Differenze tra le versioni di "Beniamici"

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15:50, 20 set 2023
m
cambiato Beniamici in beniamici
m (cambiato Beniamici in beniamici)
[[File:I Beniamici.png|250px|thumb|Okidogi, Munkidori, e Fezandipiti]]
I '''Beniamicibeniamici''', descritti anche come gli ''eroi di Nordivia'', è un trio leggendario di Pokémon composto da [[Okidogi]], [[Munkidori]] e [[Fezandipiti]]. Risiedono nella terra di [[Nordivia]] ed erano considerati eroi. La gente del villaggio venera questi tre Pokémon come eroi per aver protetto Nordivia in passato, tanto da erigere delle statue di pietra che li raffigurano come gesto di gratitudine.
 
Questi tre [[Pokémon]] hanno in comune il [[tipo]], [[Veleno]], la [[categoria]], "Pokémon Servo", e l'[[abilità]], Catena Tossica.
 
==Storia==
[[File:Santuario I Beniamici.png|250px|thumb|Il santuario dei Beniamicibeniamici nel Parco dei beniamici]]
I Pokémon che formavano i Beniamicibeniamici erano diversi in origine: Okidogi, un Pokémon debole e mingherlino, Munkidori, un Pokémon un po' tonto e duro di comprendonio, Fezandipiti, un Pokémon dalle penne corte e i colori smorti. Le tossine delle catene avvolte ai loro corpi hanno dato a loro, muscoli d'acciaio, un cervello sopraffino e una magnifica livrea che rispettivamente desideravano.
 
A Nordivia, un uomo e un [[ogerpon|orco]] stavano guadagnando notorietà per le loro quattro squisite maschere. La loro fama raggiunse presto anche regioni remote. Avendo forse sentito parlare di queste rare maschere brillanti, alcuni avidi Pokémon, i Beniamicibeniamici, giunsero a Nordivia. Si introdussero nella grotta in cui vivevano l'uomo e l'orco e tentarono di trafugare le maschere che erano gelosamente custodite in quel luogo. L'uomo, che per fatalità si trovava lì, riuscì a proteggere una sola delle maschere, la [[Maschera Turchese ]]. Ma, ormai privo di forze, non riuscì a impedire che i Pokémon assalitori rubassero le tre restanti: la [[Maschera Pozzo]], la [[Maschera Focolare]] e la [[Maschera Fondamenta]].
 
Dopo un po', l'orco tornò alla grotta, tuttavia, vi trovò solo la maschera di colore turchese e le tracce dello scontro avvenuto. L’orco indossò la maschera e scese in paese, forse con il proposito di cercare l’uomo. Trovò invece i tre Pokémon, intenti a ostentare con gioia il loro bottino, e li debellò. Gli abitanti del paese, ignari dei fatti, non comprendevano cosa fosse accaduto. Tutto ciò che i loro occhi videro fu la figura di un orco infuriato, e ne furono terrorizzati. Credettero così che i tre Pokémon avessero protetto il paese dall’attacco dell’orco. Li chiamarono affettuosamente "beniamici" e li seppellirono con tutti gli onori. L'area circostante sarebbe stata conosciuta come "lo spiazzo dei beniamici", successivamente ribattezzata [[Verdegiada#Parco_dei_beniamici|Parco dei beniamici]].
 
Solo il mascheraio del villaggio, che aveva regalato le maschere all'orco e all'uomo, capì cosa era accaduto tra i Beniamicibeniamici e l'orco. Tuttavia, gli altri abitanti del villaggio lo considerarono un eretico per aver tentato di spiegare la verità. Per proteggere la sua famiglia dall'ira del villaggio, ha tenuto la verità nascosta a tutti tranne che ai suoi familiari, che l'hanno tramandata ai loro discendenti come segreto di famiglia. Da quel momento in poi, i beniamici furono ingiustamente venerati come eroi dalla gente di Nordivia per generazioni.
 
Secondo gli abitanti di [[Verdegiada]], chi venera i beniamici ha diversi benefici: chi venera Okidogi è graziato da una gentilezza d'animo che favorisce i rapporti interpersonali, chi venera Munkidori si sente più ricco e talentuoso e chi venera Fezandipiti arride la fortuna e capitano solo cose belle.
==Nei giochi==
===Scarlatto e Violetto===
Prima del rilascio dell'aggiornamento 2.0.0, i Beniamicibeniamici potevano essere visti su un poster a [[Mesturia]], che anticipava la futura espansione.
 
I Beniamicibeniamici appaiono principalmente in [[La maschera turchese]]. Vengono improvvisamente resuscitati ed emergono dalla loro tomba. Si dirigono verso [[Centro Nordivia]], dove vengono nutriti dagli abitanti del villaggio e riottengono le maschere di Ogerpon che avevano rubato, custodite dagli abitanti del villaggio. Successivamente, i tre si dirigono nell'[[Antro del Terrore]] per combattere di nuovo Ogerpon, ma vengono fermati dal [[Personaggio_giocabile|giocatore]], costringendoli a fuggire. Volendo aiutare Ogerpon a recuperare le sue maschere, il giocatore forma una squadra chiamata "raccattamaschere" con [[Rubra]] e [[Riben]] — gli ultimi due sono discendenti del produttore di maschere che ha fornito a Ogerpon le sue maschere.
 
A causa dei [[mochi]], che avevano ricevuto in precedenza, i Beniamicibeniamici diventano [[Pokémon dominante (Paldea)|Pokémon dominanti]], e richiedendo al giocatore e a Rubra di lottare insieme per sconfiggerli. Alla fine, vengono sconfitti e costretti a lasciare le maschere rubate.
 
Dopo aver completata la storia principale, il giocatore può riaffrontare e catturare i Beniamicibeniamici nelle stesse aree in cui hanno combattuto in precedenza.
 
==Curiosità==
** L’8 è considerato un numero fortunato in molte culture asiatiche, inclusa quella giapponese. Ciò è in linea con il modo in cui il trio è stato nominato e con il loro ruolo.
* Durante il racconto della vere storia di Ogerpon raccontata dal nonno di Rubra e Riben, quando i beniamici stanno per rubare le maschere, una figura misteriosa può essere vista proprio sopra Okidogi, ma chi sia è un mistero.
* Dopo che la loro vera natura avida viene rivelata, Rubra, nella versione inglese, si riferisce sarcasticamente a loro come i '''Lousy Three''' o i '''"Loyal" Three''', mentre nella versione italiana continua a chiamarli Beniamicibeniamici.
 
==In altre lingue==
769

contributi