Differenze tra le versioni di "Utente:Stygian/Sandbox5"

m
 
==Terminologia==
Il primo utilizzo del termine "'''mossa esclusiva'''" risale alla pubblicazione di [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha]].
 
Questo termine è utilizzato in riferimento a una [[mossa]] che di norma può essere appresa solamente da una singola specie di {{OBP|Pokémon|specie}}, da una famiglia [[Evoluzione|evolutiva]] o da dei [[Pokémon leggendari e misteriosi correlati|Pokémon leggendari correlati]] all'interno di una [[generazione]], con diverse mosse che perdono o acquisiscono l'"esclusività" tra le generazioni.
 
Sebbene non esista una definizione ufficiale, e basandosi sull'utilizzo ufficiale di "mossa esclusiva" avvenuto fino ad ora, questo termine può riferirsi a mosse che, al momento della loro introduzione, erano utilizzabili solamente da una singola specie di {{OBP|Pokémon|specie}} o da alcune specie correlate tra loro. Ad esempio, [[Magifuoco]] è ancora considerata una mossa esclusiva di [[Ho-Oh]] nonostante questa sia stata resa disponibile anche per [[Entei]] in generazioni successive al suo debutto. Al contrario, le mosse che sono diventate disponibili per una singola specie dopo la loro introduzione (come [[Introforza]] di [[Unown]]) non sono mai state ufficialmente chiamate "mosse esclusive".
 
In particolare, [[Beccoshock]] viene menzionata come mosse esclusiva di [[Dracozolt]] e [[Arctozolt]], mentre [[Branchiomorso]] come mossa esclusiva di [[Dracovish]] e [[Arctovish]]; questi Pokémon sono correlati per via dei loro [[fossili]] e non tramite l'[[evoluzione]]. Al contrario, non esiste un uso ufficiale noto di "mossa esclusiva" riferito a mosse utilizzabili da più Pokémon della stessa famiglia evolutiva (come [[Locomovolt]], utilizzabile da [[Pichu]], [[Pikachu]] e [[Raichu]]) o da [[Pokémon leggendari e misteriosi correlati|Pokémon leggendari correlati]] (come [[Spadasolenne]], utilizzabile dai [[Solenni Spadaccini]]).
 
==Elenco dei Pokémon e delle loro mosse esclusive==
29 814

contributi