Differenze tra le versioni di "Gara Pokémon"

4 362 byte aggiunti ,  17:13, 11 ago 2014
nessun oggetto della modifica
m (Eliminazione interwiki portoghesi)
:''Questo articolo riguarda le Gare Pokémon nella {{Gen|Terza}} e {{Gen|Sesta}} generazione. Per le gare nella [[Quarta generazione]], vedere [[Super Gara Pokémon]].''
{{incompleto|necessita="mancano Nell'anime e Curiosità"}}
:''Questo articolo riguarda le Gare Pokémon nella [[Terza generazione]]. Per le gare nella [[Quarta generazione]], vedere [[Super Gara Pokémon]].''
----
[[File:ROZA Gara Pokémon art.png|thumb|300px|right|{{ga|Brendon}} e {{ga|Vera}} mentre partecipano ad una Gara Pokémon]]
Le '''Gare Pokémon''' sono un tipo di competizione spesso in contrasto con le [[Lotte Pokémon]] e si tengono in particolari edifici, le [[Arena delle Virtù|Arene delle Virtù]]. I Pokémon sono giudicati in base alla loro [[Virtù|condizione]] e per le loro [[Mosse]], in due round, per determinare chi è il migliore della sua categoria. Un [[Allenatore Pokémon]] che allena i suoi Pokémon per le Gare viene chiamato [[Coordinatore Pokémon]].
Le '''Gare Pokémon''' sono un tipo di competizione spesso in contrasto con le [[Lotte Pokémon]] e si tengono in particolari edifici, le [[Arena delle Virtù|Arene delle Virtù]]. I Pokémon sono giudicati in base alla loro [[Categorie Gara|Virtù]] e per le loro [[Mosse]], in due round, per determinare chi è il migliore della sua categoria. Un [[Allenatore Pokémon]] che allena i suoi Pokémon per le Gare viene chiamato [[Coordinatore Pokémon]].
 
==Nei Giochi==
Le Gare Pokémon sono presenti in {{3v2|Rubino|Zaffiro|Smeraldo}}, e sono programmate per tornare nei remake di [[sesta generazione]] {{pkmn|Rubino Omega e Zaffiro Alpha}}. Un {{pkmn2|Coordinatore}} fa partecipare un {{OBP|Pokémon|specie}} in una delle cinque [[Categorie Gara|categorie]]: {{OBP|Classe|gara}}, {{OBP|Bellezza|gara}}, {{OBP|Grazia|gara}}, {{OBP|Acume|gara}}, o {{OBP|Grinta|gara}} e compete contro altri tre coordinatori in due turni. Nella [[sesta generazione]], queste idee di base sono state tuttavia integrate con le [[Super Gara Pokémon|Super Gare Pokémon]].
Le Gare Pokémon esistono solo nella [[Terza Generazione]] e solo ad [[Hoenn]]. In [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia]] non esistono nè le Gare Pokémon nè le [[Arena delle Virtù|Arene delle Virtù]].
 
===Valutazione preliminare===
In [[Pokémon Rubino e Zaffiro]] le gare si svolgono in quattro luoghi diversi a seconda del livello di difficoltà. Le gare di livello Normale si tengono a [[Mentania]], quelle di livello Super a [[Brunifoglia]], quelle di livello Iper a [[Porto Selcepoli]] e, infine, le gare di livello Master si svolgono a [[Porto Alghepoli]]. In [[Pokémon Smeraldo]], invece, le gare si tengono all'[[Arena delle Virtù]] di [[Porto Alghepoli]], indipendentemente dalla difficoltà, mentre le Arene delle Virtù delle altre città vengono sostituite dai [[Tendone Lotta|Tendoni Lotta]].
Nel primo turno, i quattro Pokémon sono classificati in base alla loro [[Categorie Gara|Virtù]]. I voti del pubblico sul Pokémon che sembra il più eccezionale, più bello, il più grazioso, più intelligente, o il più potente, a seconda della categoria del Concorso. Gli attributi che sono graditi dal pubblico e la lucentezza complessiva del Pokémon possono influenzare favorevolmente i voti. Per sollevare la virtù di un Pokémon, i coordinatori preparano delle [[Pokémelle]] di colori specifici e alimentano il loro Pokémon. Il Pokémon ha avuto successo in questa fase se è elevato il numero di cuori che appaiono sopra le teste degli spettatori.
 
All'interno del gioco stesso, il punteggio del pubblico è basato sulla somma dei seguenti elementi: il valore totale della virtù di attributo primario del concorso, il 50% del valore della virtù in ciascuno degli attributi secondari della Gara, e il 50% del valore della brillantezza del Pokémon. Se un Pokémon tiene una [[Fasce|fascia]] aumenterà l'attributo di 20 punti. Così, se il Pokémon è in possesso di una Fascia corrispondente all'attributo primario del concorso, guadagnerà 20 punti nel totale finale, ma se il Pokémon è in possesso di una sciarpa che corrisponde a uno attributo secondario della Gara, guadagnerà 10 punti nel totale finale .
Le Gare Pokémon si dividono in cinque [[Virtù|categorie]]: [[Classe (Gara)|Classe]], [[Grinta (Gara)|Grinta]], [[Grazia (Gara)|Grazia]], [[Bellezza (Gara)|Bellezza]], [[Acume (Gara)|Acume]]. La Gara si articola in due fasi:
 
La tabella seguente mostra il numero minimo di punti necessari per raggiungere un determinato numero di cuori.
===Prima fase===
La prima fase è un giudizio dato dal publico della gara in base alle [[Virtù]] del Pokémon. Ogni Pokémon ottiene tanti più punti quanto più sono alte le sue Virtù. Per aumentare una di queste statistiche, il Coordinatore deve ricorrere a [[Pokémelle]] preparate a partire dalle [[Bacche]].
 
{| class="roundy" style="text-align:center; background:#{{#invoke: colore | gara | light}}; border: 3px solid #{{#invoke: colore | gara | dark}}" cellpadding="3px"
A livello di gioco, in questa prima fase il Pokémon ottiene un numero di punti basato sulla sua Condizione: l'intero valore della sua Virtù che corrisponde al tipo della Gara, la metà delle altre quattro Virtù e la metà della sua [[Pokémelle#Lucentezza|Lucentezza]]. Le [[Fasce]] tenute aumentano di 20 punti una Virtù, e questi punti aggiuntivi vengono considerati nella prima valutazione secondo i criteri spiegati prima: i 20 punti della Fascia che corrisponde alla categoria della Gara vengono considerati interamente; i 20 punti delle altre Fasce vengono considerati solo per metà.
 
Il giocatore può valutare a grandi linee il punteggio ottenuto guardando il numero di cuori che appiono sopra la folla. Questo numero dipende dal Livello della Gara (Normale, Super, Iper, Master) e dal punteggio calcolato come spigeto sopra secondo la seguente tabella:
 
{| class="roundy" style="text-align: center; background: #{{colore gara dark}}; margin:left; border: 5px solid #{{colore gara}}"
|-
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}; {{roundytl|5px}};" | Livello
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}" | 0
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}" | 1
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}" | 2
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}" | 3
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}" | 4
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}" | 5
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}" | 6
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}" | 7
! style="background:#{{#invoke: colore gara| lightgara}}; {{roundytr|5px}};" | 8
|- style="background:#fff"
| style="background:#{{#invoke: colore | gara}}" | Livello Normale
| Normale
| <= 100
| 11-20
| 21-30
| 31-40
| 41-50
| 51-60
| 61-70
| 71-80
| >=81
|- style="background:#fff"
| style="background:#{{#invoke: colore | gara}}" | Livello Super
| Super
| <= 900
| 91-110
| 111-130
| 131-150
| 151-170
| 171-190
| 191-210
| 211-230
| >=231
|- style="background:#fff"
| style="background:#{{#invoke: colore | gara}}" | Livello Iper
| Iper
| <= 1700
| 171-200
| 201-230
| 231-260
| 261-290
| 291-320
| 321-350
| 351-380
| >= 381
|- style="background:#fff"
| style="background:#{{#invoke: colore | gara}}" | Livello Master
| Master
| <= 3200
| 321-360
| 361-400
| 401-440
| 441-480
| 481-520
| 521-560
| 561-600
| >= 601
|-
|- style="background:#fff"
| style="background:#{{#invoke: colore | gara}}; {{roundybl|5px}}" | In collegamento
| Collegamento
| style="background:#fff" | 0
| <= 100
| style="background:#fff" | 101
| 101-200
| style="background:#fff" | 201
| 201-300
| style="background:#fff" | 301
| 301-400
| style="background:#fff" | 401
| 401-450
| style="background:#fff" | 451
| 451-500
| style="background:#fff" | 501
| 501-550
| style="background:#fff" | 551
| 551-600
| style="background:#fff; {{roundybr|5px}}" | 601
| >= 601
|}{{-}}
 
===Valutazione esibizione===
{{principale|Saggio di recitazione|Valutazione esibizione}}
Nella Valutazione esibizione, i quattro Pokémon a turno utilizzeranno alcune [[mosse]] di fronte a un giudice nominato. Le mosse sono in grado di influenzare le prestazioni degli altri tre Pokémon. Gli effetti su gli altri Pokémon includono il ridurre il numero di cuori, renderli nervosi, e così via.
 
Le [[Combinazioni gare|combinazioni delle mosse]] faranno guadagnare cuori extra. Se le mosse che sono della stessa categoria del Concorso il Pokémon potrebbe eccitare il pubblico, e se il pubblico diventa estremamente eccitato, verranno guadagnati dei cuori extra dal Pokémon.
===Seconda fase===
<blockquote>''Articolo principale : [[Esibizione]]''</blockquote>
La seconda fase della Gara è l'Esibizione. In questa seconda fase, i Pokémon utilizzano le loro mosse per ottenere punti e/o togliere punti agli avversari. É possibile influenzare le performaces degli altri Pokémon, oppure guadagnare punti bonus in vari modi.
 
In {{pkmn|Rubino Omega e Zaffiro Alpha}} il {{pkmn2|Coordinatore}} può [[Megaevoluzione|megaevolvere]] il suo Pokémon, quando la folla raggiunge raggiunge la massima eccitazione.
In questa fase, ogni cuore ottenuto vale 10 punti al fine di determinare il vincitore.
 
===Giudizio finale===
Dopo i cinque turni di esibizione, vengono mostrati i risultati dei quattro Pokémon. Qui, le stelle rappresentano quanto il Pokémon è andato bene nella Valutazione Preliminare, mentre i cuori indicano quanto il Pokémon è andato bene nella Valutazione Esibizione. Ogni stella rappresenta 63 punti ottenuti nella fase di votazione (approssimati per eccesso alla stella più vicina), mentre ogni cuore rappresenta 40 punti (esattamente quattro cuori ottenuti durante l'Esibizione) ottenuti nella fase di esibizione.
Dopo l'Esibizione, si stabilisce il vincitore della Gara Pokémon. Per farlo si sommano semplicemente i punti otteuti nelle due fasi precedenti, e il Pokémon che ottiene il punteggio più alto viene dichiarato vincitore e ottiene un [[Fiocco]].
 
Il Pokémon con il punteggio più alto (il più alto punteggio cumulativo, formato da stelle e cuori) è annunciato vincitore del Concorso, e gli viene assegnato un [[Fiocco]]. Un piccolo ritratto del vincitore è dipinto e collocato nella [[Sede Gara]]. Nel Livello Master, se il Pokémon ha già vinto il Fiocco per tale categoria, al giocatore sarà dato una [[Chic Ball]]. Un pittore dipingerà un grande ritratto se il vincitore della Gara Livello Master vince con almeno 800 punti. Questi dipinti vengono affissi nel [[Museo di Alghepoli]].
In questa fase le stelle rappresentano i punti ottenuti nella prima fase e i cuori i punti ottenuti nella seconda fase. Ogni stella vale 63 punti (approssimato per eccesso alla stella più vicina) mentre ogni cuore vale 40 punti (esattamente quattro cuori ottenuti durante l'Esibizione).
 
Se il Pokémon ottiene un punteggio di almeno 800, all'uscita dalla Gara un pittore si offrirà di dipingere un quadro di quel Pokémon, e questo quadro viene esposto al [[Museo di Alghepoli]].
 
===Livello===
Ogni categoria di Gara si articolaCi insono quattro Livelligradi di difficoltàlivelli: Normale, Super, Iper e Master. InOgni [[PokémonGara, Rubinooltre ead Zaffiro]]avere leuna Garedelle di ogni Livello si svolgono in un'Arena della Virtùcinque diversacategorie, mentreha in [[Pokémon Smeraldo]] le Gareuno di tuttiquesti iquattro Livellilivelli. siNel svolgonoLivelloo aNormale, [[Porto Alghepoli]]. Ogniogni Pokémon può partecipareentrare. a una Gara di Livello Normale, ma solo unOgni Pokémon che ha già vinto questouna Livellogara normale può gareggiareaccedere in una dial Livello Super della stessa categoria. Allo stesso modo, chiun vincevincitore di una Garagara disuper livello Super,Classifica può partecipareaccedere ad una dial Livello Iper in quela categoria, e soloun quandovincitore èdi riuscitouna agara vincere anche la Gara di Livello Iperiper può finalmenteaccedere competere in una dial Livello Master.
 
In [[Pokémon Rubino e Zaffiro]], le Gare di ogni grado sono spagliate per la regione di Hoenn. In [[Pokémon Smeraldo]], tuttavia, tutti i livelli delle gare si svolgono a [[Porto Alghepoli]].
 
===Gare Multiplayer===
Il [[Personaggio giocabile|Giocatore]] potrà partecipare in una gara in multiplayer parlando con la ragazza a destra nel bancone.
Esattamente come le [[Lotte Pokémon]], anche le Gare Pokémon possono essere effettuate in Multiplayer collegandosi ai Game Boy di uno o più amici. Per iniziare una Gara Multiplayer bisogna parlare con l'assistente a destra nell'Arena delle Virtù di Porto Alghepoli.
 
In [[Pokémon Rubino e Zaffiro]] le, Garequeste Multiplayergare possono essere effettuatesvolte solo seda quattro giocatori umani sono connessi. ITuttavia, [[Pokémonin Smeraldo]] invece, ci sono due modalità: la Modalità -S (Smeraldo) e la Modalità -G (Globale). LaNella primamodalità-S permetteè dipermesso giocarepartecipare insiemeda addue un numero di amici che non deve essere per forzaa quattro, gligiocatori spazimentre "vuoti"i vengonorimanenti riempitisaranno dacreati giocatori deldal computer. LaNella Modalità -G, invecepossono permettepartecipare dii giocaregiocatori solodi inRubino, quattro giocatoriZaffiro, mao permette il collegamento anche con Pokémon Rubino e ZaffiroSmeraldo.
 
==Nell'Anime==
 
==Nel manga==
===Nel manga Pokémon Adventures===
Le Gare Pokémon hanno un ruolo centrale nel {{chap|Ruby & Sapphire|quarto capitolo}}. Un Coordinatore Pokémon chiamato {{adv|Ruby}} si è trasferito nella regione di Hoenn e scappò di casa per partecipare a Gare Pokémon, dal momento che [[Norman|suo padre]] era contro di lui nel competere in tali eventi. Ruby ha organizzato una scommessa con {{adv|Sapphire}}, promettendo di vincere tutti i Fiocchi delle Gare nella regione in 80 giorni. Era in grado di vincere ogni Fiocco, completando così la sua parte nella scommessa.
 
La formula della gara segue quella impostato nei giochi, condividendo le sue due parti di esibizione.
==Curiosità==
 
==Curiosità==
* I [[Livello (Gara)|livelli]] delle gare prendono il nome dalle [[Poké Ball]] di [[Kanto]], anche se pare che il team di traduzione non prende in considerazione questo, come i nomi ''giapponesi'' delle Poké Ball (Normale, Super, Iper e Master). Questo è stato modificato nella [[quarta generazione]] nelle {{pkmn2|Super Gara|Super Gare}} (Normale, Mega, Ultra e Master).
** Tuttavia, i primi tre sono i nomi di tre diverse pozioni: la [[Pozione]] normale, la {{DL|Pozioni|Superpozione}} e l'{{DL|Pozioni|Iperpozione}}.
* In ''[[DP011|Che lo spettacolo abbia inizio]]'' e ''[[DP012|Una rivale per Lucinda]]'' le [[Ookido hakase no Pokémon kouza|lezioni del Professor Oak]] sono rispettivamente il [[Saggio di recitazione]] e le [[Gara di lotta|gara di lotta]] delle Gare Pokémon. Egli scrive questo [[Ookido hakase no Pokémon kouza]] sul Saggio di recitazione: ポケモンが かれいにまわるよ コンテスト ''Il Pokémon si gira magnificamente; nella gara.'' Scrive questo Pokémon Senryu sulla gara di lotta: ごふんかん みせてしょうぶだ コンテストバトル ''È una lotta di cinque minuti per l'esposizione; una gara di lotta.''
* È interessante notare che la mossa {{m|Scontro}} ha statistiche di gara, nonostante il fatto che nella gara di lotta non può essere utilizzata, in quanto può essere utilizzata solo se il Pokémon attaccante non ha [[PP]].
** Questo è probabile per evitare che il gioco si blocchi se è stato hackerato, dal momento che, attraverso il gioco normale, sarebbe impossibile usare Scontro all'interno delle gare. Le statistiche della gara sembrano essere le impostazioni predefinite.
* Le Gare sono uno dei pochi posti nei [[giochi Pokémon]] dove si possano trovare dei Pokémon un [[Soprannome]]. Tutti i Pokémon usati dai {{pkmn2|Coordinatore|Coordinatori}} [[personaggio non giocante|PNG]] hanno soprannomi.
* Nell'{{pkmn2|Anime}}, le [[serie]] dove erano presenti le Gare rappresentati hanno avuto 15 Gare ciascuna.
** Tuttavia, nella serie {{serie|Diamond & Pearl}}, tutte le 15 Gare ha avuto luogo a [[Sinnoh]], e una di loro era una [[Coppa Adriano|una Gara tra più regioni]], mentre la serie {{serie|Advanced Generation}} ha avuto sette Gare a [[Kanto]] e otto ad [[Hoenn]].
 
==In altre lingue==
{{langtable|color={{#invoke: colore | gara}}|bordercolor={{#invoke: colore | gara | light}}
|zh_yue=小精靈華麗大賽 ''{{tt|Síujīnglìhng Fālàih-daaihchoi|Gara Pokémon}}
|zh_cmn=神奇寶貝華麗大賽 ''{{tt|Shénqí-bǎobèi Huálì-dàsài|Gara Pokémon}}
|fi=Pokémon-kilpailu
|fr_eu=Concours Pokémon
|de=Pokémon-Contest
|id=Kontes Pokémon
|en=Pokémon Contest
|ko=포켓몬 콘테스트 ''Gara Pokémon''
|pl=Pokaz Pokémon
|pt_br=Torneio Pokémon
|es_eu=Concurso Pokémon
|ro=Concurs Pokémon
}}
 
{{Gara}}
 
[[Categoria:Terminologia]]
[[Categoria:Pokémon Rubino e Zaffiro]]
[[Categoria:Pokémon Smeraldo]]
[[Categoria:Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha]]
[[Categoria:Gare Pokémon]]
 
 
[[de:Wettbewerb]]
27 112

contributi