Differenze tra le versioni di "Pokémon Nero e Bianco"

nessun oggetto della modifica
m
Come per i giochi della [[quarta generazione]], sono per Nintendo DS. La data di uscita per il Giappone è il 18 settembre 2010; mentre nel Nord America e in Europa la data di uscita è stata fissata per la primavera 2011.
 
===Nuovi Pokémon===
==Particolari noti==
===Nuovi Pokémon===
{{principale|Elenco Pokémon secondo il Pokédex di Isshu}} [[Image:SceltaStarterBN.png|Left|thumb|200px|Scelta dello starter all'inizio del gioco]]
Pokémon Nero e Bianco introducono 156 nuovi Pokémon, più di ogni altro gioco finora. Per dare loro ancora più risalto, nella storia principale non saranno presenti Pokémon delle vecchie regioni, che compariranno solo dopo l'ottenimento del Pokédex nazionale.
Prima dell'uscita giapponese, il 18 settembre 2010, sono stati svelati (più o meno volutamente da parte di Nintendo) molti altri Pokémon minori.
 
===La nuova regione=Esclusivi====
Alcuni Pokémon sono presenti soltanto in una delle due versioni. Eccoli:
 
{| align="center"
|- align="center" valign="top"
|
{| align="center" style="background: #{{colore nero light}}; -moz-border-radius: 1em; border: 3px solid #{{colore nero}};"
|-
! Nero
|- align="center"
|
{| border="1" style="border: 1px solid #{{colore nero light}}; border-collapse: collapse; background: white; margin: auto;" cellspacing="1" cellpadding="2"
|- align="center"
{{Mossaentrymt|546|Monmen|1|Erba}}
{{Mossaentrymt|547|Erufuun|1|Erba}}
{{Mossaentrymt|574|Gochimu|1|Psico}}
{{Mossaentrymt|575|Gochimiru|1|Psico}}
{{Mossaentrymt|576|Gochiruzeru|1|Psico}}
{{Mossaentrymt|629|Baruchai|2|Buio|Volante}}
{{Mossaentrymt|630|Barujiina|2|Buio|Volante}}
{{Mossaentrymt|641|Torunerosu|1|Volante}}
{{Mossaentrymt|643|Reshiram|2|Drago|Fuoco}}
|}
|}
|
{| align="center" style="background: #{{colore bianco light}}; -moz-border-radius: 1em; border: 3px solid #{{colore bianco}};"
|-
! Bianco
|- align="center"
|
{| border="1" style="border: 1px solid #{{colore bianco light}}; border-collapse: collapse; background: white; margin: auto;" cellspacing="1" cellpadding="2"
|- align="center"
{{Mossaentrymt|548|Churine|1|Erba|}}
{{Mossaentrymt|549|Doreida|1|Erba|}}
{{Mossaentrymt|577|Yuniran|1|Psico}}
{{Mossaentrymt|578|Daburan|1|Psico}}
{{Mossaentrymt|579|Rankurusu|1|Psico}}
{{Mossaentrymt|627|Washibon|2|Normale|Volante}}
{{Mossaentrymt|628|Wargle|2|Normale|Volante}}
{{Mossaentrymt|642|Borutorosu|2|Elettro|Volante}}
{{Mossaentrymt|644|Zekrom|2|Drago|Elettro}}
|}
|}
|}
 
===Ambientazione===
[[Image:Isshu.jpg|Left|thumb|250px|La Mappa della regione di Isshu]]
I giochi baseranno la loro storia su una nuova regione, '''Isshu''' (''イッシュ''), geograficamente posizionata a grande distanza dalle precedenti regioni, e per questo raggiungibile esclusivamente in nave o in aereo.
</gallery>
 
===Le nuove mosseMosse===
Vengono introdotte in totale 91 nuove mosse.
 
===Le nuove abilitàAbilità===
Sono state aggiunte molte abilità: [[Zorua]] e [[Zoroark]], per esempio, hanno l'abilità "Illusione", una nuova capacità che permette di trasformarsi in vari Pokémon. La differenza con la mossa {{m|Trasformazione}} è che Illusione permane anche dopo la battaglia, per un indeterminato (al momento) periodo di tempo.
Le abilità dei tre [[Pokémon iniziali]] sono, come in tutti gli altri titoli principali Pokémon, rispettivamente {{a|Erbaiuto}} per il Pokémon Erba, {{a|Aiutofuoco}} per il Pokémon Fuoco e {{a|Acquaiuto}} per il Pokémon Acqua.
 
===Il nuovo Pokédex===
[[Image:Story 002.png|right|thumb|Il nuovo Pokédex]] È stata introdotta una nuova versione del Pokédex. Rimangono al momento sconosciuti funzioni e dettagli al riguardo.
 
===Il nuovo sistemaSistema di combattimento===
Anche nella nuova generazione i combattimenti hanno subito delle modifiche, seppur non comparabili ai cambiamenti subiti nel passaggio dalla {{gen|terza}} alla [[quarta generazione]].
La prima cosa che salta subito all'occhio è il cambiamento estetico della lotta. I Pokémon coinvolti nella lotta saranno adesso in grado di essere in movimento, sia per quelli con visuale frontale, che per quelli con una visuale posteriore. È stata inoltre inserita la possibilità del proprio Pokémon di muoversi in avanti (un vero e proprio zoom) durante la fase di attacco. Questo fa sì che lo sprite del Pokémon del giocatore sia visibile nella sua interezza e non tagliato come nelle generazioni precedenti. Questa innovazione apporterà maggiore fluidità e velocità alla battaglie tra Pokémon. Oltre ai cambiamenti estetici, le altre meccaniche dei combattimenti devono ancora essere rivelate, ma si suppone che la suddivisione [[Mosse Fisiche|Fisico]], [[Mosse Speciali|Speciale]] e [[Mosse Stato|Stato]] introdotto con la [[quarta generazione]] sia stata mantenuta.
</gallery>
 
===Le nuove funzioniFunzionalità Wi-Fi===
Farà ritorno anche nei nuovi giochi la funzione wi-fi, e, diversamente dai giochi della precedente generazione, adesso non sarà pù presente un singolo edificio (il global terminal) addetto alle funzioni di connessioni globali, ma sarà disponibile una piccola zona, all'interno di ogni Centro Pokémon in Isshu, dal quale il giocatore potrà connettersi on-line.
Al momento sono state confermate solo 3 funzioni:
[[Image:GtsBN.png|left|thumb|250px|Nuove funzioni Wi-Fi]]{{-}}
 
===Nuovi personaggiPersonaggi===
Debutta con Pokémon Nero e Bianco la nuova professoressa della regione di Isshu, e per la prima volta nella storia del giochi Pokémon sarà di sesso femminile. Il suo nome giapponese è '''Dottor Araragi''' (Giapponese: アララギ 博士 Dr. Araragi), e come di norma, sarà lei a consegnare ai protagonisti il primo Pokémon ed il Pokédex.
[[Image:Araragi.png|left|thumb|200px|Araragi]]