Differenze tra le versioni di "Pokémon Rosso e Verde"

nessun oggetto della modifica
{{incompleto|necessita=By Snorlite: c'è ancora qualcosa da sistemare, ci penso io più tardi.}}
{{InfoboxGioco
|titolo=Pocket Monsters Red/Green
:''Questo articolo riguarda i videogiochi pubblicati in Giappone. Per quelli pubblicati in Europa vedi [[Pokémon Rosso e Blu]]''.
 
'''Pocket MonstersPokémon RedRosso''' e '''Pocket MonstersPokémon GreenVerde''' furonosono stati i primi giochi Pokémon maiin pubblicatiassoluto, pubblicati in Giappone il 27 febbraio 1996. IntrodusseroHanno introdotto i concetti principali che furonosono stati poi mantenuti perin tutti i giochi futurisuccessivi della [[serie principale]]. InDopo seguitol'uscita fudi Rosso e Verde venne pubblicato anche [[Pokémon Blu (Giappone)|Blu]], in cui la grafica eradei giochi precedenti è stata migliorata e [[Pokémon Giallo|Giallo]], la cui storia si basavabasa su quella dell'[[anime]].
 
Fuori dal Giappone questi giochi sono stati pubblicati come [[Pokémon Rosso e Blu]], utilizzando l'engine potenziato del [[Pokémon Blu (Giappone)|Blu giapponese]] e mantenendo gli stessi Pokémon esclusivi di Rosso e Verde.
 
Nel 1999 vennero rilasciati i sequel di questi giochi, [[Pokémon Oro e Argento]], per [[Game Boy Color]], ma rimanendo giocabili sul [[Game Boy]] originale. Nel 2004, invece, vennero pubblicati dei remake per [[Game Boy Advance]] noti come [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia]].
 
== Trama ==
 
Rosso e Verde sono ambientati nella regione di [[Kanto]], dove il giocatore veste i panni di un [[allenatoreAllenatore]] di 10 anni che deve iniziare il suo viaggio partendo dalla sua città natale, [[Biancavilla|Masara]], lo stesso giorno del suo [[Blu (rivale)|rivale]]. Dopo aver ottenuto il suo [[Pokémon iniziali|primo Pokémon]] dal [[Professor Oak|Professor Okido]], l'autoritàil locale riguardo ai[[Professore Pokémon]] locale, il giocatore inizierà il viaggio che lo porterà a sfidare gli 8otto [[Capopalestra|Capipalestra]] della regione, i [[Superquattro (Kanto)|Superquattro]] ede, infine, l'ultima sfida, che vede lo scontro tra il giocatore sfidaree il [[Campione]] della Lega Pokémon, il proprio rivale.
 
Durante il viaggio il giocatore incontrerà il [[Team Rocket]], un gruppo di criminali che utilizza i Pokémon come strumenti invece di trattarli da amici e compagni fedeli, e dovrà sconfiggerli per fermare i loro piani. Incontrerà diverse volte anche il rivale, con il quale [[Lotta Pokémon|lotterà]] a fianco di una squadra sempre più forte.
 
== Connettività ==
 
Questi giochi introdusseròhanno introdotto la capacità di collegarsi fra due cartucce di lorogioco usandomediante un cavo apposito per il [[Game Boy]], il [[Cavo Game Link]], in modo così da poter sfidarelottare e scambiare Pokémon con altri giocatori. InfattiPer sfruttare al massimo questa caratteristica, alcuni Pokémon sono esclusivi di una sola versione, erendendo quindi necessario ottenere i Pokémon esclusivi dell'altra versione tramite degli scambi con altre persone per poter completare il proprio [[Pokédex]] è necessario ottenere i Pokémon dell'altra versione.
 
Non è possibile effettuare scambi tra cartucce di lingue diverse, e ogni tentativo causerà la corruzione dei due giochi. Questo avviene perché i giochi non riescono a tradurre automaticamente i Pokémon in quanto in entrambe le cartucce non vi è abbastanza spazio per memorizzare tutto il testo in così tante lingue (nei giochi successivi ciò è possibile). Se si tenta di iniziare una lotta tra cartucce di lingua diversa, i giochi non lo permetteranno e i file di salvataggio rimarranno intatti.
 
== Caratteristiche ==