Differenze tra le versioni di "Machamp"

80 byte aggiunti ,  16:28, 5 ago 2016
nessun oggetto della modifica
footnotes=
}}
'''Machamp''' è un Pokémon di {{tipo2|Lotta}} introdotto nella [[prima generazione]].
 
Si [[Evoluzione|evolve]] da [[Machoke]] quando [[Scambio|scambiato]]. È lo stadio evolutivo finale di [[Machop]].
===Fisionomia===
Machamp è un Pokémon bipede che si distingue per essere particolarmente muscoloso e per avere quattro braccia. Il colore della pelle è grigio-blu, mentre quello degli occhi è rosso. Sulla testa, proprio sopra gli occhi, ci sono tre creste. Machamp ha due braccia su ogni lato del corpo, le sue gambe sono abbastanza muscolose e i suoi piedi sono formati da sole due dita. Come [[Machoke]], possiede uno slip nero e una cintura dorata.
 
====Differenze tra i sessi====
Nessuna.
 
===Habitat===
Machamp vive in zone di montagna insieme allealla suesua lineelinea evolutiveevolutiva, [[Machop]] e [[Machoke]], in aree dove può affinare le sue abilità.
 
===Dieta===
 
==Curiosità==
* In [[Pokémon Rosso e Verde beta]], Machamp aveva il nome di "Ju-Doh", derivante da "judo", un'arte marziale.
* Machamp è uno dei quattro Pokémon a possedere quattro braccia. Gli altri sono [[Graveler]], [[Ledian]] e [[Cofagrigus]].
* In [[Pokémon Giallo]], un [[Personaggio non giocabile|PNG]] richiede un [[Cubone]] in cambio del suo [[Machoke]], che durante il trasferimento si evolverà in Machamp. Nei giochi rilasciati al di fuori del Giappone, questo è l'unico caso in cui uno [[scambio]] con un PNG porterà ad una evoluzione.
** Includendo i giochi rilasciati solo in Giappone, il numero dei casi sale a tre.
* Machamp è in grado di apprendere la mossa [[Forza (mossa){{m|Forza]]}}, il cui nome giapponese è lo stesso della [[specie]] di Machamp.
* Machamp può essere considerato la controparte di [[Alakazam]]. Entrambi rappresentano lo stadio finale di una famiglia evolutiva composta da tre Pokémon, la cui forma finale si può ottenere solo tramite [[scambio]]. Ambedue sono stati introdotti nella [[Prima generazione]] ed entrambi hanno sesso maschile nel 75% dei casi. Inoltre, Machamp eccelle nella statistica [[{{DL|Statistiche|Attacco]]}} mentre Alakazam eccelle nella statistica [[{{DL|Statistiche|Attacco Speciale]]}}.
** Machamp può essere considerato anche la controparte di [[Conkeldurr]]. Entrambi sono Pokémon di [[tipo {{t|Lotta]]}} la cui statistica più alta è l'Attacco e la cui statistica più bassa è la [[{{DL|Statistiche|Velocità]]}}. Ambedue fanno parte di una linea evolutiva a tre stadi di cui l'ultimo può essere ottenuto solo tramite scambio. Infine condividono anche il rapporto tra i sessi (maschile nel 75% dei casi).
* Lo sprite di Machamp in Pokémon Giallo è della stessa colorazione che dalla [[Terza generazione]] assumeranno gli esemplari [[shiny]].
* Dalla [[Seconda generazione]] in avanti, Machamp non è più in grado di imparare la mossa [[Schermoluce (mossa){{m|Schermoluce]]}} tramite [[MT]], sebbene sia ancora in grado di apprenderla come [[mossa uovo]].
* Tutti gli sprite di Machamp nella [[Terza generazione]] mancano erroneamente della sua cintura.
* Il [[verso]] di Machamp è molto simile al verso di [[Slowbro]], cambia solamente il tono.
 
===Origine===
Machamp sembra essere basato su di un {{wp|Culturista}} o un wrestler. Poiché ha più di due braccia e pelle blu <!--così scrive bulba io non c'entro-->, Machamp potrebbe essere basato su un dio Hindu, forse {{wp|Shiva}} o {{wp|Vishnu}}.
 
====Origine del nome====
Machamp deriva dall'unione della parola spagnola "Macho" (significa "maschio" inteso come "virile") con la parola inglese "Champion" (campione).
823

contributi