Differenze tra le versioni di "Pokémon"

m
Sostituzione testo - "Pokémon Card GB2: Here Comes Team GR!" con "Pokémon Card GB2 GR dan sanjou!"
m (Sostituzione testo - "Pokémon Card GB2: Here Comes Team GR!" con "Pokémon Card GB2 GR dan sanjou!")
Nintendo ha in seguito continuato a pubblicare nuovi giochi dedicati ai personaggi ideati da Tajiri, fino a superare i trenta titoli. La maggior parte sono tutti giochi di ruolo. Dopo il successo delle versioni Rosso, Verde, Blu e Giallo vengono rilasciati nel novembre del 1999 due nuovi giochi, [[Pokémon Oro e Argento]], che danno il via alla [[seconda generazione]] con l'introduzione di 100 nuovi Pokémon, un nuovo continente (la regione di [[Johto]]) l'aggiunta di due nuovi [[Tipo|tipi]] ([[Acciaio]] e [[Buio]]), nuove meccaniche (come l'allevamento e i [[Pokémon cromatici]]) e la divisione del giorno e della notte. A fine Dicembre del 2000 vengono raggiunti dalla [[versione migliorata]] [[Pokémon Cristallo]] con una storia più ampia, l'introduzione dei [[Guida Mosse]] e la scelta del sesso del protagonista.
 
Nel 1998 viene pubblicato il primo GDR basato sul gioco di carte Collezionabili, {{ga|Pokémon Trading Card Game}}. [[Pokémon Card GB2: HereGR Comesdan Team GRsanjou!|Il seguito]] del gioco venne pubblicato esclusivamente in Giappone il 28 marzo 2001. In quest'ultimo titolo si ha la possibilità di scegliere il sesso del protagonista.
 
Dopo il rilascio del [[Game Boy Advance]] i Pokémon raggiungono la [[terza generazione]] con l'uscita nel 2002 delle versioni [[Pokémon Rubino e Zaffiro|Rubino e Zaffiro]]. La caratteristica più importante della grafica di questi capitoli è l'aumento dei colori rispetto ai titoli per [[Game Boy Color]]. Infatti si passa dalla possibilità di mostrare contemporaneamente solamente 56 dei 32.768 colori disponibili nella console precedente a 512 del Game Boy Advance. Sono stati completamente modificati gli effetti atmosferici quali la pioggia, la neve o la fuliggine, resi molto più realistici, soprattutto dalle impronte che si formano su terreno al passaggio del giocatore, sia delle sue scarpe che della bicicletta.
22 666

contributi