Differenze tra le versioni di "Template:Catch"

m
* Probabilità di incontro: di solito si inseriscono tante percentuali quanti sono i momenti della giornata, oppure 4 percentuali nei giochi di quinta generazione, ma in altri casi può essere necessario scrivere qualcosa di diverso (per esempio ''Uno'' con i Pokémon unici come i leggendari). Se una delle probabilità è nulla scrivere semplicemente ''-'', non ''0%'' o altro. Se sono tutte uguali usare ''all=_''.
* Se si tratta di un Pokémon ottenibile tramite scambio in-game usare ''tradenum'' e ''tradename'' per indicare il Pokémon che bisogna scambiare, ed eventualmente ''tradegender=M/F'' se bisogna offrire un Pokémon di un determinato sesso. Se si può dare qualsiasi Pokémon in cambio non scrivere nulla, ci pensa il template al resto.
* Se il Pokémon è sicuramente cromatico aggiungere ''shiny=yes''.
* Esistono i parametri ''type1'' e ''type2'' per indicare il tipo o i tipi del Pokémon in questione, ma non servono più perché ora ci pensa un modulo a ricavare automaticamente i tipi, quindi vanno inseriti solo se la loro omissione dà problemi.
Queste sono le caratteristiche comuni a tutti, eventuali particolarità aggiuntive sono descritte nei singoli template.
 
===[[Template:Catch/entry2]]===
Questo serve per Oro, Argento e Cristallo. Per le modalità di incontro (sesto parametro) si possono usare i seguenti valori: ''Erba'', ''Surf'', ''Grotta'', ''Amo Vecchio'', ''Amo Buono'', ''Super Amo'', ''Edificio'', ''Finto'', ''Regalo'', ''Starter'', ''Premio'', ''Bottintesta'', ''Spaccaroccia'', ''Gruppo'', ''Uovo'', ''Scambio'', ''Shiny'', ''GS'', ''Speciale''. Per le disponibilità in genere si indicano i 3 valori rispettivi di mattina, pomeriggio e notte (ottavo, nono e decimo parametro), ma è possibile raggrupparle tramite ''all=_'' come già detto in precedenza (ovviamente non è necessario se la tabella ha già in partenza una sola colonna per la probabilità). L'undicesimo parametro di default è ''j'', se viene impostato su ''k'' cambia l'icona dell'erba nello stile di Kanto: usare ''k'' per tutte le zone di Kanto tranne i Percorsi 26 e 27 ed il Monte Argento. Ecco qualche esempio:
 
<nowiki>
 
===[[Template:Catch/entry4]]===
Questo serve per Diamante, Perla e Platino. Funziona esattamente come '''Catch/entry2''', per le modalità di incontro (sesto parametro) si possono usare i seguenti valori: ''Erba'', ''Surf'', ''Grotta'', ''Amo Vecchio'', ''Amo Buono'', ''Super Amo'', ''Edificio'', ''Finto'', ''Regalo'', ''Starter'', ''Premio'', ''Helix'', ''Domo'', ''Ambra'', ''Radi'', ''Unghia'', ''Cranio'', ''Scudo'', ''Miele'', ''Poké Radar'', ''Roccianima'', ''Granlotto'', ''Spaccaroccia'', ''Gruppo'', ''Uovo'', ''Scambio'', ''R'', ''Z'', ''S'', ''RF'', ''VF'', ''RFVFS'', ''Qualsiasi'', ''Shiny'', ''Schedasoci'', ''Oak'', ''Flautocielo'', ''Speciale''.
 
===[[Template:Catch/entryhs]]===
Questo serve per HeartGold e SoulSilver. Funziona esattamente come '''Catch/entry2''', tranne per il fatto che per determinare la regione (''j'' o ''k'') si usa il decimo parametro e non l'undicesimo e che questo parametro non serve più per l'erba alta ma per gli alberi di Bottintesta. Per le modalità di incontro (sesto parametro) si possono usare i seguenti valori: ''Erba'', ''Surf'', ''Grotta'', ''Amo Vecchio'', ''Amo Buono'', ''Super Amo'', ''Edificio'', ''Bottintesta'', ''Bug'', ''Finto'', ''Regalo'', ''Starter'', ''Premio'', ''Helix'', ''Domo'', ''Ambra'', ''Radi'', ''Unghia'', ''Cranio'', ''Scudo'', ''Spaccaroccia'', ''Gruppo'', ''Hoenn'', ''Sinnoh'', ''Uovo'', ''Scambio'', ''Shiny'', ''Pichu'', ''Misticristal'', ''Speciale''. Nel caso di ''Bottintesta'', se il Pokémon si trova usando tale mossa solo in un certo posto usare il parametro <code>hbloc</code> per indicarlo.
 
===[[Template:Catch/entry5]]===
46 416

contributi