Differenze tra le versioni di "Template:Pokemonimages/man"

nessun oggetto della modifica
==Artwork==
Artwork ufficiali che raffigurano il Pokémon in questione
 
===Concept art===
Artwork concept (se presenti)
 
==Sprite e modelli==
 
===Spin-off===
Sprite e modelli del Pokémon nei vari giochi spin-off (se presenti)
 
[PokePrecSucc]
 
==Sezione artwork==
Il box che racchiude gli artwork è realizzato tramite {{tmpl|pokemonimages/head}}, mentre per i box bianchi contenenti i vari artwork si usa {{tmpl|pokemonimages/entry}}. L'ordine, in cui inserire gli artworkquesto èmodo:
<nowiki>
{{pokemonimages/head|content=
{{pokemonimages/entry|...}}
{{pokemonimages/entry|...}}
...
}}</nowiki>
L'ordine in cui inserire gli artwork è:
* Artwork ufficiali realizzati per i titoli della serie principale, in ordine cronologico di uscita.
* Artwork realizzati per l'anime, sempre in ordine cronologico.
* Artwork Corporate.
* Artwork realizzati per eventuali titoli spin-off.
}}
}}
 
<!-- Parametri head:
* {{code|c}} e {{code|c2}}: colori del box, da usare solo in caso di necessità (di norma li prende il template in automatico), in tal caso non occorre {{code|gen}}.
* {{code|content}}: contenuto del template. -->
<!-- Parametri entry:
* {{code|xl}}, {{code|lg}}, {{code|md}}, {{code|sm}}, {{code|xs}}: per usare larghezze fisse nei vari breakpoint (altrimenti il template le decide in automatico), in tal caso solo ''xl'' è obbligatorio.
* {{code|updesc}}: per mettere una scritta in alto (facoltativo).
* {{code|downdesc}}: per mettere una scritta in basso (facoltativo).
* {{code|img}}: immagine da usare, con estensione.
* {{code|size}}: dimensione dell'immagine (facoltativo). -->
<!-- Parametri div:
* {{code|ndex}}: numero di dex, compresa l'eventuale sigla della forma.
* {{code|whitetext}}: ''yes'' per usare testo bianco anziché nero (da togliere?).
* {{code|text}}: per scegliere un titolo diverso dal nome della forma, va usato solo in caso di necessità (in tal caso non serve {{code|ndex}}). -->
 
==Sezione sprite e modelli serie principale==
}}</nowiki>
Sempre all'interno del box grande, dopo gli sprite/modelli delle varie generazioni ci vanno i mini sprite. Analogamente ai vari {{code|pokemonimages/main*}} anche questo va inserito una volta per ogni forma, tutti racchiusi all'interno di un {{code|pokemonimages/group}} in cui si indica {{code|<nowiki>|gen=MS</nowiki>}}, ma tenendo presente le seguenti regole:
* Le differenze di sesso radicali essendo generalmente trattate come forme alternative implicano la presenza di un mini sprite per sesso (ma attenzione alle eccezioni), mentre le normali differenze di sesso invece non comportano un minisprite differente.
* Per alcuni Pokémon le forme alternative hanno il mini sprite uguale a quello della forma base, ad esempio Arceus e Silvally: in tal caso non vanno inseriti box aggiuntivi, si raggruppa tutto.
Ecco come inserire un box per i mini sprite di un Pokémon o di una forma:
* Se esiste in prima generazione mettere {{code|<nowiki>|ms1=yes</nowiki>}}; il mini sprite di Pikachu, differente in Pokémon Giallo, è gestito automaticamente dal template. Analogamente, se esiste inper seconda oe inottava generazione aggiungere {{code|<nowiki>|ms2=yes</nowiki>}} oe {{code|<nowiki>|ms8=yes</nowiki>}} rispettivamente.
* Per il mini sprite di terza, quarta e quinta generazione ecco i valori che può assumere il parametro {{code|ms345}}:
** ''345'' se introdotto in terza generazione.
 
==Sezione sprite e modelli spin-off==
Si inserisce un box unico come sopra. Se il Pokémon ha più forme si usa un {{tmpl|pokemonimages/spinoff}} per la forma base e uno per ciascuna forma alternativa; eventuali varianti che compaiono solo in alcuni spin-off vengono messe in fondo al box.
 
==Casi particolari==
I seguenti casi vengono gestiti "a mano" essendo unici/problematici:
* Unown: secondaSeconda generazione: Unown<!-- ha gli sprite di Oro uguali ad Argento e quelli retro differenziati fra OA e C -->.
* Pikachu: Shuffle<!-- e probabilmente molto altro -->.
* Deoxys: terzaTerza generazione e mini sprite serie principale: Deoxys.
* Magikarp: Magikarp Jump.
* TCG1 e TCG2: Pikachu ha le varianti ''Surfing Pikachu'' e ''Flying Pikachu'' (da inserire a parte, dopo tutti gli sprite e modelli spin-off ma sempre all'interno dello stesso box).
* Unown: seconda generazione<!-- ha gli sprite di Oro uguali ad Argento e quelli retro differenziati fra OA e C -->.
* PMDDX: alcuni Pokémon hanno ritratti extra (come sopra).
* Deoxys: terza generazione e mini sprite serie principale.
* Shuffle: Pikachu ha tante varianti uniche (come sopra).
* GO: diversi Pokémon hanno varianti speciali (come sopra).
* Magikarp Jump: Magikarp ha vari motivi unici (come sopra).
 
[[Categoria:Template sottopagine immagini Pokémon|*]]
46 381

contributi