Differenze tra le versioni di "Boreduopoli"

450 byte aggiunti ,  14:21, 6 giu 2011
m
m (Sostituzione testo - 'Pokèmon' con 'Pokémon')
==Punti d'interesse==
==Palestra di Boreduopoli==
{{principale|Palestra di BoreaduopoliBoreduopoli}}
{{Sign|bwbuilding|header}}
{{Sign|bwbuilding|title|Palestra di Levantopoli}}
{{Sign|bwbuilding|Capipalestra: Aristide{{sup|N}} - Iris{{sup|Bi}}}}
{{Sign|bwbuilding|Aristide: "Un sindaco incorruttibile"{{sup|N}} - Iris: "La ragazza che conosce il cuore dei draghi"{{sup|Bi}}}}
{{Sign|bwbuilding|footer}}
{{Sign|bwbuilding|header}}
{{Sign|bwbuilding|title|Palestra di Levantopoli}}
{{Sign|bwbuilding|Capipalestra: Iris{{sup|Bi}}}}
{{Sign|bwbuilding|Iris: "La ragazza che conosce il cuore dei draghi"}}
{{Sign|bwbuilding|footer}}
La Palestra di Boreduopoli è basata su Pokémon di {{t2|Drago}}. Il [[Capopalestra]] varia a seconda della versione. In '''Pokémon Nero''' esso sarà [[Aristide]], mentre in '''Pokémon Bianco''' sarà [[Iris]]. Al suo interno la palestra si presenta su più livelli: il giocatore dovrà salire di livello azionando degli interruttori sui quali dovrà saltare dopo aver proceduto sul dorso e sulla coda di enormi statue raffiguranti un drago. Attivando gli interruttori secondo un determinato ordine, si azioneranno dei meccanismi grazie ai quali le zampe e la testa della statua del drago si muoveranno, permettendo di procedere. Il giocatore potrà così avanzare fino all'ultimo livello, nel quale si trova il Capopalestra.
 
==Casa Lotta==
===Pokémon Nero===
{{Sign|bwbuilding|header}}
{{Sign|bwbuilding|title|Casa Lotta}}
{{Sign|bwbuilding|Lotta a Rotazione!}}
{{Sign|bwbuilding|footer}}
===Pokémon Bianco===
{{Sign|bwbuilding|header}}
{{Sign|bwbuilding|title|Casa Lotta}}
{{Sign|bwbuilding|Lotta in Triplo!}}
{{Sign|bwbuilding|footer}}
 
==Curiosità==
1 507

contributi