Differenze tra le versioni di "Pokémon cromatico"

30 717 byte aggiunti ,  12:13, 17 giu 2013
m
Annullate le modifiche di Zampognarorr (discussione), riportata alla versione precedente di Franky7
(Pagina svuotata)
m (Annullate le modifiche di Zampognarorr (discussione), riportata alla versione precedente di Franky7)
{{incompleto}}
{{RandomPoké/SpriteShiny/Cornice}}
I '''[[Pokémon]] cromatici''', noti anche come '''Pokémon shiny''' o '''shiny Pokémon''', sono Pokémon il cui colore è diverso da quello normale per la propria specie. La definizione non ufficiale "shiny" si riferisce al caratteristico effetto luccichio che si verifica quando un Pokémon con questa caratteristica è incontrato selvatico o è mandato in campo.
 
Il colore di un Pokémon cromatico può variare molto poco o molto rispetto alla norma. Il primo caso è il più comune, essendo il colore di molti Pokémon cromatici solo leggermente più chiaro (ad esempio [[Abra]]), più scuro (ad esempio [[Pichu]]) o comunque abbastanza vicino alla norma (ad esempio [[Garchomp]]), ma esistono diversi casi di Pokémon il cui colore alternativo è drasticamente diverso, ad esempio [[Arbok]] e [[Pinsir]]. Non è detto che una [[Evoluzione|famiglia evolutiva]] mantenga la stessa variazione anche se la versione normale è consistente con il colore: ad esempio, [[Azurill]], [[Marill]] e [[Azumarill]] sono tutti normalmente azzurri, mentre dove un Azurill e un Marill cromatici sono color verde acqua un Azumarill cromatico è dorato.
 
È importante notare che le due forme di [[Shellos]] e [[Gastrodon]] non hanno nulla a che fare con la cromaticità: la [[Differenze di forma|differenza]] tra le due è più affine a quelle di forme diverse di [[Unown]] o [[Spinda]]. Lo stesso si può dire di [[Hippopotas]] e [[Hippowdon]], i cui due [[sesso|sessi]] hanno colorazioni molto diverse ma non rappresentano un caso di cromaticità: ogni forma alternativa di questi Pokémon, infatti, ha la propria variante cromatica.
 
Infine, se il primo Pokémon incontrato di una certa specie è cromatico, la relativa scheda del [[Pokédex]] mostrerà comunque la colorazione normale con l'eccezione dei giochi di [[quinta generazione]].
 
==Nei giochi==
<center>''Come sono indicati i Pokémon cromatici nelle varie generazioni''</center>
{| width="100%" align="center" style="background: #DAA520; {{roundy|10px}}; border: 3px solid #8E6B15; "
|-
! width="20%" style="background: #EEEEEE; {{roundytl|5px}}" | {{color|000|Gen II}}
! width="20%" style="background: #EEEEEE" | {{color|000|Stadium 2}}
! width="20%" style="background: #EEEEEE" | {{color|000|Gen III}}{{sup|RFVF}}
! width="20%" style="background: #EEEEEE" | {{color|000|Gen IV}}
! width="20%" style="background: #EEEEEE; {{roundytr|5px}};" | {{color|000|Gen V}}
|-
| align="center" style="background: #FFF; {{roundybl|5px}}" | [[File:ShinyIIStars.png|center]]
| align="center" style="background: #FFF" | [[File:ShinyStad2Star.png|center]]
| align="center" style="background: #FFF" | [[File:ShinyFRLGStar.png]]
| align="center" style="background: #FFF" | [[File:ShinyIVStar.png]]
| align="center" style="background: #FFF; {{roundybr|5px}}" | [[File:ShinyVStar.png]]
|}{{-}}
 
[[File:Red Gyarados encounter HGSS.png|thumb|right|L'incontro con il [[Gyarados Rosso]] in {{2v2|Oro HeartGold|Argento SoulSilver}}]]
I Pokémon cromatici furono introdotti per la prima volta nella [[seconda generazione]], possibilmente per trarre pieno vantaggio dalle potenzialità dell'allora nuovo [[Game Boy Color]], la piattaforma sulla quale la grafica di {{2v2|Oro|Argento}} appariva al meglio.
 
Quando un Pokémon cromatico appare [[Pokémon Selvatico|selvatico]] o esce dalla [[Poké Ball]] di un allenatore è circondato da un alone di stelline accompagnato da un tintinnio. Nella [[seconda generazione]] il suono è riprodotto prima del verso del Pokémon, mentre in quelle successive è riprodotto dopo. In {{gioco|Battle Revolution}} il Pokémon è circondato da un alone luminoso quando esce dalla Poké Ball. Oltre ovviamente all'immagine di colore diverso, la schermata dello stato di un Pokémon cromatico presenta alcune differenze a seconda del gioco:
*Nei giochi di [[seconda generazione]] un Pokémon shiny è connotato da tre stelline a fianco del [[sesso]].
*In {{gioco|Rubino e Zaffiro|Pokémon Rubino, Zaffiro}} e {{gioco|Smeraldo|Smeraldo}} il numero del [[Pokédex]] è dorato invece che nero e lo sfondo è più chiaro del normale.
*In {{2v2|Rosso Fuoco|Verde Foglia}} il riquadro contenente l'immagine del Pokémon ha il bordo azzurro anziché viola, uno sfondo leggermente più chiaro ed è affiancato da una stella dorata.
*Nei giochi di [[quarta generazione]] è presente una stella rossa in alto a destra rispetto all'immagine del Pokémon.
*Nei giochi di [[quinta generazione]] la stella rossa è invece in basso a sinistra rispetto all'immagine del Pokémon.
 
===Pokémon Stadium===
In {{gioco|Stadium}} e {{gioco|Stadium 2}} i Pokémon con un soprannome hanno talvolta un colore leggermente diverso, indipendentemente dalla cromaticità. Questa caratteristica è stata rimossa nei giochi successivi. Inoltre, nel minigioco ''I cerchi di Ekans'' del [[Pokémon Stadium#Club Bambini|Club Bambini]] appaiono dei [[Diglett]] dorati.
 
===Seconda generazione===
Nella [[seconda generazione]], la cromaticità è determinata dai [[Valori Individuali]] del Pokémon: se i VI di {{stat|Difesa}}, {{stat|Velocità}} e [[Statistiche#Speciali|Speciali]] sono 10 e il VI dell'{{stat|Attacco}} è 2, 3, 6, 7, 10, 11, 14 o 15, il Pokémon sarà cromatico. Questo metodo assicura la compatibilità con i giochi di [[prima generazione]], dato che un Pokémon cromatico scambiato su un gioco di prima generazione e nuovamente su uno di seconda mantiene la propria cromaticità e si ha la possibilità di insegnargli [[MT]] presenti solo nei giochi di prima generazione. Tuttavia, i VI di un Pokémon cromatici sono solo leggermente superiori rispetto alla media.
 
La probabilità di ottenere un Pokémon cromatico, ottenuta dalle probabilità di ottenere ogni singolo VI valido per la cromaticità, è di 1/8192. Tuttavia, facendo [[Accoppiamento Pokémon|accoppiare]] nel modo giusto un Pokémon cromatico, a seconda della specie è possibile portare la probabilità di ottenere un nuovo cromatico dall'uovo fino a 1/64.
 
La cromaticità è una qualità intrinseca dei singoli Pokémon: un Pokémon cromatico lo rimarrà sempre, e uno non cromatico non lo sarà mai e la cromaticità è mantenuta con l'[[evoluzione]]. Questo avviene perché la cromaticità è determinata da valori propri del singolo Pokémon che non possono mai variare, se si esclude l'utilizzo di [[Trucco|trucchi]].
 
Per sottolineare la presenza della cromaticità, nei giochi di seconda generazione e nei loro {{gioco|Oro HeartGold e Argento SoulSilver|remake}} è presente un [[Gyarados rosso]] al [[Lago d'Ira]]. Dopo la sua cattura o sconfitta si ottiene una Squama Rossa che potrà essere portata da [[Mr. Pokémon]] e scambiata con un [[Condividi Esperienza]]. Il Gyarados rosso del Lago d'Ira è l'unico [[Pokémon Selvatico|Pokémon selvatico]] che sarà sicuramente cromatico.
 
Il Pokémon che esce dall'[[Uovo Misterioso]] in {{gioco|Cristallo}} ha il 50% di probabilità di essere cromatico.
 
===Terza generazione===
Nella [[terza generazione]] la maggioranza delle strutture dati venne completamente rinnovata: da allora la cromaticità non ha più avuto bisogno di essere collegata alle statistiche a causa dell'incompatibilità con le generazioni precedenti. La cromaticità è determinata nella terza, quarta e quinta generazione da un calcolo basato su [[ID Allenatore]], ID segreto e [[valore di personalità]], che risulta nella stessa probabilità di 1/8192 della seconda generazione.
 
La formula utilizzata è la seguente:
 
:<math>ID_{allenatore} \oplus ID_{segreto} = E</math>
:<math>VP_{1} \oplus VP_{2} = F</math>
:Se <math>(E \oplus F) < 8</math>, il Pokémon è cromatico.
 
dove <math>\oplus</math> indica xor ([[wp:Disgiunzione esclusiva|disgiunzione esclusiva]]) e <math>VP_{1}</math> e <math>VP_{2}</math> indicano rispettivamente la prima e la seconda parte del valore di personalità.
 
Nella [[Torre Allenatori]] di {{2v2|Rosso Fuoco|Verde Foglia}} ci sono tre allenatori che possiedono dei Pokémon cromatici. Nella modalità in singolo, il settimo allenatore ha un [[Meowth]] cromatico, in quella in doppio la prima coppia di allenatori ha un [[Espeon]] cromatico, mentre in un'altra serie un allenatore ha un [[Seaking]] cromatico.
 
===Quarta generazione===
Nella quarta generazione alcuni Pokémon, come quelli ottenuti via [[Dono Segreto]] e il [[Manaphy]] trasferito da {{gioco|Ranger}}, non possono essere cromatici a causa della loro codifica nel gioco; inoltre la cromaticità del Manaphy di Ranger non può essere alterata scambiando l'uovo da una cartuccia all'altra (e quindi alterando ID e ID segreto). Esistono però dei metodi che rendono più facile ottenere un Pokémon cromatico: il [[metodo Masuda]] e il [[Poké Radar]] permettono di aumentare la probabilità di ottenere un Pokémon cromatico rispettivamente da un uovo e selvatico, mentre il [[Generazione di numeri pseudo-casuali in Pokémon|metodo RNG]] permette di ottenere uno cromatico con assoluta certezza.
 
I Pokémon cromatici sono ancora una volta evidenziati in {{2v2|Oro HeartGold|Argento SoulSilver}}: il Gyarados rosso ritorna come parte della trama, e un Pokémon cromatico che segua il suo allenatore fuori dalla Poké Ball apparirà come tale.
 
===Quinta generazione===
Nella [[quinta generazione]], il [[Pokédex]] mostra la versione cromatica di un Pokémon se il Pokémon cromatico è il primo della propria specie ad essere incontrato.
 
È possibile incontrare uno [[Zoroark]] trasferendo da un gioco di quarta generazione una delle [[bestie leggendarie]] cromatiche distribuite per promuovere il [[F13|tredicesimo film]].
 
Il gioco è programmato in modo tale che [[Reshiram]], [[Zekrom]] e alcuni [[Victini]] non possano essere incontrati cromatici, tuttavia anch'essi hanno degli sprite cromatici come tutti gli altri.
 
===Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu===
Alcuni ritengono che il venditore di [[MT]] in {{gioco|Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu}}, un [[Kecleon]] viola quando il colore normale della sua specie è il verde, sia un Pokémon cromatico. Tuttavia, nonostante la sua colorazione alternativa (un Kecleon simile appare nell'episodio dell'[[anime]] ''[[EP205|Guai sul dirigibile]]'') tale Kecleon non è cromatico: il normale colore di un Kecleon cromatico è sempre verde, ma con la striscia sulla pancia blu invece che rossa. È possibile che tale Kecleon abbia semplicemente {{a|Cambiacolore|cambiato colore}}. In questi giochi non sono disponibili Pokémon cromatici.
 
===Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo, dell'Oscurità e del Cielo===
In {{gioco|Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità}} appare un [[Celebi]] cromatico, anche se come nei giochi precedenti i Pokémon cromatici non sono ottenibili dal giocatore. Secondo alcuni il colore peculiare di questo Celebi è dovuto ad una linea temporale alternativa, o forse serve a sottolineare il fatto che si tratta di un Celebi femmina (quando la sua specie è normalmente trattata come asessuata).
In questi giochi appare anche un [[Dialga]] di colore diverso dal normale, ma come per il Kecleon dei giochi precedenti non si tratta di cromaticità: questo Dialga, denominato [[Dialga Oscuro]], ha cambiato aspetto a causa di una perdita di controllo dovuta al crollo della [[Torre del tempo]]. Dopo la sua sconfitta l'effetto scompare, e il Dialga Oscuro torna normale.
 
===Pokémon Mystery Dungeon WiiWare===
Nei tre {{gioco|Mystery Dungeon (WiiWare)|Pokémon Mystery Dungeon}} per [[WiiWare]], al contrario dei precedenti, è possibile trovare e [[reclutamento|reclutare]] dei Pokémon cromatici, anche se al contrario della serie principale esistono solo 36 specie di Pokémon cromatici. La probabilità di trovarne uno è la stessa della serie principale, ovvero 1/8192. Al contrario di altri Pokémon shiyn, tuttavia, questi hanno una caratteristica in più: la loro ???Hunger??? è 200, il doppio di un Pokémon normale. È anche possibile ottenere un [[Gyarados Rosso]] al [[livello]] 30 attraverso una password, un riferimento a quello che appare al Lago d'Ira in {{2v2|Oro|Argento}} e nei remakes.
 
===Super Smash Bros.===
Nella serie [[Super Smash Bros.]], [[Mewtwo]], [[Squirtle]], [[Ivysaur]], [[Charizard]], e [[Lucario]] possono avere varie diverse colorazioni esclusive a questa serie. Una delle versioni alternative di [[Pikachu]] è cromatica e indossa il cappello di [[Rosso]] e una di quelle di [[Jigglypuff]] è cromatica con un cappello di paglia; tuttavia tutti gli altri Pokémon giocabili, a parte Mewtwo, hanno colorazioni diverse rispetto alla forma cromatica.
 
==Nel GCC==
===Lista delle carte dei Pokémon cromatici===
{| class="expandable" align="left" style="background: #{{colore oro light}}; {{roundy}} border: 5px solid #{{colore oro}};"
|-
! Lista delle carte dei Pokémon cromatici
|- align="center"
|
{| border="1" style="border: 1px solid #{{colore oro light}}; border-collapse: collapse; background: white; margin: auto;" cellspacing="1" cellpadding="2"
|- align="center" style="background:#{{colore oro light}};"
! style="{{roundytl|5px}}" | Pokémon
!Tipo
!Carta
! style="{{roundytr|5px}}" | Espansione
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Charizard}}
| class="c" | {{e|Fuoco}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Destiny|Shining Charizard|107}}
| class="l" | {{TCG|Neo Destiny}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Raichu}}
| class="c" | {{e|Lampo}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Destiny|Shining Raichu|111}}
| class="l" | {{TCG|Neo Destiny}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Magikarp}}
| class="c" | {{e|Acqua}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Revelation|Shining Magikarp|66}}
| class="l" | {{TCG|Neo Revelation}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Gyarados}}
| class="c" | {{e|Acqua}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Revelation|Shining Gyarados|65}}
| class="l" | {{TCG|Neo Revelation}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Kabutops}}
| class="c" | {{e|Combattimento}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Destiny|Shining Kabutops|108}}
| class="l" | {{TCG|Neo Destiny}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Mewtwo}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Destiny|Shining Mewtwo|109}}
| class="l" | {{TCG|Neo Destiny}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Mew}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|CoroCoro|Shining Mew|promo}}
| class="l" | {{TCG|Unnumbered Promotional cards}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Noctowl}}
| class="c" | {{e|Colorless}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Destiny|Shining Noctowl|110}}
| class="l" | {{TCG|Neo Destiny}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Steelix}}
| class="c" | {{e|Metallo}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Destiny|Shining Steelix|112}}
| class="l" | {{TCG|Neo Destiny}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Tyranitar}}
| class="c" | {{e|Darkness}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Destiny|Shining Tyranitar|113}}
| class="l" | {{TCG|Neo Destiny}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Celebi}}
| class="c" | {{e|Grass}}
| class="l" | {{TCG ID|Neo Destiny|Shining Celebi|106}}
| class="l" | {{TCG|Neo Destiny}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Charizard}}
| class="c" | {{e|Darkness}}
| class="l" | {{TCG ID|EX L'Isola dei Draghi|Charizard ☆ δ|100}}
| class="l" | {{TCG|EX L'Isola dei Draghi}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Pikachu}}
| class="c" | {{e|Lightning}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Fantasmi di Holon |Pikachu ☆|104}}
| class="l" | {{TCG|EX Fantasmi di Holon}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Alakazam}}
| class="c" | {{e|Psychic}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Guardiani dei Cristalli|Alakazam ☆|99}}
| class="l" | {{TCG|EX Guardiani dei Cristalli}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Gyarados}}
| class="c" | {{e|Fire}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Fantasmi di Holon |Gyarados ☆ δ|102}}
| class="l" | {{TCG|EX Fantasmi di Holon }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Vaporeon}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Power Keepers|Vaporeon ☆|102}}
| class="l" | {{TCG|EX Power Keepers}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Jolteon}}
| class="c" | {{e|Lightning}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Power Keepers|Jolteon ☆|101}}
| class="l" | {{TCG|EX Power Keepers}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Flareon}}
| class="c" | {{e|Fire}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Power Keepers|Flareon ☆|100}}
| class="l" | {{TCG|EX Power Keepers}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Mewtwo}}
| class="c" | {{e|Psychic}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Fantasmi di Holon |Mewtwo ☆|103}}
| class="l" | {{TCG|EX Fantasmi di Holon }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Mew}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|EX L'Isola dei Draghi|Mew ☆ δ|101}}
| class="l" | {{TCG|EX L'Isola dei Draghi}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Espeon}}
| class="c" | {{e|Psychic}}
| class="l" | {{TCG ID|POP Series 5|Espeon ☆|16}}
| class="l" | {{TCG|POP Series 5}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Umbreon}}
| class="c" | {{e|Darkness}}
| class="l" | {{TCG ID|POP Series 5|Umbreon ☆|17}}
| class="l" | {{TCG|POP Series 5}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Raikou}}
| class="c" | {{e|Lightning}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Forze Segrete |Raikou ☆|114}}
| class="l" | {{TCG|EX Forze Segrete }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Entei}}
| class="c" | {{e|Fire}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Forze Segrete |Entei ☆|113}}
| class="l" | {{TCG|EX Forze Segrete }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Suicune}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Forze Segrete |Suicune ☆|115}}
| class="l" | {{TCG|EX Forze Segrete }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Celebi}}
| class="c" | {{e|Grass}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Guardiani dei Cristalli |Celebi ☆|100}}
| class="l" | {{TCG|EX Guardiani dei Cristalli }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Treecko}}
| class="c" | {{e|Grass}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Team Rocket Returns|Treecko ☆|109}}
| class="l" | {{TCG|EX Team Rocket Returns}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Torchic}}
| class="c" | {{e|Fire}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Team Rocket Returns|Torchic ☆|108}}
| class="l" | {{TCG|EX Team Rocket Returns}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Mudkip}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Team Rocket Returns|Mudkip ☆|107}}
| class="l" | {{TCG|EX Team Rocket Returns}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Metagross}}
| class="c" | {{e|Metallo}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Specie Delta|Metagross ☆|113}}
| class="l" | {{TCG|EX Specie Delta}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Regirock}}
| class="c" | {{e|Fighting}}
| class="l" | {{TCG ID|EX La Leggenda di Mew |Regirock ☆|91}}
| class="l" | {{TCG|EX La Leggenda di Mew }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Regice}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|EX La Leggenda di Mew |Regice ☆|90}}
| class="l" | {{TCG|EX La Leggenda di Mew }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Registeel}}
| class="c" | {{e|Metallo}}
| class="l" | {{TCG ID|EX La Leggenda di Mew |Registeel ☆|92}}
| class="l" | {{TCG|EX La Leggenda di Mew }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Latias}}
| class="c" | {{e|Colorless}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Deoxys|Latias ☆|105}}
| class="l" | {{TCG|EX Deoxys}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Latios}}
| class="c" | {{e|Colorless}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Deoxys|Latios ☆|106}}
| class="l" | {{TCG|EX Deoxys}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Kyogre}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Specie Delta|Kyogre ☆|112}}
| class="l" | {{TCG|EX Specie Delta}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Groudon}}
| class="c" | {{e|Fighting}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Specie Delta|Groudon ☆|111}}
| class="l" | {{TCG|EX Specie Delta}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Rayquaza}}
| class="c" | {{e|Colorless}}
| class="l" | {{TCG ID|EX Deoxys|Rayquaza ☆|107}}
| class="l" | {{TCG|EX Deoxys}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Drifloon}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Fronte di Tempesta |Drifloon|SH1}}
| class="l" | {{TCG|Fronte di Tempesta }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Duskull}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Fronte di Tempesta |Duskull|SH2}}
| class="l" | {{TCG|Fronte di Tempesta }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Voltorb}}
| class="c" | {{e|Lightning}}
| class="l" | {{TCG ID|Fronte di Tempesta |Voltorb|SH3}}
| class="l" | {{TCG|Fronte di Tempesta }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Lotad}}
| class="c" | {{e|Grass}}
| class="l" | {{TCG ID|Platino|Lotad|SH4}}
| class="l" | {{TCG|Platino}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Swablu}}
| class="c" | {{e|Colorless}}
| class="l" | {{TCG ID|Platino|Swablu|SH5}}
| class="l" | {{TCG|Platino}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Vulpix}}
| class="c" | {{e|Fire}}
| class="l" | {{TCG ID|Platino|Vulpix|SH6}}
| class="l" | {{TCG|Platino}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Milotic}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|Supreme Victors|Milotic|SH7}}
| class="l" | {{TCG|Supreme Victors}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Relicanth}}
| class="c" | {{e|Fighting}}
| class="l" | {{TCG ID|Supreme Victors|Relicanth|SH8}}
| class="l" | {{TCG|Supreme Victors}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Yanma}}
| class="c" | {{e|Grass}}
| class="l" | {{TCG ID|Supreme Victors|Yanma|SH9}}
| class="l" | {{TCG|Supreme Victors}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Bagon}}
| class="c" | {{e|Colorless}}
| class="l" | {{TCG ID|Arceus|Bagon|SH10}}
| class="l" | {{TCG|Platino - Arceus|Arceus}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Ponyta}}
| class="c" | {{e|Fuoco}}
| class="l" | {{TCG ID|Arceus|Ponyta|SH11}}
| class="l" | {{TCG|Platino - Arceus|Arceus}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Shinx}}
| class="c" | {{e|Lightning}}
| class="l" | {{TCG ID|Arceus|Shinx|SH12}}
| class="l" | {{TCG|Platino - Arceus|Arceus}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Deoxys}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Deoxys|2}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Dialga}}
| class="c" | {{e|Metallo}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Dialga|3}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Entei}}
| class="c" | {{e|Fire}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Entei|SL3}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Groudon}}
| class="c" | {{e|Fighting}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Groudon|6}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Ho-Oh}}
| class="c" | {{e|Fire}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Ho-Oh|9}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Lugia}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Lugia|15}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Palkia}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Palkia|19}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Raikou}}
| class="c" | {{e|Lightning}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Raikou|SL9}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Rayquaza}}
| class="c" | {{e|Colorless}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Rayquaza|20}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Suicune}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|Richiamo delle Leggende |Suicune|SL11}}
| class="l" | {{TCG|Richiamo delle Leggende }}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Emboar}}
| class="c" | {{e|Fire}}
| class="l" | {{TCG ID|Nero e Bianco|Emboar|20}}
| class="l" | {{TCG|Destini Futuri}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Zoroark}}
| class="c" | {{e|Darkness}}
| class="l" | {{TCG ID|Nero e Bianco|Zoroark|71}}
| class="l" | {{TCG|Destini Futuri}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Chandelure}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Vittorie Regali|Chandelure|60}}
| class="l" | {{TCG|Destini Futuri}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Hydreigon}}
| class="c" | {{e|Darkness}}
| class="l" | {{TCG ID|Vittorie Regali|Hydreigon|79}}
| class="l" | {{TCG|Destini Futuri}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Gardevoir}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Destini Futuri|Gardevoir|57}}
| class="l" | {{TCG|Esploratori delle Tenebre}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Archeops}}
| class="c" | {{e|Fighting}}
| class="l" | {{TCG ID|Vittorie Regali|Archeops|67}}
| class="l" | {{TCG|Esploratori delle Tenebre}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Rayquaza}}
| class="c" | {{e|Drago}}
| class="l" | {{TCG ID|Dragon Selection|Rayquaza|11}}
| class="l" | {{TCG|BW-P Promotional cards|BW-P Promotional}}{{tt|*|Pokémon + Nobunaga's Ambition pre-order bonus}}<br>{{TCG|Stirpe dei Draghi}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Reuniclus}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Nero e Bianco|Reuniclus|57}}
| class="l" | {{TCG|Stirpe dei Draghi}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Serperior}}
| class="c" | {{e|Grass}}
| class="l" | {{TCG ID|Nero e Bianco|Serperior|6}}
| class="l" | {{TCG|Stirpe dei Draghi}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Krookodile}}
| class="c" | {{e|Darkness}}
| class="l" | {{TCG ID|Esploratori delle Tenebre|Krookodile|66}}
| class="l" | {{TCG|Stirpe dei Draghi}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Golurk}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Stirpe dei Draghi |Golurk|59}}
| class="l" | {{TCG|Confini Varcati}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Terrakion}}
| class="c" | {{e|Fighting}}
| class="l" | {{TCG ID|Vittorie Regali|Terrakion|73}}
| class="l" | {{TCG|Confini Varcati}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Altaria}}
| class="c" | {{e|Drago}}
| class="l" | {{TCG ID|Stirpe dei Draghi |Altaria|84}}
| class="l" | {{TCG|Confini Varcati}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Charizard}}
| class="c" | {{e|Fire}}
| class="l" | {{TCG ID|Confini Varcati|Charizard|20}}
| class="l" | {{TCG|Uragano Plasma}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Blastoise}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|Confini Varcati|Blastoise|31}}
| class="l" | {{TCG|Uragano Plasma}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Empoleon}}
| class="c" | {{e|Water}}
| class="l" | {{TCG ID|Esploratori delle Tenebre|Empoleon|29}}
| class="l" | {{TCG|Plasma Freeze|Spiral Force}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Sigilyph}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Stirpe dei Draghi |Sigilyph|52}}
| class="l" | {{TCG|Plasma Freeze|Spiral Force}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Garbodor}}
| class="c" | {{e|Psiche}}
| class="l" | {{TCG ID|Stirpe dei Draghi |Garbodor|54}}
| class="l" | {{TCG|Plasma Freeze|Thunder Knuckle}}
|- style="background: #fff;"
| class="l" | {{TCG|Garchomp}}
| class="c" | {{e|Drago}}
| class="l" | {{TCG ID|Stirpe dei Draghi |Garchomp|90}}
| class="l" | {{TCG|Plasma Freeze|Thunder Knuckle}}
|}
|}
{{-}}
 
==Nell'anime==
Nel corso della serie animata, si sono potute vedere diciassette diverse specie di Pokémon cromatici:
 
* Un [[Noctowl]] catturato dallo stesso [[Ash]] durante l'episodio [[EP154|''Ride Bene chi Ride Ultimo'']], anziché marrone è di una colorazione dorata.
* Uno [[Shuckle]] col guscio di colore blu, cercato da Brock durante l'episodio [[EP170|''Come Domare un Pokémon'']].
* Il famosissimo [[Gyarados Rosso]] catturato da Lance durante l'episodio [[EP235|''Un Progetto Malvagio'']].
* Un [[Magneton]] beige con le calamite nere usato da Jackson nella sfida contro il [[Bulbasaur]] di Ash durante l'episodio [[EP268|''Una Sfida d'Orgoglio'']].
* Uno [[Swellow]] di colore verde ed arancione usato da [[Alice]] per contrastare lo Swellow di Ash durante l'episodio [[AG085|''Una Sfida nel Blu'']].
* Un [[Magikarp]] dorato visto in un flashback di Jimmy durante l'episodio [[AG092|''La Scuola per Giudici'']].
* Un [[Donphan]] dal dorso marrone protagonista di una storia d'amore con una Donphan, apparso durante l'episodio [[AG114|''La Stagione degli Amori'']].
* Un [[Dustox]] di Jessie dalle ali arancioni apparso durante l'episodio [[DP073|''Volo Nuziale!'']].
* Un [[Metagross]] dalla colorazione argentata con la croce sul viso dorata apparso durante l'episodio [[DP117|''Gli Spaghetti della Discordia'']].
* Un [[Pichu]] di colore giallo acceso, amico di un [[Forma alternativa#Pichu|Pichu Spunzorek]], nell'episodio speciale [[Forza, Pichu Spunzorek!|''Forza, Pichu Spunzorek!'']].
* Un [[Ditto]] celeste combatte contro l'[[Infernape]] di Ash nell'episodio [[DP173|''I due Ditto!'']]
* Le tre [[bestie leggendarie]] con colori completamente diversi, nel [[F13|tredicesimo film]]: ''Il Maestro delle Illusioni - Zoroark''.
* Un [[Ariados]] viola che ha combattuto contro il [[Quilava]] di {{an|Lucinda}} in un [[SS024|episodio speciale]].
* Un [[Hydreigon]] verde e viola posseduto da un'allenatrice in uno dei due [[F14|quattordicesimi film]]: ''Bianco - Victini e Zekrom''.
* Un [[Golurk]] grigio posseduto da un allenatrice in uno dei due [[F14|quattordicesimi film]]: ''Nero - Victini e Reshiram''.
 
==Curiosità==
*Nell'episodio "Una nuova vita" il [[Butterfree]] di Ash si innamora di una Butterfree rosa che può sembrare cromatica, ma tuttavia si può notare che un normale Butterfree cromatico ha gli occhi verdi (nel Pokémon normale sono rossi) e le parti che normalmente sono blu sono sul rosa. In un episodio successivo viene svelata l'esistenza di particolari bacche che crescono su di un isola nell'arcipelago delle Isole Orange capaci di rendere un Pokémon rosa.
 
[[Categoria:Meccaniche di gioco]]
[[Categoria:Terminologia]]
[[Categoria:Varianti di Pokémon]]
 
[[pt:Pokémon Shiny]]
 
[[de:Schillernde Pokémon]]
[[en:Shiny Pokémon]]
[[fr:Pokémon chromatique]]
[[ja:色違い]]
[[pl:Shiny Pokémon]]
[[zh:异色神奇宝贝]]
2 512

contributi