Differenze tra le versioni di "Pokémon leggendari"

Pagina svuotata
(Pagina svuotata)
[[Image:Entei_libro.png|thumb|right|370px|Disegno di [[Entei]], un Pokémon leggendario]]
I '''Pokémon leggendari''' sono un gruppo di Pokémon incredibilmente rari, e spesso molto potenti.
Mentre in italiano, sono tutti raggruppati sotto il nome di "leggendari", in giapponese sono utilizzati tre termini distinti per raggrupparli.
 
Il primo, '''伝説のポケモン''' ''densetsu no Pokémon'', letteralmente "Pokémon della leggenda", si riferisce a Pokémon come [[Kyogre]] e [[Groudon]], che appaiono prevalentemente nelle leggende del mondo Pokémon.
 
Il secondo termine, '''幻のポケモン''' ''maboroshi no Pokémon'', letteralmente "Pokémon dell'illusione", si riferisce a Pokémon che si vedono molto raramente, come [[Mew]], del quale molti dubitano l'esistenza. Questo termine è stato modificato nei giochi di [[quarta generazione]] in "Pokémon miraggio", che si riferisce ai Pokémon dei vari miti di Sinnoh, e ai Pokémon non catturabili nei giochi, distribuiti tramite [[Evento Pokémon|eventi nintendo]].
 
Il terzo ed ultimo, '''神話のポケモン''' ''shinwa no Pokémon'', letteralmente "Pokémon del mito", si riferisce ai Pokémon che hanno creato la regione di Sinnoh.
 
==Caratteristiche dei Pokémon leggendari==
===Statistiche medie{{tt|*|Considerando le forme alternative come altri Pokémon, contando Arceus come unico ed escludendo Phione}}===
{{StatBaseNoCat|
PS=93.13 |
Attacco=106.21 |
Difesa=99.42 |
AttSp=111.51 |
DifSp=104.25 |
Velocita=101.15 }}
 
Oltre alle alte [[statistiche]] condivise dalla maggior parte dei Pokémon leggendari, molti di loro sono disponibili sono una volta nel gioco in cui si trovano, e una volta persa l'occasione per ottenerli, l'unica maniera legale per entrarne in possesso è scambiarli con un altro gioco. Il [[sesso]] della maggior parte dei Pokémon leggendari è sconosciuto (tuttavia ci sono sette eccezioni: [[Latios]], [[Latias]], [[Heatran]], [[Cresselia]], [[Tornadus]], [[Thundurus]] e [[Landorus]]), e tutti tranne [[Phione]] e [[Manaphy]] non possono riprodursi tramite allevamento.
 
Sebbene possano far parte di un [[trio leggendario|trio]] o di un [[duo leggendario|duo]] leggendari, nessun Pokémon leggendario si [[evoluzione|evolve]]. Come i [[Pokémon starter]] appaiono all'inizio del [[Pokédex regionale]] e all'inizio della loro generazione nel [[Pokédex Nazionale]], così i Pokémon leggendari appaiono di solito alla fine di esso. L'unica eccezione è [[Victini]], che è il numero #000 del [[Elenco Pokémon secondo il Pokédex di Unima|Pokédex regionale di Unima]], seguito dallo starter di tipo {{t|Erba}} della [[quinta generazione]], [[Snivy]].
 
===Nell'anime===
I Pokémon leggendari di solito fanno il loro debutto nell'anime attraverso un film, piuttosto che in un episodio normale. Molti sono tenuti in considerazione più grande rispetto a quella dei giochi, infatti data la loro forza ogni Pokémon leggendario è considerato un semidio. Spesso sono visti solo da Allenatori molto esperti, di solito dal protagonista dell'anime, [[Ash Ketchum]], che ha una relazione speciale con loro. Data la loro rarità e la loro potenza, i team malvagi sono spesso sulle loro tracce.
 
Nessun Pokémon leggendario è immortale né invincibile, come visto con la morte di Arceus [[F12|nel suo film]]; inoltre i Pokémon leggendari possono riprodursi allo stato selvatico, come si è visto con Lugia. Solo pochissimi leggendari sono considerati unici: [[Mewtwo]], dato che è un clone, [[Arceus]], [[Dialga]], [[Palkia]], [[Giratina]], i [[guardiani dei laghi]], [[Reshiram]] e [[Zekrom]], presumibilmente, a causa del loro ruolo nella creazione dell'universo. Probabilmente, lo è anche [[Genesect]], essendo un Pokémon modificato dal [[Team Plasma]].
 
==Lista dei Pokémon leggendari==
Delle specie Pokémon attualmente conosciute, 37 sono considerate leggendarie, mentre molte di più hanno caratteristiche di un Pokémon leggendario. Ciascuna [[generazione]] ha introdotto almeno un trio e un duo leggendario.
 
===Prima generazione===
I Pokémon leggendari introdotti nella [[prima generazione]] sono cinque e possono essere divisi in due gruppi: gli [[uccelli leggendari]] e il duo Mew.
 
====Uccelli leggendari====
[[File:Legendary birds.png|thumb|right|270px|[[Zapdos]], [[Articuno]], e [[Moltres]]; disegnato da [[Mitsuhiro Arita]]]]
I tre [[uccelli leggendari]], conosciuti anche come i Miraggi Alati, compongono il [[trio leggendario]] della regione di [[Kanto]]. Ciascuno di loro si basa su un uccello mitico, e ciascuno è associato a una {{wp|stagione}} (la stagione a cui non è associato nessun Pokémon è l'autunno).
 
Nei giochi, sono tutti disponibili nella regione di Kanto. [[Articuno]] risiede nelle [[Isole Spumarine]], a sud, [[Zapdos]] nella [[Centrale Elettrica]], a est, e [[Moltres]] in una varietà di luoghi in base alle generazioni: {{ka|Via Vittoria}} nella prima, [[Monte Brace]] nella terza e [[Monte Argento]] nella quarta. In {{gioco|Platino}}, [[Pokémon vaganti|vagano]] per [[Sinnoh]].
 
Nell'anime, gli uccelli leggendari appaiono insieme nel secondo film [[F02|''Pokémon 2 - La forza di Uno'']], dove prendono il controllo delle isole che circondano l'[[Isola Shamouti]]. Se vengono disturbati e iniziano a lottare, solo [[Lugia]] può fermarli, tuttavia fallirà se non sarà supportato dall'aiuto del Prescelto. Separatamente, Articuno appare in [[EP189|''La fotografia'']], in [[AG135|''Articuno, il Pokémon Leggendario'']] e in [[AG136|''Il primo Simbolo'']]; Zapdos appare in [[EP242|''Il cristallo magico'']], nel nono film [[F09|''Pokémon Ranger e il Tempio del Mare'']] e in [[DP094|''Dottor Brock!'']]; Moltres appare in [[EP074|''Il grande torneo'']] e in [[SS018|''Sulle tracce della leggenda'']].
 
====Duo Mew====
[[Image:Mewtwo_e_Mew.png|thumb|250px|left|[[Mewtwo]] e [[Mew]] lottano nel primo film]]
Il duo Mew, così chiamato per la loro somiglianza genetica e l'origine di Mewtwo come clone di Mew, è una coppia di Pokémon simile a dei gatti; si crede che siano i Pokémon più rari e più forti che esistano nel mondo Pokémon.
 
Nei giochi, [[Mew]] è solo menzionato nel diario trovato nella {{ka|Villa Pokémon}} sull'[[Isola Cannella]]. È stato il primo Pokémon ottenibile esclusivamente tramite un evento. L'unico luogo dove può essere catturato è sull'[[Isola Suprema]], un area evento in {{gioco|Smeraldo}}.
 
Mew appare nell'anime sia nel primo film [[F01|''Pokémon: Mewtwo contro Mew'']] che nell'ottavo [[F08|''Pokémon: Lucario e il Mistero di Mew'']].
 
Nei giochi, [[Mewtwo]] viene definito clone di Mew dal diario della Villa Pokémon. A differenza della maggior parte dei Pokémon, comunque, Mew partorisce Mewtwo, piuttosto che deporre un uovo. Mewtwo era troppo forte per essere controllato, così riesce a scappare dalla Villa Pokémon, distruggendola nell'azione. Mewtwo, successivamente, fa diventare la [[Grotta Celeste]] la sua casa; si dice che in questa grotta vivano i Pokémon più forti del gioco, proprio perché ci vive il Pokémon più forte della prima generazione.
 
Nell'anime, Mewtwo è stato rappresentato più volte, apparendo in molti episodi della serie originale, nel primo film ''Pokémon: Mewtwo contro Mew'' e nel [[Il Ritorno di Mewtwo|primo episodio speciale]]. Nel primo film, Mewtwo, dopo essersi sbarazzato dei suoi "genitori" decide di annientare il genere umano e quello Pokémon, ma quando vede [[Ash Ketchum]] sacrificarsi per fermare la lotta tra lui e Mew, il suo cuore si ammorbidisce, e decide di ritirarsi in un luogo isolato.
 
Mewtwo è conosciuto nell'anime per aver viaggiato molto intorno al mondo. Appare raramente nelle sigle d'apertura dell'anime, a volte con Mew e a volte da solo.
 
===Seconda generazione===
Nella [[seconda generazione]] furono introdotti più Pokémon leggendari: precisamente furono introdotti sei nuovi Pokémon leggendari portando il totale a 11. I Pokémon leggendari introdotti in questa generazione possono essere divisi in tre gruppi.
 
====Bestie leggendarie====
[[File:Entei Raikou Suicune.png|thumb|right|250px|Cetra e [[Eugenius]] osservano le [[bestie leggendarie]] nelle fondamenta della [[Torre Bruciata]]]]
Nella regione confinante di Kanto, Johto, è stato introdotto un secondo trio di tipo simile agli uccelli leggendari della generazione precedente. Queste [[bestie leggendarie]], che sono così chiamate per la loro somiglianza con animali {{wp|Canis_lupus_familiaris|canini}} e [[wp:Felinae|felini]], erano intrappolate nella [[Torre Bruciata]] quando furono uccise dall'incendio della torre. Il trio fu ricreato da [[Ho-Oh]], e ora [[Pokémon vaganti|vagano]] per le terre di [[Johto]].
 
Nei giochi, è presente più di un esemplare per ogni membro del trio, ma solo il trio che è stato visto nelle fondamenta della Torre Bruciata, e che ora vaga per Johto, è ritenuto leggendario. Ciascuno è diventato un [[Pokémon Ombra]] per colpa di [[Malerio]] in {{gioco|Colosseum}}, mentre uno dei tre, a seconda del [[Pokémon starter]], vaga per Kanto in {{2v2|Rosso Fuoco|Verde Foglia}}: [[Entei]] per [[Bulbasaur]], [[Raikou]] per [[Squirtle]], e [[Suicune]] per [[Charmander]].
 
Nell'anime, le bestie leggendarie, nonostante siano state introdotte nella seconda generazione, non appaiono insieme fino al [[F13|tredicesimo film]]. Nei piani iniziali dei tre film dell'era di Johto, era stato programmato che ciascuna bestia avrebbe avuto un ruolo centrale nel film in cui appariva: Entei nel terzo film [[F03|''Pokémon 3 - L'Incantesimo degli Unown'']] e Suicune nel quarto film [[F04|''Pokémon 4Ever'']]. Questo, tuttavia, non ebbe successo, così Raikou si dovette accontentare di un episodio speciale a lui dedicato, ''[[Il leggendario Pokémon tuono]]'', lasciando il ruolo di protagonista del [[F05|quinto film]] al [[Duo Eone]].
 
Ciascuna bestia ha fatto almeno un apparizione in un episodio: Entei appare in [[EP259|''Forti emozioni'']], Raikou in [[EP180|''Una consegna speciale'']] e Suicune in [[EP117|''Un'iscrizione difficile'']], [[EP227|''I campanelli rubati'']] e [[DP028|''Suicune, il Pokémon leggendario'']]. Probabilmente le sue maggiori apparizioni rispetto agli altri due membri del trio, rivelano, forse, che Suicune sia il più importante dei tre, non a caso nei giochi ha un ruolo diverso rispetto agli altri due.
 
====Duo torre====
[[Image:Lugia_e_ho-oh.jpg|200px|thumb|left|[[Lugia]] e [[Ho-Oh]]]]
I primi Pokémon leggendari mascotte di due giochi Pokémon sono stati [[Lugia]] e [[Ho-Oh]], una coppia di uccelli leggendari che risiedevano ad [[Amarantopoli]] sulla cima di torri alte. Tuttavia, quando la [[Torre Bruciata]], casa di Lugia, fu distrutta dall'incedio, entrambi volarono via; Lugia fece diventare le [[Isole Vorticose]] la sua casa e Ho-Oh inizio a vagare per il mondo alla ricerca di un allenatore dal cuore d'oro. I due sono basati sulle creature leggendarie di {{wp|Watasumi}} e {{wp|Fenghuang}}.
 
Nei giochi, Lugia non ha un ruolo centrale nella storia, è solamente menzionato, quando si parla della Torre Bruciata, che causò la sua fuga da Amarantopoli. Si trova nelle [[Isole Spumarine]] nei giochi di {{gioco|Oro e Argento|seconda}} e {{gioco|Oro HeartGold e Argento SoulSilver|quarta}} [[generazione]]. Ha, invece, un ruolo di primo piano in {{gioco|XD: Tempesta Oscura}}, dove [[XD001|Uno]] è convinto da [[Malerio]] a diventare il definitivo [[Pokémon Ombra]], impossibile da purificare. Inoltre è disponibile sul [[Monte Cordone]] nei giochi di [[terza generazione]], un area sbloccabile tramite [[Evento Pokémon|evento]].
 
Nell'anime, Lugia ha un ruolo di primo piano nel secondo film [[F02|''Pokémon 2 - La forza di Uno'']], dove viene rivelato che Ash è il prescelto che deve aiutarlo a fermare la lotta tra gli [[uccelli leggendari]]. Appare anche quando Ash e i suoi amici viaggiano verso le Isole Vorticose, e attraverso questo, l'anime rivela che il Pokémon leggendario può riprodursi (nei giochi non è così).
 
Nella seconda generazione Ho-Oh ha un ruolo maggiore, dato il suo soprannome di salvatore delle bestie leggendarie. Può essere trovato, sulla cima della [[Torre Bruciata]], nei giochi di seconda generazione e nei loro remake. Nei giochi di terza generazione può essere trovato sul [[Monte Cordone]] come Lugia. Appare anche in {{gioco|Colosseum}}, dove è la ricompensa ottenuta per aver purificato tutti i Pokémon.
 
Nell'anime, [[Ho-Oh]] è il primo Pokémon leggendario ad apparire: viene mostrato mentre vola sopra un arcobaleno all'inizio dell'avventura di [[Ash Ketchum]] verso la fine del primo episodio, [[EP001|''L' inizio di una grande avventura'']]. Ash l'ha poi rincontrato molte volte durante il suo viaggio, ma non ha mai avuto un incontro ravvicinato con lui.
 
====Celebi====
[[Image:Celebi_Shrine.png|thumb|right|100px|[[Celebi]] nel suo santuario nel [[Bosco di Lecci]]]]
Sebbene non abbia alcuna relazione con Mew, quando è stato introdotto nei giochi di seconda generazione, [[Celebi]] è stato soprannominato il "Nuovo Mew", sia per la sua forma somigliante a Mew, sia per la sua assenza nel gioco. Differentemente da Mew, non fu nominato l'antenato di tutti i Pokémon, ma più semplicemente il guardiano della foresta, che viaggia nel tempo per garantirne la salute.
 
Nei giochi, Celebi è ottenibile solamente tramite evento. Questo evento lo rende il primo Pokémon sbloccabile tramite evento, che può essere catturato da selvatico. Celebi fa anche un apparizione in {{gioco|Colosseum}} e in {{gioco|XD: Tempesta Oscura}}, ma non è possibile catturarlo.
 
Nell'anime, Celebi ha un ruolo centrale nel quarto film [[F04|Pokémon 4Ever - Celebi: La voce della Foresta]] e nell'episodio [[AG155|''Il guardiano verde'']]. Nel film, teletrasporta accidentalmente un piccolo professore Pokémon nel futuro mentre cercava di scappare da un bracconiere, successivamente è catturato da un membro del [[Team Rocket]] attraverso la Dark Ball. Nell'episodio, salva, con l'aiuto del Pokémon Ranger [[Solana]] e di Ash e i suoi amici, una foresta dalla distruzione.
Appare anche nel tredicesimo film, [[F13|''Zoroark: il re delle illusioni'']], dove è il protagonista insieme a [[Zorua]] e a [[Zoroark]].
 
===Terza generazione===
Nella [[terza generazione]] sono stati introdotti 10 nuovi Pokémon leggendari, portando il totale dei leggendari a 21. Da questa generazione, i Pokémon leggendari iniziano ad avere un grande ruolo nella trama della storia dei giochi; infatti i team malvagi introdotti in questa generazione hanno come unico scopo catturare i Pokémon leggendari per scopi personali.
====Golem leggendari====
[[Image:Regis.png|thumb|left|Artwork di [[Regice]], [[Registeel]], e [[Regirock]]]]
Il terzo trio di Pokémon leggendari, si basa sulla leggenda ebrea dei {{wp|golem}}, presente in una minima parte nelle leggende della regione di [[Hoenn]]. Il trio è basato anche su tre antiche ere, l'era di ghiaccio, l'era dell'argilla, e l'era dell'acciaio; i [[golem leggendari]] hanno un importanza minore rispetto ai leggendari introdotti in questa generazione, e qualche volta sono chiamati dai fans "scatole da spazzatura leggendarie". In realtà, i Pokémon che compongono questo trio leggendario, e il suo [[capo trio|master]], [[Regigigas]], sono i Pokémon più complicati da ottenere nei giochi, data la presenza del codice [[braille]] nei puzzle che devono essere risolti per risvegliarli.
 
Si dice che tempo fa, un Pokémon antico spostò i continenti nelle loro posizioni attuali trascinandoli con delle corde. Quando finì, creo tre Pokémon a lui somiglianti: [[Regirock]], dall'argilla, [[Regice]], dal ghiaccio, e [[Registeel]], dal magma. Il popolo contemporaneo, vedendo la potenza di [[Regigigas]], lo rinchiuse nel [[Tempio Nevepoli]]; il trio invece fu separato da Regigigas e fu trasportato nella regione di Hoenn, dove i membri del trio furono sigillati in tre camere, e lasciati lì con la speranza che un giorno, qualcuno li avrebbe liberati e avrebbe risvegliato, con il loro aiuto, Regigigas. A Hoenn, i tre si trovano rispettivamente nelle [[Rovine Sabbiose]], nella [[Grotta Insulare]] e nella [[Tomba Antica]], mentre a Sinnoh riposano nelle [[Rovine Picco]], nelle [[Rovine Iceberg]] e nelle [[Rovine Ferro]], tuttavia queste zone possono essere sbloccate solo dopo aver ottenuto un Regigigas tramite un [[Evento Nintendo|evento della Nintendo]].
 
Nell'anime, i tre golem leggendari debuttano nell'ottavo film [[F08|''Lucario e il Mistero di Mew'']] dove fanno da guardia all'Albero del Principio; inoltre fanno parte della squadra del Re Piramide [[Baldo]] nella saga del [[Parco Lotta]].
 
====Duo Eoni====
[[File:Latias Latios.png|thumb|220px|right|[[Latias]] e [[Latios]]]]
Altri Pokémon leggendari che non hanno un ruolo molto importante sono [[Latias]] e [[Latios]]. Sebbene non abbiano una leggenda alle spalle, sono incredibilmenti rari, ed è possibile catturare solamente uno dei due, mentre l'altro può essere ottenuto solo tramite evento.
 
Latios e Latias si possono trovare in [[Pokémon Rubino e Zaffiro|Rubino, Zaffiro]], {{gioco|Smeraldo|Smeraldo}} e {{2v2|Oro HeartGold|Argento SoulSilver}}: Latios è un [[Pokémon vagante]] in Rubino e Argento SoulSilver, mentre Latias fa lo stesso in Zaffiro e Oro HeartGold. In Smeraldo, dopo aver sconfitto la Lega Pokémon, la madre del giocatore chiederà se il Pokémon menzionato in TV fosse rosso o blu, e a seconda della scelta, uno dei due vagherà per Hoenn. L'altro membro del duo può essere trovato sull'[[Isola Remota]], accessibile grazie al [[Biglietto Eone]], in Rubino, Zaffiro, e Smeraldo, e a [[Plumbeopoli]], attraverso l'evento del [[Cristallo Misterioso]], in Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
 
Nell'anime, Latios e Latias sono i protagonisti del quinto film [[F05|''Pokémon Heroes'']], dove i due fanno da guardia alla leggendaria città di [[Alto Mare]], basata su {{wp|Venezia}}. Con l'aiuto della [[Cuorugiada]], i due riescono a salvare la città dagli attacchi di [[Annie]] e [[Oakley]].
 
====Trio meteo====
[[Image:Lotta_GenIII.jpg|250px|thumb|left|La lotta tra [[Groudon]], [[Kyogre]], e [[Rayquaza]]]]
Il trio formato da questi Pokémon antichi, conosciuti per le loro [[abilità]] [[condizioni meteorologiche|climatiche]] come [[trio meteo]], sono le mascotte dei giochi [[Pokémon Rubino e Zaffiro|Rubino, Zaffiro]] e {{gioco|Smeraldo|Smeraldo}} e rappresentano le tre parti maggiori della Terra: l'idrosfera ([[Kyogre]]), la litosfera ([[Groudon]]) e l'atmosfera ([[Rayquaza]]).
Rayquaza ha il controllo del trio.
 
Durante il corso di {{gioco|Rubino e Zaffiro}}, il [[Team Magma]] o il [[Team Idro]], a seconda della versione, cerca di catturare Groudon o Kyogre. Quando i piani del team sono distrutti dal giocatore, quest'ultimo deve catturare o sconfiggere il Pokémon leggendario per fermare un disastro ambientale. In {{gioco|Smeraldo}}, invece, sono presenti entrambi i team, ciascuno intento a risvegliare il proprio obiettivo, e solo con l'interferenza di [[Rayquaza]] e del giocatore la lotta si risolverà.
 
Nell'anime, Groudon e Kyogre appaiono in un episodio di due parti [[AG096|''Team contro Team'']] e [[AG097|''Lotta epica'']]. In questi episodi, il Team Magma e il Team Idro riesce a risvegliare i due, come nei giochi, tuttavia la loro lotta si risolve molto velocemente. Rayquaza appare nel settimo film [[F07|''Destiny Deoxys'']], dove lotta contro [[Deoxys]].
 
====Jirachi====
[[File:Jirachi.png|thumb|right|[[Jirachi]] nell'anime]]
Uno dei due Pokémon leggendari, ottenibili tramite evento, della terza generazione è [[Jirachi]], conosciuto per la sua caratteristica: esaudire un desiderio del primo umano che incontra quando si risveglia, cioè una volta ogni mille anni.
 
Nei giochi, Jirachi non ha mai avuto una zona fissa, e non può essere trovato da selvatico. Comunque, può essere sbloccato tramite [[Evento Nintendo|eventi della Nintendo]].
 
Jirachi appare nel sesto film [[F06|''Jirachi: Wish Maker'']], dove fa amicizia con [[Max]] e lotta contro il malvagio [[Butler]], un membro del [[Team Magma]].
 
====Deoxys====
[[File:Deoxysforme.png|thumb|left|[[Deoxys]] nelle sue quattro forme: Attacco, Normale, Difesa, Velocità]]
[[Deoxys]] è un virus che proviene dallo spazio, capace di cambiare forma. Esso è stato il primo Pokémon leggendario a possedere l'abilità di [[Differenze di forma#Deoxys|cambiare forma]], a seconda del gioco di [[terza generazione]] in cui appariva (forma Normale in {{gioco|Rubino e Zaffiro}}, forma Attacco in [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Pokémon Rosso Fuoco]], forma Difesa in [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Pokémon Verde Foglia]], e forma Velocità in {{gioco|Smeraldo}}, mentre nei giochi di {{gen|quarta}} e [[quinta generazione]] può cambiare forma in presenza di meteoriti speciali, che si trovano a [[Rupepoli]] in {{2v2|Diamante|Perla}} e {{gioco|Platino}}, nel {{rt|3|Kanto}} in {{2v2|Oro HeartGold|Argento SoulSilver}} e a [[Zefiropoli]] in {{2v2|Nero|Bianco}}.
 
Nei giochi, Deoxys si può trovare sull'[[Isola Materna]] dopo aver ottenuto il [[Biglietto Aurora]] in Rosso Fuoco, Verde Foglia e Smeraldo, tuttavia, come tutti gli eventi che permettono di ottenere Pokémon leggendari, può essere sbloccato anche tramite [[Dono Segreto]].
 
Deoxys appare per la prima volta nel film a lui dedicato, il settimo film [[F07|''Destiny Deoxys'']], dove sono rivelate per la prima volta le sue forme Attacco e Difesa. Debutta invece nell'anime nell'episodio [[AG171|''Un Deoxys in crisi'']], dove appare per la prima volta nella sua forma Velocità.
 
===Quarta generazione===
Nella [[quarta generazione]] sono stati aggiunti 14 Pokémon leggendari, portando il totale a 35. Molti dei Pokémon leggendari di questa generazione sono connessi con la trama dei giochi. Sette dei 14 leggendari introdotti non appartengono al [[Elenco Pokémon secondo il Pokédex di Sinnoh|Pokédex regionale di Sinnoh]], ma sono presenti solamente nel [[Pokédex Nazionale]].
 
Prima della quarta generazione, la somma massima delle statistiche di base di un Pokémon leggendario era 680: questo record era stato stabilito da [[Mewtwo]] nella prima generazione ed era stato solamente raggiunto, ma mai superato, nella seconda e nella terza generazione. Invece, nella quarta generazione, il record è stato superato da [[Arceus]], con un totale di 720. Questo probabilmente è dovuto al fatto che Arceus è il creatore dell'universo Pokémon.
 
====Guardiani dei laghi====
[[File:Mesprit Azelf Uxie anime.png|thumb|right|[[Azelf]], [[Mesprit]], e [[Uxie]] insieme]]
I [[Guardiani dei laghi]], sono un trio leggendario nativo di [[Sinnoh]] che rappresentano lo spirito di tutte le coscienze: [[Uxie]] rappresenta la conoscenza, [[Mesprit]] rappresenta l'emozione, e [[Azelf]] rappresenta la forza di volontà. Secondo la leggenda, furono creati dall'[[Arceus|Uno Origine]], il trio ha il potere di calmare il potente trio drago.
 
Nei giochi, Uxie, Mesprit, e Azelf si possono trovare, rispettivamente, nelle grotte del [[Lago Arguzia]], del [[Lago Verità]], e del [[Lago Valore]], tuttavia Mesprit [[Pokémon vagante|vagherà]] per Sinnoh dopo che il giocatore lo avrà incontrato. Il trio è stato catturato dai Comandanti del [[Team Galassia]], [[Giovia]], [[Martes]], e [[Saturno]], e soggetti agli esperimenti di [[Plutinio]] che cercava di estrarre la [[Rossocatena]] dalle gemme che si trovano nei loro corpi. Cyrus convoca i draghi leggendari della mitologia di Sinnoh sulla Vetta Lancia, ma il potere dei Guardiani dei laghi non è abbastanza per riuscire a impossessarsi di [[Dialga]] e [[Palkia]]. A questo punto appare [[Giratina]], che rapisce Cyrus e lo porta nel [[Mondo Distorto]], dove i Guardiani dei laghi aiutano il giocatore a raggiungere la tana di Giratina.
 
Nell'anime, i Guardiani dei laghi appaiono, prima nella loro forma spirito, rispettivamente, a Lucinda, Ash, e Brock in ''[[DP001|Un inizio burrascoso]]'', ''[[DP078|La seconda prova!]]'', e ''[[DP133|Una sconfitta che non abbatte!]]''. Il trio è stato catturato da [[J]], ingaggiata dal [[Team Galassia]], in ''[[DP151|La necessità dei tre!]]'', e sono stati liberati da Ash, Lucinda, e Brock per aiutarli a fermare Dialga e Palkia in ''[[DP152|La lotta leggendaria!]]''.
 
====Draghi leggendari====
[[file:Dialga_Palkia_Giratina.jpg|180px|thumb|left|Artwork di [[Dialga]], [[Palkia]], e [[Giratina]] da {{gioco|Platino}}]]
I creatori leggendari dell'universo Pokémon, il [[trio drago]] è formato da [[Dialga]], che controlla il tempo, [[Palkia]] lo spazio, e [[Giratina]] l'antimateria. Come il trio meteo, sono le mascotte dei giochi della regione di [[Sinnoh]] {{gioco|Diamante e Perla}} e {{gioco|Platino}}.
 
Nei giochi, Dialga e Palkia sono ricercati da [[Cyrus]], che vuole utilizzarli per distruggere e ricreare l'universo senza la presenza dello spirito umano. Sulla [[Vetta Lancia]], può essere catturato uno dei due, a seconda del gioco, mentre Giratina può essere catturato dopo aver sconfitto la Lega Pokémon. In Platino, tuttavia, Giratina interrompe i piani di Cyrus, e può essere catturato nella sua tana, nel [[Mondo Distorto]], mentre Dialga e Palkia non possono essere catturati finché non saranno stati sconfitti i Superquattro.
 
Nell'anime, [[Dialga]] e [[Palkia]] appaiono insieme nel decimo film ''[[Pokémon: L'Ascesa di Darkrai]]'', mentre Dialga e [[Giratina]] appaiono nell'undicesimo film ''[[Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli]]''. I tre appaiono insieme, nel dodicesimo film ''[[Pokémon: Arceus e il Gioiello della Vita]]''. Dialga e Palkia sono stati anche convocati sulla Vetta Lancia e incatenati da Cyrus in ''[[DP152|La lotta leggendaria!]]'', ma vengono liberati quando Cyrus entra nell'altro universo e la Rosso Catena viene spezzata da Ash, Lucinda, Brock e i loro Pokémon.
 
====Duo lunare====
[[Image:DarkraicontroCresselia.jpg|thumb|right|Fan Art di [[Darkrai]] e [[Cresselia]]]]
Il duo lunare è composto da [[Cresselia]] e [[Darkrai]], rispettivamente un leggendario secondario e un leggendario evento; i due rappresentano le due fasi della luna con connotazioni opposte: Darkrai rappresenta la {{wp|luna nuova}}, la causa degli incubi più bui e tremendi, mentre Cresselia rappresenta la {{wp|fasi lunari|luna crescente}}, un segno di speranza e di bei sogni.
 
Nei giochi, Cresselia si può trovare sull'[[Isola Lunapiena]], sbloccabile dopo aver completato la missione del marinaio Elfio, ottenibile dopo aver sconfitto la Lega Pokémon; Cresselia dopo essere stato avvistato vagherà per Sinnoh. Darkrai, invece, si può trovare sull'[[Isola Lunanuova]], accessibile solo dopo aver ottenuto la [[Scheda Soci]], ricevibile solo tramite evento.
 
I membri del duo lunare fanno la loro comparsa separatamente, con [[Darkrai]] che appare nel decimo film ''[[Pokémon: L'Ascesa di Darkrai]]'', dove cerca di fermare Dialga e Palkia che tentano di distruggere la sua casa, la città di [[Alamos]]. Cresselia appare per la prima volta nell'episodio ''[[DP104|Incubi prima della lotta!]]'', dove lotta proprio contro Darkrai.
 
====Guardiani del mare====
[[Image:Phione to water.png|thumb|left|[[Phione]] mentre cambia forma]][[Image:Manaphy_movie_9.png|thumb|left|[[Manaphy]] che cavalca un [[Lapras]]]]
I guardiani del mare sono un duo leggendario che, come Mewtwo e Mew, è composto da un genitore e dal figlio. [[Manaphy]], è un Pokémon leggendario che vive nelle acque riscaldate del sud delle regioni conosciute, mentre [[Phione]] è suo figlio.
 
Nei giochi, Manaphy può essere ottenuto solamente tramite un evento: un [[Pokémon Ranger]] dona al giocatore un [[uovo Pokémon]], da quest'uovo nascerà proprio Manaphy. C'è anche un altro modo per ottenerlo, cioè utilizzare il [[Dono Segreto]]. Come Jirachi, non può essere catturato selvatico. Phione, può essere ottenuto solo facendo accoppiare Manaphy e un [[Ditto]] alla [[Pensione Pokémon]], rendendolo l'unico Pokémon leggendario ottenibile tramite questo metodo.
 
Nell'anime, Manaphy debutta nel nono film ''[[Pokémon Ranger e il Tempio del Mare]]'', dove, come nei giochi, appare sotto forma di uovo, e diventa amico di [[Vera]], che è da lui considerata una madre. È stato l'unico Pokémon capace di trovare il Tempio del Mare, e per questo è stato nominato Principe del Mare. Per questo, era ricecarcato da [[Phantom]], un pirata che desiderava il gioiello della Corona del Mare, che si trovava nel Tempio del Mare. Phione debutta in circostanze differenti: appare nella città di [[Cioccovitopoli]] nell'episodio ''[[DP113|Prendete il Phione!]]''; in questo episodio viene rivelato che i Phione portano fortuna.
 
Molti dubitano dello stato di Phione come Pokémon leggendario, infatti il totale delle sue statistiche di base è molto più basso di quello degli altri leggendari, inoltre la facilità con cui può essere ottenuto conferma. Le fonti ufficiali neanche sanno scegliere: [http://www.Pokemon.com/it/ Pokémon.com] cambia il suo stato continuamente, mentre le guide ufficiali lo chiamano alternativamente leggendario e non leggendario. Secondo [[Bulbapedia]] Phione deve essere considerato a tutti gli effetti un Pokémon leggendario, a prova di questo Bulbapedia fa notare che Phione non può partecipare alle gare del [[Parco Lotta]] e ai tornei sponsorizzati dalla Nintendo.
 
====Heatran====
[[File:Heatran anime.png|thumb|right|[[Heatran]] su una parete rocciosa]]
[[Heatran]] è l'incarnazione di tutte le attività vulcaniche, che appaiono sul [[Monte Ostile]] di [[Sinnoh]]. Si dice che sia nato nello stesso periodo in cui Dialga, Palkia, e Giratina crearono Sinnoh. Heatran è il primo, e attualmente l'unico, Pokémon leggendario che può essere di ambo i sessi.
 
Heatran appare per la prima volta nel dodicesimo film ''[[Pokémon: Arceus e il Gioiello della Vita]]'', sotto il controllo di [[Marcus]], e successivamente appare nell'episodio [[DP169|''Pokémon Ranger: il salvataggio di Heatran!'']], dove doveva essere recuperato da un Pokémon Ranger.
 
====Regigigas====
[[File:Regigigas anime.png|thumb|left|[[Regigigas]] mentre usa {{m|Iper Raggio}}]]
[[Regigigas]] è il master dei [[golem leggendari]], che ha creato molto tempo fa.
 
Nei giochi, Regigigas può essere trovato nel [[Tempio Nevepoli]], tuttavia non si risveglierà se nella squadra del giocatore non sarà presente il [[Golem leggendari|trio golem]].
 
Regigigas debutta nell'undicesimo film ''[[Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli]]'', dove tenta di fermare la distruzione di [[Gracidea]]. Inoltre appare anche nell'episodio ''[[DP129|I Pilastri dell'Amicizia!]]'', dove è ricercato da [[J]] e difeso dal Re Piramide [[Baldo]].
 
====Shaymin====
[[File:viaFrangimare.png|thumb|right|[[Shaymin]] sulla [[Via Frangimare]]]]
[[Shaymin]] è un Pokémon leggendario che ha l'[[abilità]] di purificare istaneamente un'area, riempiendola in abbondanza di piante. Shaymin inoltre ha l'abilità di [[Differenze_di_forma#Shaymin|cambiare forma]], tra la Forma Terra e la Forma Cielo.
 
Nei giochi, come Darkrai, Shaymin si può catturare dopo aver ottenuto uno strumento tramite evento: la [[Lettera di Oak]], con la quale Oak chiede al giocatore di recarsi al {{rt|224|Sinnoh}}. Dopo aver ringraziato qualcuno o qualcosa, apparirà Shaymin, e sarà possibile sfidarlo alla fine della [[Via Frangimare]], nel [[Paradiso Fiore]].
 
Shaymin ha un ruolo centrale nell'undicesimo film ''[[Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli]]'', dove fu mostrato per la prima volta nella sua Forma Cielo. Shaymin ha anche un piccolo ruolo nell'episodio [[DP168|''Mantenere la forma migliore!'']] dove diventa amico di [[Risetta]].
 
====Arceus====
[[File:Arceus art rovine.png|thumb|left|[[Arceus]] crea un uovo Pokémon per Armonio e Cetra]]
Il Pokémon finale della [[quarta generazione]] ed anche il più potente è [[Arceus]], secondo la leggenda, creatore dell'universo Pokémon. Nato da un uovo nel caos primordiale, i poteri di Arceus si risvegliarono presto, e creò da se stesso il tempo e lo spazio, materia e antimateria, e ordinò a [[Dialga]], [[Palkia]], e [[Giratina]] di proteggerli. Creò tre spiriti, [[Uxie]] a cui donò la conoscenza, [[Mesprit]] a cui donò l'emozione, e [[Azelf]] a cui donò la forza di volontà; fatto questo cadde in un eterno letargo.
 
Arceus può essere risvegliato usando il [[Flauto Cielo]], distribuito tramite un evento, sulla [[Vetta Lancia]], dopo aver suonato il Flauto, apparirà una scala che condurra il giocatore fino all'ingresso della sua dimora, lo [[Spazio Origine]]. Inoltre, Arceus è stato distribuito in Italia al lancio di {{2v2|Oro HeartGold|Argento SoulSilver}}, dove era possibile scaricarlo al momento dell'acquisto portando il proprio Nintendo DS con Pokémon Diamante, Perla o Platino presso un negozio della catena GameStop.
 
Nell'anime, Arceus è il protagonista del dodicesimo film ''[[Pokémon: Arceus e il Gioiello della Vita]]'', dove deve distruggere la città di [[Michina]] e i suoi abitanti per non aver rispettato un patto stabilito molti secoli prima. Dopo aver cambiato la storia, con l'aiuto di Dialga, Ash e i suoi amici rivelano ad Arceus il vero scopo degli antenati, e così Arceus decide di lasciare in pace Michina e i suoi abitanti.
 
===Quinta generazione===
Nella quinta generazione vengono aggiunti tredici Pokémon leggendari, come nella quarta generazione, rendendo il totale a 47. Nella storia di [[Pokémon Nero e Bianco]], [[Reshiram]] e [[Zekrom]] occupano un grande ruolo, essendo le mascotte dei due giochi. Gli altri leggendari hanno un ruolo molto meno importante rispetto agli altri due e molti devono essere ancora rilasciati ufficialmente, per questo non sono catturabili legittimamente.
====Victini====
[[File:Victini Isola Libertà.png|thumb|right|160px|[[Anita (gioco)|Anita]], [[Victini]] e [[Alcide (gioco)|Alcide]]]]
[[Victini]] si trova all'inizio del [[Idex|Pokédex di Unima]], essendo lo #000. Molto simile a [[Mew]], [[Celebi]], [[Jirachi]], [[Manaphy]] e [[Shaymin]] prima di lui, ha tutte le sue statistiche base pari a 100. È il primo [[Pokémon evento]] della [[quinta generazione]] a essere stato svelato e distribuito. Si dice che l'Allenatore che possiede un Victini possa vincere qualsiasi lotta.
 
In [[Pokémon Nero e Bianco]], se il giocatore possiede il [[Liberticket]], il giocatore può prendere la nave per l'[[Isola Libertà]], dove il [[Team Plasma]] cerca di ottenere l'energia di Victini per i loro loschi piani. Successivamente verrà scoperto che Victini è stato rinchiuso nel seminterrato del faro dell'isola da una persona benevola per proteggerlo dagli uomini malvagi.
 
Victini è il protagonista di [[F14|''Nero - Victini e Reshiram'']] e di [[F14|''Bianco - Victini e Zekrom'']].
 
====Trio dei Moschettieri====
[[File:Moschettieri Leggendari.png|thumb|250px|left|I moschettieri leggendari.]]
[[Cobalion]], [[Terrakion]], [[Virizion]] sono Pokémon basati sui personaggi del romanzo Francese del 1844 ''[[wp: I tre moschettieri|I tre moschettieri]]'', e in parte su mammiferi ungolati quali cervi, buoi e cavalli. Secondo la leggenda, essi proteggono i Pokémon dalla distruzione del loro habitat naturale da parte degli esseri umani e sono stati conosciuti per avere attaccato castelli degli umani nel Medioevo. Come i Tre Moschettieri, sono considerati un trio ma hanno un quarto membro più giovane, [[Keldeo]], salvato e allevato dagli altri tre dopo che la sua casa è stata bruciata. Tutti e quattro possidono delle corna che usano come spade, e tutti possono imparare la loro [[mossa peculiare]], {{m|Spadasolenne}}, al livello 42 (43 per Keldeo).
 
====Trio dei Kami====
[[File:Trio Kami.png|thumb|right|250px|Il trio dei Kami nell'anime.]]
[[Tornadus]], [[Thundurus]] e [[Landorus]] è un trio di Pokémon ispirato a delle divinità giapponesi: Fujin, il dio del vento, Raijin, il dio del tuono e dei lampi, e Inari, il dio della fertilità. Insieme, i tre rappresentano il cielo e l'effetto nutriente che esso produce sulla terra.
Questi tre Pokémon sono apparsi nell'Anime negli episodi: [[BW059|''Stop all'ira delle leggende! (Parte 1'')]] e [[BW060|''Stop all'ira delle leggende! (Parte 2)'']].
 
====Trio Tao====
[[File:Trio Tao.png|thumb|left|280px|Reshiram e Zekrom confrontandosi con Kyurem]]
[[Zekrom]] e [[Reshiram]] sono basati sullo Yin e sullo Yang. Un tempo, erano un unico Pokémon che difendeva la regione di [[Unima]], ma la lotta tra i due fratelli che hanno fondato la nazione li separò in due metà. Nonostante ciò, i due Pokémon non vogliono lottare fra di loro.
 
[[Kyurem]], rappresenta il Wuji cioè l'assenza dello Ying e dello Yang, e può assorbire il DNA di Reshiram per diventare Kyurem Bianco con la mossa peculiare [[Vampagelida (mossa)|Vampagelida]], o assorbire il DNA di Zekrom per diventare Kyurem Nero con la mossa peculiare [[Elettrogelo (mossa)|Elettrogelo]] per mezzo del [[Cuneo DNA]].
 
[[Kyurem]] è il protagonista del [[F15|quindicesimo film]] insieme a [[Keldeo]].
 
====Meloetta====
[[File:Artwork648-Danza Anime.png|thumb|right|100px|[[Meloetta]] nella sua Forma Danza]]
[[Meloetta]] rappresenta la musica e la danza. Un tempo ballava e cantava con gioia, ma quando il mondo è cambiato in peggio, il suo cuore si è infranto e così ha perso la melodia e le sue scarpe rosse. La mossa {{m|Cantoantico}} gli consente di cambiare forma e tipo.
 
Fa il suo debutto nell'anime in ''[[BW082|Evviva le Guardie di Unima!]]''.
 
 
 
====Genesect====
[[File:Genesect anime.png|thumb|250px|left|Genesect nell'anime.]]
[[Genesect]] è un Pokémon modificato dal Team Plasma, sotto ordine di [[N]], per creare il Pokémon più forte mai esistito. In origine era un Pokémon insetto come tutti gli altri. Grazie ai moduli, può modificare il tipo della sua [[mossa peculiare]], {{m|Tecnobotto}}.
{{-}}
 
===Sesta generazione===
====Mascottes====
[[File:Xerneas.png|thumb|200px|left|Xerneas]]
[[File:Yveltal.png|thumb|240px|right|Yveltal]]
Sono stati confermati i Pokémon leggendari mascotte della [[sesta generazione]], [[Xerneas]] e [[Yveltal]], rispettivamente di [[Pokémon X e Y]].
Xerneas è un Pokémon alto, simile a un cervo, di colore blu e possiede delle grandi corna cristalline e colorate. Yveltal è un Pokémon simile a un uccello rosso e nero con un paio di corna nere. Altre informazioni su questi Pokémon sono attualmente sconosciute.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==Curiosità==
*Tutti i Pokémon leggendari di [[prima generazione]] (escludendo la [[quinta generazione]]) sono apparsi nei film Pokémon.
**[[Ho-Oh]] è l'unico Pokémon di [[seconda generazione]] che non è apparso in nessun film, ma bensì nell'anime, nelle aperture iniziali di alcuni film e come cameo in ''Lucario e il mistero di Mew'', dove è semplicemente Mew trasformato in esso.
**[[Groudon]] è l'unico Pokémon di [[terza generazione]] che non è apparso in alcun film, ma ne è apparso uno finto in ''Jirachi: Wish Maker''. Tuttavia, è apparso negli episodi [[AG097|''Team contro Team'']] e [[AG098|''Battaglia epica'']].
**La [[quarta generazione]] è quella con più Pokémon leggendari non apparsi nei film: [[Cresselia]] e i [[guardiani dei laghi]]. I tre guardiani non sono apparsi neanche nei cameo dei film, al contrario di Cresselia nel [[F10|decimo film]], ''Giratina e il guerriero dei cieli''. Comunque, tutti e quattro sono apparsi negli episodi dell'anime.
*Ciascuna generazione ha introdotto almeno un Pokémon leggendario di tipo {{t|Psico}} e uno di tipo {{t|Volante}}, tuttavia i leggendari di tipo Volante della quarta generazione appaiono solo come forme alternative.
*[[wp:Junichi Masuda|Junichi Masuda]] ha rivelato nel 2009 in un intervista che, i Pokémon leggendari non solo sono complessi da creare ma è anche difficile dargli un nome, questo perché si deve cercare un nome che possa essere valido in tutte le lingue: gli unici Pokémon leggendari il cui nome è notevolmente diverso tra le versioni sono gli [[uccelli leggendari]], i guardiani dei laghi, a parte [[Uxie]], e il [[trio dei Kami]].
*Fino alla [[quinta generazione]], senza considerare le [[Lastre]] di [[Arceus]], non c'è mai stato un Pokémon leggendario di tipo {{t|Veleno}}.
*Solo [[Deoxys]], [[Giratina]], [[Arceus]], [[Lugia]], e [[Ho-Oh]] hanno un proprio tema musicale per la loro lotta contro il giocatore. [[Mewtwo]] e [[Mew]] lo condividono, tuttavia, il loro tema è solo un remix dei temi di [[Kanto]].
**Le [[bestie leggendarie]] e il [[trio Tao]] hanno i propri remix personali.
*Gli [[uccelli leggendari]] sono i Pokémon leggendari catturabili in più giochi ({{2v2|Rosso|Verde}}, [[Pokémon Rosso e Blu|Blu]], [[Pokémon Giallo|Giallo]], {{2v2|Rosso Fuoco|Verde Foglia}}, [[Platino]] e {{2v2|HeartGold|SoulSilver}}). I Pokémon leggendari meno catturabili sono [[Mew]] e [[Celebi]], i quali possono essere ottenuti solo con degli [[Evento|eventi]]. Possono essere considerati anche [[Darkrai]] e [[Shaymin]] in {{2v2|Diamante|Perla}}, dove qui non possono essere catturati in nessun modo. La stessa cosa vale per [[Keldeo]], [[Meloetta]] e [[Genesect]] in {{2v2|Nero|Bianco}}.
*Ogni [[generazione]] ha inserito almeno un trio e un duo leggendario.
**A partire dalla [[terza generazione]] sono stati inseriti almeno due trii e un duo per ogni [[generazione]].
*La [[Quinta Generazione]] è l'unica ad avere tre trii e nessun duo.
*Gli [[Uccelli leggendari (F02)|Uccelli leggendari]] hanno delle particolarità: Articuno è il primo Pokémon Leggendario che compare nel Pokédex Regionale di [[Kanto]] e in quello Nazionale, infatti il suo nome finisce per uno, ovvero Artic-Uno. Zapdos è il secondo Pokémon Leggendario a comparire nel Pokédex Regionale di Kanto e nel Pokédex Nazionale, infatti il suo nome finisce con dos, ovvero Zap-dos, dos vuol dire due in portoghese. Moltres è il terzo Pokémon Leggendario a comparire nel Pokédex Regionale di Kanto, e nel Pokédex Nazionale. Il suo nome finisce con tres, ovvero Mol-tres, tres in portoghese vuol dire tre.
 
==Voci correlate==
*[[Evento Pokémon]]
*[[Miti e leggende sui Pokémon leggendari]]
*[[Miti di Sinnoh]]
*[[Storia del mondo Pokémon]]
*[[Pseudo-leggendari]]
{{-}}
{{Pokémon Leggendari}}
 
[[Category:Mondo Pokémon]]
[[Category:Terminologia]]
[[Category:Pokémon Leggendari]]
 
<!-- Inter Wiki language -->
 
[[pt:Pokémon lendário]]
 
[[de:Legendäre Pokémon]]
[[en:Legendary Pokémon]]
[[es:Pokémon Legendarios]]
[[fr:Pokémon légendaire]]
[[ja:伝説のポケモン]]
[[pl:Pokémony legendarne]]
[[zh:传说中的神奇宝贝]]
33

contributi