:auto; text-align:center; background: #{{colore sinnoh dark}}; border: 5px solid #{{colore sinnoh }}"
{| class="roundy pull-center text-center white-rows roundy-corners" style="{{#invoke: Css | horizGrad | sinnoh | light | sinnoh | normale}} padding: 0.25em;"
|-
| width="120px" style="background: #{{#invoke: colore | roccia}}; {{roundytop|5px}}" | [[File:Fossilcranio Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:408MS.png|link=Cranidos]]<br/>[[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilcranio]]
| width="120px" style="background: #{{colore#invoke: css | horizGrad | roccia}}; {{roundytop|5px acciaio}}" | [[File:Fossilscudo Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:410MS.png|link=Shieldon]]<br/>[[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilscudo]]
|-
| style="background: #{{colore roccia light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color|{{colore roccia dark}}|[[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilcranio]]}}
| style="background: #{{colore acciaio light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color|{{colore acciaio dark}}|[[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilcscudo]]}}
|}
 
In Diamante e Perla il fossile disponibile è sempre Fossilcranio e Fossilscudo rispettivamente. In Platino, quale fossile otterrà il giocatore dipende dall'[[Numero ID Allenatore|ID]]; se è pari otterrà un Fossilscudo, mentre se è dispari un Fossilcranio. Quando il giocatore va nei [[Sotterranei]] può trovare casualmente questo fossile, insieme ad altri oggetti più o meno rari. Dopo aver ottenuto il [[Pokédex Nazionale]], è possibile trovare anche i cinque fossili delle generazioni precedenti.
Questi fossili possono essere rivitalizzati nei rispettivi Pokémon consegnandoli ad uno scienziato nel [[Museo Minerario di Mineropoli]].
 
[[Pedro]] ha un [[Cranidos]], evoluto in [[Rampardos]] nelle rivincite alla [[Casa Lotta]] in Platino, mentre suo padre [[Ferruccio]] ha un [[Bastiodon]].
In Platino, quale fossile otterrà il giocatore dipende dall'ID; se l'ID è pari otterrà un Fossilscudo, se è dispari, invece, un Fossilcranio.
 
====Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver====
A [[Sinnoh]], quando il giocatore va nei [[Sotterranei]], può trovare questi fossili, insieme ad oggetti molto rari. Dopo aver ottenuto il [[Pokédex Nazionale]], sarà possibile trovare anche i cinque fossili delle generazione precedenti.
In {{2v2|Oro HeartGold|Argento SoulSilver}} il Domofossile, l'Helixfossile e l'Ambra Antica possono essere trovati casualmente [[Spaccaroccia (mossa)|spaccando le rocce]] all'ingresso delle Rovine d'Alfa. Dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale, si possono trovare il Radifossile e il Fossilunghia spaccando rocce nella [[Percorso 47 (Johto)|Grotta Falesia]].
 
Nei giochi diIl [[quartaLaboratorio generazionePokémon]], anon [[Johto]],è ilpiù Domofossileaccessibile, l'Helixfossileessendo estato l'Ambradistrutto Anticada possonoun'eruzione essereinsieme trovati spaccandoa lebuona rocceparte alldell'ingresso delle Rovine d'Alfa. Il Radifossile,e il Fossilunghia possono essere trovati spaccando rocce nella [[GrottaIsola FalesiaCannella]]. I fossili trovatiottenuti inpossono {{2v2|Oro HeartGold|Argento SoulSilver}} possonoperò essere rivitalizzati al [[Museo della Scienza di Plumbeopoli]].
 
Come nella seconda generazione, [[Lance]] ha in squadra un Aerodactyl e [[Brock]] utilizza [[Omastar]] e [[Kabutops]]. Nelle risfide Lance non ha più Aerodactyl, mentre Brock ha ottenuto un [[Rampardos]].
In questa generazione, i fossili sono considerati strumenti normali, quindi possono essere fatti tenere ai Pokémon e scambiati con gli altri giochi.
 
[[Pedro]] ha un [[Cranidos]], mentre suo padre [[Ferruccio]] ha un [[Bastiodon]].
 
===[[Quinta generazione]]===
In {{2v2|Bianco|Nero|Bianco}} sono stati aggiunti ancora una volta due nuovi fossili:. Possono essere rivitalizzati nei rispettivi Pokémon al [[Palestra di Zefiropoli|Museo di Zefiropoli]].
{| class="roundy" style="margin:auto;pull-center text-align:center; background:white-rows #roundy-corners" style="{{colore#invoke: unimaCss dark}};| border:horizGrad 5px| solidunima #{{colore| light | unima | normale}} padding: 0.25em;"
| style="{{#invoke: css | horizGrad | acqua | roccia}}" | [[File:Fossiltappo Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:564MS.png|link=Tirtouga]]<br/>[[Fossiltappo e Fossilpiuma|Fossiltappo]]
|-
| width="120px" style="background: #{{colore#invoke: acqua}};css {{roundytop|5px horizGrad | roccia | volante}}" | [[File:FossiltappoFossilpiuma Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:564MS566MS.png|link=TirtougaArchen]]<br/>[[Fossiltappo e Fossilpiuma|Fossilpiuma]]
|}
| width="120px" style="background: #{{colore roccia}}; {{roundytop|5px}}" |[[File:Fossilpiuma Sprite Zaino.png]] →[[File:566MS.png|link=Archen]]
|-
| style="background: #{{colore roccia light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color|{{colore roccia dark}}|[[Fossiltappo e Fossilpiuma|Fossiltappo]]}}
| style="background: #{{colore volante light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color|{{colore volante dark}}|[[Fossiltappo e Fossilpiuma|Fossilpiuma]]}}
|}
 
In {{gioco|Nero e Bianco}} uno di questi due fossili viene regalato da una persona nel [[Castello Sepolto]]; in Nero 2 e Bianco 2 invece è [[Aloè]] a donarlo al giocatore. In questi ultimi due titoli inoltre si possono ottenere altri fossili alla [[Galleria Solidarietà]]. Dopo aver ottenuto il [[Pokédex Nazionale]], un lavoratore nella parte inferiore del [[Monte Vite]] regala un fossile al giorno scelto casualmente tra tutti quelli delle generazioni precedenti.
Questi fossili possono essere rivitalizzati nei rispettivi Pokémon usando un macchinario situato al [[Zefiropoli#Museo di Zefiropoli|Museo di Zefiropoli]].
 
Le due forme finali dei nuovi fossili ([[Carracosta]] e [[Archeops]]) sono usate da [[N]] nella battaglia finale al [[Palazzo di N]] in Nero e Bianco.
Ad [[Unima]], uno di questi due fossili verrà regalato ad una persona nel [[Castello Sepolto]], così come accadeva con il [[Domofossile e Helixfossile]] a [[Kanto]].
 
===[[Sesta generazione]]===
Le due forme finali di questi fossili ([[Carracosta]] e [[Archeops]]) sono entrambi usati da [[N]] nella battaglia finale al [[Palazzo di N]].
====Pokémon X e Y====
Anche [[Pokémon X e Y]] introducono due nuovi fossili. Possono essere rivitalizzati nei rispettivi Pokémon al [[Petroglifari#Laboratorio Fossili|Laboratorio Fossili di Petroglifari]].
{| class="roundy pull-center text-center white-rows roundy-corners" style="{{#invoke: Css | horizGrad | kalos | light | kalos | normale}} padding: 0.25em;"
| style="{{#invoke: css | horizGrad | roccia | drago}}" | [[File:Fossilmascella Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:696MS.png|link=Tyrunt]]<br/>[[Fossilmascella e Fossilpinna|Fossilmascella]]
| style="{{#invoke: css | horizGrad | roccia | ghiaccio}}" | [[File:Fossilpinna Sprite Zaino.png|20px]] → [[File:698MS.png|link=Amaura]]<br/>[[Fossilmascella e Fossilpinna|Fossilpinna]]
|}
 
Uno dei due fossili viene regalato al giocatore nella [[Grotta dei Bagliori]] dopo aver sconfitto le reclute del [[Team Flare]]. Sempre alla Grotta dei Bagliori, spaccando le rocce si possono trovare casualmente anche i fossili delle precedenti generazioni: l'Ambra Antica è subito disponibile, mentre per gli altri occorre il Pokédex Nazionale.
Dopo aver sconfitto [[Ghecis]], tutti i precedenti fossili sono ottenibili, uno al giorno, da un lavoratore nella parte inferiore del [[Monte Vite]].
 
Il Capopalestra [[Lino (Capopalestra)|Lino]] usa [[Tyrunt]] e [[Amaura]] nella lotta in [[Palestra]], e le loro evoluzioni ([[Tyrantrum]] e [[Aurorus]]) nelle rivincite successive. Anche la Campionessa [[Diantha]] usa Tyrantrum e Aurorus.
===[[Sesta generazione]]===
Sono stati introdotti altri due nuove fossili in [[Pokémon X e Y]]:
 
====Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha====
{| class="roundy" style="margin:auto; text-align:center; background: #{{#invoke: colore | kalos | dark}}; border: 5px solid #{{#invoke: colore | kalos}}"
In {{2v2|Rubino Omega|Zaffiro Alpha}} si può scegliere fra Radifossile e Fossilunghia come in Rubino e Zaffiro. Nel post-game si possono trovare altri 4 fossili nelle [[zone miraggio]]: l'Ambra Antica è disponibile in entrambi i giochi, mentre gli altri fossili dipendono dalla versione di gioco.
|-
| width="120px" style="background: #{{#invoke: colore | roccia}}; {{roundytop|5px}}" | [[File:Fossilmascella Sprite Zaino.png]] →[[File:696MS.png|link=Tyrunt]]
| width="120px" style="background: #{{#invoke: colore | roccia}}; {{roundytop|5px}}" | [[File:Fossilpinna Sprite Zaino.png]] →[[File:698MS.png|link=Amaura]]
|-
| style="background: #{{#invoke: colore | drago | light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color2|{{#invoke: colore | drago | dark}}|Fossilmascella e Fossilpinna|Fossilmascella}}
| style="background: #{{#invoke: colore | ghiaccio | light}}; {{roundybottom|5px}}" | {{color2|{{#invoke: colore | ghiaccio | dark}}|Fossilmascella e Fossilpinna|Fossilpinna}}
|}
 
[[Rocco Petri]] utilizza ancora Cradily e Armaldo come nei giochi di terza generazione, ma dopo l'[[Episodio Delta]] entrambi vengono rimossi dalla sua squadra; in compenso ottiene un Aerodactyl.
Uno dei due fossili viene consegnato al giocatore nella [[Grotta dei Bagliori]] e può essere rivitalizzato all'infrastruttura di ricerca a [[Petroglifari]]. Anche l'[[Ambra Antica]] può essere ottenuta successivamente spaccando rocce nel retro della Grotta dei Bagliori.
 
===[[Settima generazione]]===
Il Capopalestra [[Lino (Capopalestra)|Lino]] usa [[Tyrunt]] e [[Amaura]] e le loro evoluzioni ([[Tyrantrum]] e [[Aurorus]]) nelle rivincite successive. Anche la Campionessa [[Diantha]] usa Tyrantrum e Aurorus.
In questa generazione non sono stati introdotti nuovi fossili, ma sono disponibili quasi tutti quelli già esistenti. Possono essere rivitalizzati al {{DL|Percorso 8 (Alola)|Centro Rigenerazione Fossili}} di [[Alola]].
 
In {{gioco|Sole e Luna}} si può acquistare un fossile di [[Sinnoh]] ed uno di [[Unima]] a [[Konikoni]], in base alla propria versione di gioco.
Dopo avere sconfitto i [[Lega Pokémon (Kalos)|Superquattro]], il giocatore può ritornare alla [[Grotta dei Bagliori]] e spaccare rocce per cercare il Fossilcranio, il Fossilscudo, il Fossiltappo, il Fossilpiuma e, in base alla versione del gioco utilizzata, il Radifossile e il Fossilunghia{{#invoke: sup | X}} e l'Helixfossile e il Domofossile{{#invoke: sup | Y}}.
 
In {{gioco|Ultrasole e Ultraluna}} si può comprare un fossile di ogni [[generazione]], ed anche in questi titoli la disponibilità varia in base alla versione. In aggiunta, nell'Isolotto Batticuore del [[Poké Resort]] si possono trovare casualmente tutti i fossili tranne l'Ambra Antica. Aerodactyl è comunque ottenibile al [[Villaggio del Mare]] come regalo da parte di un [[Personaggio non giocabile|PNG]].
===Aspetto===
 
[[Alyxia]] utilizza un Lileep e un Anorith durante la sua Prova. Successivamente, quando il giocatore arriva ad affrontarla alla [[Lega Pokémon]] essi si sono evoluti in Cradily e Armaldo rispettivamente.
====[[I Sotterranei|I Sotterranei di Sinnoh]]====
 
===Aspetto===
{| style="margin: auto; text-align: center; background: #{{colore buio dark}}; border: 5px solid #{{colore buio}}" class="roundy"
====[[Sotterranei|Sotterranei di Sinnoh]]====
{| class="roundy pull-center text-center" style="background: #{{#invoke: css | horizGrad | roccia | dark | roccia | dark}} padding: 0.25em;"
|-
| style="background: #{{#invoke: colore | acqua}}" class="roundytl" | [[Image:Sotterranei Domofossile.png|80px]]<br/>[[Domofossile e Helixfossile|Domofossile]]
| style="background: #{{#invoke: colore | acqua}}" | [[Image:Sotterranei Helixfossile.png|80px]]<br/>[[Domofossile e Helixfossile|Helixfossile]]
| style="background: #{{#invoke: colore | volante}}" class="roundytr" | [[Image:Sotterranei Ambra Antica.png|80px]]<br/>[[Ambra Antica]]
|-
| style="background: #{{#invoke: colore | erba}}" | [[Image:Sotterranei Radifossile.png|80px]]<br/>[[Radifossile e Fossilunghia|Radifossile]]
| style="background: #{{#invoke: colore | coleottero}}" | [[Image:Sotterranei Fossilunghia.png|80px]]<br/>[[Radifossile e Fossilunghia|Fossilunghia]]
|-
| width="120px" style="background: #{{#invoke: colore acqua}}; {{roundytop|6px acciaio}}" class="roundybl" | [[Image:Sotterranei HelixfossileFossilscudo.png|80px]]<br/>[[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilscudo]]
| width="120px" style="background: #{{#invoke: colore acqua}}; {{roundytop|6px roccia}}" | [[Image:Sotterranei DomofossileFossilcranio.png|80px]]<br/>[[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilcranio]]
| width="120px" style="background: #{{colore volante}}; {{roundytop|6px}}" | [[Image:Sotterranei Ambra Antica.png]]
| width="120px" style="background: #{{colore erba}}; {{roundytop|6px}}" | [[Image:Sotterranei Radifossile.png]]
| width="120px" style="background: #{{colore coleottero}}; {{roundytop|6px}}" | [[Image:Sotterranei Fossilunghia.png]]
| width="120px" style="background: #{{colore acciaio}}; {{roundytop|6px}}" | [[Image:Sotterranei Fossilscudo.png]]
| width="120px" style="background: #{{colore roccia}}; {{roundytop|6px}}" | [[Image:Sotterranei Fossilcranio.png]]
|- align="center"
| style="background: #{{colore acqua light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore acqua dark}}|Helixfossile}}
| style="background: #{{colore acqua light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore acqua dark}}|Domofossile}}
| style="background: #{{colore volante light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore volante dark}}|Ambra Antica}}
| style="background: #{{colore erba light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore erba dark}}|Radifossile}}
| style="background: #{{colore coleottero light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore coleottero dark}}|Fossilunghia}}
| style="background: #{{colore acciaio light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore acciaio dark}}|Fossilscudo}}
| style="background: #{{colore roccia light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore roccia dark}}|Fossilcranio}}
|}
<br clear="all>
 
====[[Pokémon Global Link]]====
===Artwork===
{| class="roundy pull-center text-center" style="background: #{{#invoke: css | horizGrad | roccia | dark | roccia | dark}} padding: 0.25em;"
 
|-
{| class="roundy" style="margin: auto; text-align: center; background: #{{colore camilla dark}}; border: 5px solid #{{colore camilla}}"
| style="background: #{{#invoke: colore | acqua}}" class="roundytl" | [[File:Dream Helixfossile Sprite.png|80px]]<br/>[[Domofossile e Helixfossile|Domofossile]]
| style="background: #{{#invoke: colore | acqua}}" | [[File:Dream Domofossile Sprite.png|80px]]<br/>[[Domofossile e Helixfossile|Helixfossile]]
| style="background: #{{#invoke: colore | volante}}" class="roundytr" | [[File:Dream Ambra Antica Sprite.png|80px]]<br/>[[Ambra Antica]]
|-
| style="background: #{{#invoke: colore | erba}}" | [[File:Dream Radifossile Sprite.png|80px]]<br/>[[Radifossile e Fossilunghia|Radifossile]]
| style="background: #{{#invoke: colore | coleottero}}" | [[File:Dream Fossilunghia Sprite.png|80px]]<br/>[[Radifossile e Fossilunghia|Fossilunghia]]
|-
| style="background: #{{#invoke: colore | acciaio}}" | [[File:Dream Fossilscudo Sprite.png|80px]]<br/>[[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilscudo]]
| style="background: #{{#invoke: colore | roccia}}" | [[File:Dream Fossilcranio Sprite.png|80px]]<br/>[[Fossilscudo e Fossilcranio|Fossilcranio]]
|-
| width="120px" style="background: #{{#invoke: colore | acqua}}; {{roundytop|6px}}" | [[File:Dream HelixfossileFossiltappo Sprite.png|80px]]<br/>[[Fossiltappo e Fossilpiuma|Fossiltappo]]
| width="120px" style="background: #{{#invoke: colore acqua}}; {{roundytop|6px volante}}" | [[File:Dream DomofossileFossilpiuma Sprite.png|80px]]<br/>[[Fossiltappo e Fossilpiuma|Fossilpiuma]]
| width="120px" style="background: #{{colore volante}}; {{roundytop|6px}}" | [[File:Dream Ambra Antica Sprite.png]]
| width="120px" style="background: #{{colore erba}}; {{roundytop|6px}}" | [[File:Dream Radifossile Sprite.png]]
| width="120px" style="background: #{{colore coleottero}}; {{roundytop|6px}}" | [[File:Dream Fossilunghia Sprite.png]]
| width="120px" style="background: #{{colore acciaio}}; {{roundytop|6px}}" | [[File:Dream Fossilscudo Sprite.png]]
| width="120px" style="background: #{{colore roccia}}; {{roundytop|6px}}" | [[File:Dream Fossilcranio Sprite.png]]
|-
| style="background: #{{#invoke: colore acqua| lightdrago}};" {{roundybottom|6px}}class="roundybl" | {{colore[[File:Dream Fossilmascella Sprite.png|{{colore80px]]<br/>[[Fossilmascella acquae dark}}Fossilpinna|Helixfossile}}Fossilmascella]]
| style="background: #{{#invoke: colore acqua| light}}; {{roundybottom|6pxghiaccio}}" | {{colore[[File:Dream Fossilpinna Sprite.png|{{colore80px]]<br/>[[Fossilmascella acquae dark}}Fossilpinna|Domofossile}}Fossilpinna]]
| style="background: #{{colore volante light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore volante dark}}|Ambra Antica}}
| style="background: #{{colore erba light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore erba dark}}|Radifossile}}
| style="background: #{{colore coleottero light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore coleottero dark}}|Fossilunghia}}
| style="background: #{{colore acciaio light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore acciaio dark}}|Fossilscudo}}
| style="background: #{{colore roccia light}}; {{roundybottom|6px}}" | {{colore|{{colore roccia dark}}|Fossilcranio}}
|}
<br clear="all>
[[File:Dome Fossil anime.png|thumb|Il Domofossile nell'anime]]
[[File:Sunkern leaf fossil.png|thumb|Una foglia di [[Sunkern]] fossilizzata]]
Nell'{{pkmn|[[anime}}]], molti Pokémon fossili in realtà non si sono estinti, ma sono rimasti in letargo sotto terra per molti milioni di anni, come visto in in ''[[EP046|Avventure preistoriche]]'', ''[[EP089|L'isola dei fossili]]'' e ''[[EP163|Jurassic Pokémon]]''. Tuttavia, il [[Professor Proctor]] e {{Gary}} hanno entrambi usato delle ricerche per far rivivere i Pokémon direttamente dai fossili, come si vede in ''[[AG102|Dov'è Armaldo?]]'' e ''[[SS015|Il ritorno di Aerodactyl]]''. A differenza dei giochi, dove una macchina ricrea gli organi mancanti partendo dal DNA estratto dal fossile, Aerodactyl è stato direttamente preso da un fossile conservato dentro un'Ambra Antica per milioni di anni, quindi il Pokémon ha mantenuto tutti i suoi ricordi della vita passata.
 
[[Pedro]], come nei giochi, ha un Cranidos, che si evolve in un {{TP|Pedro|Rampardos}}. Questo Pokémon, così come molti altri Pokémon fossili, appare in ''[[DP016|Un aspro finale' & Fine del primo atto]]'', ''[[DP017|Panico in città & Una nuova sfida]]'' e ''[[DP018|La sfida contro Rampardos & La Medaglia Carbone]]''. [[Ferruccio]], suo padre, possiede un [[Bastiodon]] ed ha una bella collezione di fossili nella [[Palestra di Canalipoli|sua Palestra]]. Essa include i Pokémon fossili [[Kabuto]], [[Kabutops]], [[Omanyte]], [[Omastar]], [[Cradily]] ed [[Armaldo]], così come un FossilungiaFossilunghia gigante. Ha anche una foglia di [[Sunkern]] fossilizzata che Pedro ha trovato da piccolo.
 
In ''[[BW014|Una notte nel Museo di Zefiropoli!]]'', un [[Kabuto]] fossile è stato visto inseguire [[Cirillo]]; alla fine viene rivelato che a muovere il Kabuto è ununo [[Yamask]] con il suo attacco [[{{m|Psichico]]}}.
 
[[Aloé]] ha dattodato un Fossilpiuma alla [[Professoressa Aralia]] e a [[Zania]] prima di ''[[BW036|Archeops nel mondo moderno!]]''. Hanno poi resuscitato un [[Archen]] femmina da un fossile usando l'energia del sogno di [[Musharna]]. Con l'aiuto di {{Ash}} e del suo {{AP|Tranquill}}, Archen ha imparato a volare e si è evoluta in [[Archeops]].
 
==Nel manga==
[[File:Old Amber revive.png|150px|right|thumb|[[Aerodactyl]] rivive da un'[[Ambra Antica]] nel laboratorio di [[Blaine]]]]
In [[Pokémon Adventures]], Lance e Brock hanno entrambi dei Pokémon fossili, come nei giochi. [[Misty]] ha avuto temporaneamente un [[Omanyte]], che ha poi regalato a {{adv|Yellow}}. Inoltre, {{adv|Red}} ha usato il laboratorio di [[Blaine]] per rivitalizzare [[Aerodactyl]]. Ad [[Hoenn]], {{adv|Ruby}} ha combattuto due Pokémon fossili in una casa a [[Brunifoglia]]. infineInfine, a [[Sinnoh]], [[Pedro]] ha un [[Cranidos]] come nei giochi, e [[Ferruccio|suo padre]] uno [[Shieldon]].
 
==Nel GCC==
 
==Curiosità==
* I Pokémon fossili di [[prima generazione]] non possono imparare nessuna mossamosse di tipo {{tt2|Roccia}} nellanelle primaprime generazionedue generazioni (escludendo un'eventuale {{m|Introforza}} di questo tipo).
* [[Aerodactyl]] è l'unico Pokémon fossile che:
* La [[seconda generazione]] e la [[settima generazione|settima]] sono finora le generazioni che non hanno aggiunto nessun Pokémon Fossile.
** Non fa parte di una [[Evoluzione#Famiglie evolutive|linea evolutiva]].
* Cranidos e la sua evoluzione sono gli unici Pokémon fossili che sono solo di tipo Roccia.
** Può [[Megaevoluzione|megaevolversi]].
* Tirtouga e la sua evoluzione sono gli unici Pokémon fossili che hanno il tipo Roccia come secondario.
** Può essere ottenuto senza bisogno del suo fossile in alcuni giochi.
* Cranidos e la sua evoluzione Rampardos sono gli unici Pokémon fossili che sono solo di tipo Roccia.
* Tirtouga e la sua evoluzione Carracosta sono gli unici Pokémon fossili che hanno il tipo Roccia come secondario.
* Archen e la sua evoluzione Archeops sono gli unici Pokémon fossili senza un'[[Abilità#Abilità nascoste|abilità nascosta]].
 
==In altre lingue==
{{langtable|type=roccia
|zh_yue=化石 ''{{tt|Fasehk|Fossil}}''
|zh_cmn=化石 ''{{tt|Huàshí|Fossil}}''
|da=Fossil
|fi=Fossiili
|fr=Fossile
|de=Fossil
|en=Fossil
|ko=화석 ''Hwaseok''
|pl=Skamielina
|pt=Fóssil
|ru=Ископаемое ''Iskopayemoye''
|es=Fósil
|sv=Fossil
|tr=Fosil
|vi=Hóa thạch
}}
 
{{Fossili}}
{{Items}}<br />
 
[[CategoryCategoria:Mondo Pokémon]]
[[Categoria:Strumenti]]
[[CategoryCategoria:Strumenti base]]
[[de:Fossilien]]
 
[[de:Fossilien]]
[[en:Fossil]]
[[fr:Fossile (objet)]]
46 464

contributi