Differenze tra le versioni di "Quarta generazione"

m
Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[p|P]\|(.*?)\}\} +\1)
m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[p|P]\|(.*?)\}\} +\1))
==Modifiche al sistema di gioco==
Così come la seconda generazione migliorava la prima principalmente poggiandosi sulle sue caratteristiche di base, la quarta generazione espande i concetti introdotti nella terza. Le migliorie apportate sono:
*L'aggiunta di {{cat|Pokémon di quarta generazione|107}} nuovi Pokémon, portando il totale a 493. Molti dei Pokémon introdotti nella quarta generazioni sono evoluzioni o pre-evoluzioni di Pokémon molto amati dai fan come {{p|[[Magmar}}]], {{p|[[Electabuzz}}]] e {{p|[[Eevee}}]].
*L'aggiunta di 113 nuove [[Mossa|mosse]], portando il totale a 467.
*L'aggiunta di 47 nuove [[Abilità]] (e la rimozione dell'abilità mai sfruttata, {{a|Cacophony}}), portando il totale a 123. Molti Pokémon introdotti nelle passate generazioni possono ora avere una di due abilità, invece che una sola possibile abilità come nella terza generazione.
*Una nuova regione da esplorare, [[Sinnoh]], con il proprio gruppo di [[Capopalestra|Capipalestra]] e [[Superquattro]]. I personaggi che il giocatore può scegliere di impersonare sono di nuovo cambiati.
*Quattro nuove varianti di [[Poké Ball]], mantenendo le sette introdotte nei giochi di terza generazione.
*Un nuovo team di cattivi, il [[Team Galassia]], il cui intento è di catturare {{p|[[Dialga}}]] e {{p|[[Palkia}}]] allo scopo di modificare l'universo secondo i desideri del loro capo [[Cyrus]].
*La reintroduzione del ciclo [[Tempo|giorno/notte]] già visto nella seconda generazione, con transizioni tra ogni periodo della giornata migliorate.
*Grafica completamente renderizzata in 3D al posto degli sprites, ma con uno stile comunque simile a quello usato nei giochi precedenti.
In Oro Heartgold e Argento Soulsilver sono state aggiunte le seguenti migliorie:
*Le sette Poké Ball create a partire dalle [[Ghicocche]] che mancavano dalla seconda generazione fanno il loro ritorno.
*Il primo Pokémon in squadra segue il giocatore, come il {{p|[[Pikachu}}]] di [[Pokémon Giallo|Giallo]], con la differenza che ora tutti i 493 Pokémon possono farlo.
*Al posto delle Gare Pokémon è presente il [[Pokéathlon]].
 
 
====Pokémon iniziali di Johto====
I Pokémon iniziali della regione di Johto non sono cambiati dalla seconda generazione. Il [[Professor Elm]] consegnerà al giocatore uno tra {{p|[[Chikorita}}]], {{p|[[Cyndaquil}}]] e {{p|[[Totodile}}]] in cambio della consegna di un pacco a [[Mr. Pokémon]] sul Percorso 30.
 
====Capipalestra====
===Motivi tematici di Sinnoh===
 
Il tema portante di questa generazione è la storia dell'universo e i miti e le leggende ad essa associati. Le evoluzioni dei tre Pokémon iniziali fanno riferimento maggiormente su miti e leggende del mondo reale: ad esempio {{p|[[Torterra}}]] è basato sulla figura della "tartaruga che sorregge il mondo" che è possibile ritrovare in varie mitologie come quella Cinese; {{p|[[Empoleon}}]] fa riferimento al dio greco {{wp|Poseidone}}; {{p|[[Infernape}}]] è basato sul personaggio di {{wp|Sun Wukong}}. {{p|[[Arceus}}]] è considerato il creatore dell'universo Pokémon e degli esseri che controllano il tempo, lo spazio e l'antimateria - rispettivamente {{p|[[Dialga}}]], {{p|[[Palkia}}]] e {{p|[[Giratina}}]]. Anche questi ultimi tre sono radicati profondamente nelle mitologie di Sinnoh, così come {{p|[[Uxie}}]], {{p|[[Azelf}}]] e {{p|[[Mesprit}}]]: le personificazioni dei concetti di conoscenza, forza di volontà e emozioni.
 
Altri Pokémon sono spesso citati in leggende minori, come la credenza popolare che Drifloon e Drifblim portino persone e bambini nel mondo spirituale, o come Spiritomb che si dice sia composto da 108 spiriti imprigionati in una roccia.
23 848

contributi