Differenze tra le versioni di "Pokémon leggendari"

m
Bot: Correzioni automatiche
m (Sostituzione testo - "[[Evento Pokémon|" con "[[Pokémon Evento|")
m (Bot: Correzioni automatiche)
====Cresselia====
[[File:Artwork488.png|180px|thumb|right|Artwork di [[Cresselia]] da {{2v2|Diamante|Perla}}]]
Cresselia è un Pokémon di tipo {{t|[[Psico}}]] che rappresenta la {{wp|fasi lunari|luna piena}}, un segno di speranza e di bei sogni.
 
Nei giochi, Cresselia si può trovare sull'[[Isola Lunapiena]], sbloccabile dopo aver completato la missione del marinaio [[Elfio]], ottenibile dopo aver sconfitto la Lega Pokémon; Cresselia dopo essere stato avvistata [[Pokémon vaganti|vagherà]] per Sinnoh. In {{2v2|Nero 2|Bianco 2}} si può incontrare sul [[Ponte Meraviglie]] dopo aver ottenuto l'Alalunare dentro la [[Casa Bizzarra]].
 
====Regigigas====
[[File:Regigigas anime.png|thumb|right|[[Regigigas]] mentre usa {{m|[[Iper Raggio}}]]]]
[[Regigigas]] è il capo dei [[golem leggendari]] dato che è stato lui a crearli in tempi antichi. Si dice anche che prima di crearli abbia spostato i continenti nelle loro posizioni attuali con delle funi.
 
{{principale|Solenni Spadaccini}}
[[File:Moschettieri Leggendari.png|thumb|250px|left|I Solenni Spadaccini]]
[[Cobalion]], [[Terrakion]] e [[Virizion]] sono un trio di Pokémon basati sui personaggi del romanzo francese del 1844 ''{{wp|I tre moschettieri}}'', e in parte su mammiferi ungulati quali capre, buoi, antilopi e cavalli. Secondo la leggenda, essi proteggono i Pokémon dalla distruzione del loro habitat naturale da parte degli esseri umani e sono stati conosciuti per avere attaccato castelli degli umani nel Medioevo. Come i Tre Moschettieri, sono considerati un trio ma hanno un quarto membro più giovane, [[Keldeo]], un [[Pokémon misteriosi|Pokémon misterioso]], salvato e allevato dagli altri tre dopo che la sua casa era stata bruciata. Tutti e quattro possiedono delle corna che usano come spade, e tutti possono imparare la loro ex [[mossa esclusiva]], {{m|[[Spadasolenne}}]], al livello 42 (43 per Keldeo). Il capo del trio è Cobalion.
 
Nell'anime debuttano nel quindicesimo film, ''[[F15|Kyurem e il solenne spadaccino]]'', in cui Keldeo credendosi pronto a diventare un membro ufficiale del gruppo decide di affrontare Kyurem scatenando la sua ira che lo porta a congelare gli altri tre membri del gruppo; tuttavia, alla fine, trova il coraggio di affrontarlo e salva i suoi amici.
{{principale|Trio Nordico}}
[[File:Trio Nordico.png|thumb|200px|left|Il Trio Nordico]]
Questo trio è formato da [[Xerneas]], [[Yveltal]] e [[Zygarde]]. Il primo, Xerneas, rappresenta la vita, ed è un cervo dal pelo blu che oltre ad avere vita eterna può donarla ad altri esseri viventi: secondo le leggende quando le sue corna si illuminano dei sette colori donerà appunto questo dono ad altri. Il secondo è Yveltal e rappresenta la distruzione: a differenza del primo non ha vita eterna ma può risucchiare l'energia vitale degli altri esseri viventi per allungare la sua vita. Il terzo membro è Zygarde, un enorme serpente verde e nero, che rappresenta l'equilibrio della natura, quindi anche tra vita e morte. Infatti Zygarde possiede {{a|[[Frangiaura|un'abilità}}]] che gli permette di ritorcere i poteri degli altri due membri del trio contro di loro, garantendo l'equilibrio. Secondo le leggende Zygarde vive in una caverna sotterranea da cui monitora l'ecosistema, ed interviene solo quando questo è minacciato.
 
In [[Pokémon X e Y]] Xerneas o Yveltal (a seconda della versione) viene catturato dal [[Team Flare]] per alimentare l'[[Arma Suprema]], e si può trovare quindi nel [[Covo del Team Flare]], dove il giocatore deve liberarlo. Zygarde invece può essere ottenuto solo dopo aver sconfitto la Lega, nella [[Grotta Climax]].
* [[Tipo Zero]], [[Silvally]], [[Cosmog]], [[Cosmoem]], [[Solgaleo]] e [[Lunala]] sono gli unici Pokémon leggendari che fanno parte di una famiglia evolutiva.
* La {{gen|settima}} è la generazione che ha introdotto il maggior numero di Pokémon leggendari, 11. Quella che ne ha introdotti meno è invece la {{gen|sesta}}, solo 3.
* Il tipo più diffuso tra i leggendari è {{t|[[Psico}}]], con 14 Pokémon, seguito da {{t|[[Volante}}]] e {{t|[[Drago}}]], entrambi a 10. Quelli meno diffusi sono {{t|[[Veleno}}]] e {{t|[[Coleottero}}]], totalmente assenti.
** Questo ovviamente escludendo le forme alternative di Silvally.
* La [[settima generazione]] è quella che ha introdotto il maggior numero di Pokémon leggendari di {{t2|Psico}} (6) e {{t|[[Folletto}}]] (4).
 
==In altre lingue==
106 654

contributi