Differenze tra le versioni di "Accoppiamento Pokémon"

Pagina svuotata
m
(Pagina svuotata)
L''''Accoppiamento Pokémon''' è un metodo per ottenere un nuovo [[Pokémon]] tramite la produzione e la schiusa di un [[Uova Pokémon|uovo]].
 
==Nei giochi==
===Come accoppiare===
I Pokémon possono essere accoppiati lasciandone due compatibili alla [[Pensione Pokémon]] dalla [[seconda generazione]] in poi, situata nel {{rt|34|Johto}} a [[Johto]], nel {{rt|117|Hoenn}} a [[Hoenn]], a [[Quartisola]] nel [[Settipelago]], a [[Flemminia]] a [[Sinnoh]] e nel {{rt|3|Unima}} a [[Unima]]. Due Pokémon sono compatibili se sono della stessa specie o condividono almeno un [[Gruppo Uova]] e se sono di sesso opposto (vedere sotto); in alternativa, l'accoppiamento è di solito possibile se uno dei due è un [[Ditto]]. I [[Pokémon Leggendari]] (tranne [[Phione]] e [[Manaphy]]), i [[Pokémon Baby]], gli [[Unown]], [[Nidorina]] e [[Nidoqueen]] non possono accoppiarsi. I Pokémon asessuati possono accoppiarsi solo con Ditto.
 
====Ricevere l'uovo====
Quando alla pensione ci sono due Pokémon compatibili, ogni 256 passi il gioco decide se è stato prodotto un uovo, con una probabilità dipendente dalla loro compatibilità. Se è stato prodotto un uovo, il vecchio della pensione si trova fuori dall'edificio ([[seconda generazione]]), fuori dalla cancellata ([[terza generazione]]), si gira verso la strada ([[quarta generazione]]) o attira l'attenzione se la [[squadra]] non è piena ([[quinta generazione]]).
Il vecchio chiede al giocatore se desidera ricevere l'uovo: rispondendo di sì con un posto libero in squadra si ottiene l'uovo, se la squadra è piena il vecchio conserva l'uovo per offrirlo nuovamente al giocatore al suo ritorno, rispondendo di no l'uovo è tenuto dal vecchio e non è più possibile riceverlo.
 
====Cosa si schiuderà====
Dopo aver camminato per un certo tempo, l'uovo si schiuderà e ne uscirà un Pokémon di [[livello]] 5 ([[seconda generazione|seconda]] e [[terza generazione]]) o di livello 1 (dalla [[quarta generazione]] in poi) al principo della catena evolutiva della specie della femmina (o del genitore non-Ditto).
 
Esempi:
{| class="roundy" style="margin: auto; text-align: center; background: #{{colore grazia dark}}; border: 3px solid #{{colore grazia}}"
|-
! class="roundytl" style="background:#{{colore grazia light}};" colspan="2" | Genitori
! class="roundytr" style="background:#{{colore grazia light}};" | Nascituro
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="3" | {{colore|{{colore torre dark}}|Accoppiamento Ditto}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[Image:563.png]]
| [[Image:132.png]]
| [[Image:562.png]]
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| {{pcolore|Cofagrigus|{{colore palco dark}}}}
| {{pcolore|Ditto|{{colore palco dark}}}}
| {{pcolore|Yamask|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="3" | {{colore|{{colore torre dark}}|Accoppiamento stessa specie}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[Image:560.png]]
| [[Image:560.png]]
| [[Image:559.png]]
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| {{pcolore|Scrafty|{{colore palco dark}}}}{{colore|0070f8|♂}}
| {{pcolore|Scrafty|{{colore palco dark}}}}{{colore|e82010|♀}}
| {{pcolore|Scraggy|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="3" | {{colore|{{colore torre dark}}|Accoppiamento stessa famiglia {{colore2|{{colore torre dark}}|Evoluzione|evolutiva}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[Image:604.png]]
| [[Image:603.png]]
| [[Image:602.png]]
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| {{pcolore|Eelektross|{{colore palco dark}}}}{{colore|0070f8|♂}}
| {{pcolore|Eelektrik|{{colore palco dark}}}}{{colore|e82010|♀}}
| {{pcolore|Tynamo|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="3" | {{colore|{{colore torre dark}}|Accoppiamento stesso {{colore2|{{colore torre dark}}|Gruppo Uova|gruppo uova}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[Image:398.png]]
| [[Image:468.png]]
| [[Image:175.png]]
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| {{pcolore|Staraptor|{{colore palco dark}}}}{{colore|0070f8|♂}}
| {{pcolore|Togekiss|{{colore palco dark}}}}{{colore|e82010|♀}}
| {{pcolore|Togepi|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="3" | {{colore|{{colore torre dark}}|Accoppiamento gruppo uova ''Non ancora scoperto''}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[Image:485.png]]
| [[Image:485.png]]
| '''Nessuno'''
|-
| style="background:#{{colore palco light}}" | {{pcolore|Heatran|{{colore palco dark}}}}{{colore|0070f8|♂}}
| style="background:#{{colore palco light}}" | {{pcolore|Heatran|{{colore palco dark}}}}{{colore|e82010|♀}}
| style="background:#{{colore palco light}}" | '''Nessuno'''
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="3" | {{colore|{{colore torre dark}}|Accoppiamento differenti gruppi uova}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[File:409.png]]
| [[File:405.png]]
| '''Nessuno'''
|-
| style="background:#{{colore palco light}}" | {{pcolore|Rampardos|{{colore palco dark}}}}{{colore|0070f8|♂}}
| style="background:#{{colore palco light}}" | {{pcolore|Luxray|{{colore palco dark}}}}{{colore|e82010|♀}}
| style="background:#{{colore palco light}}" | '''Nessuno'''
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="3" | {{colore|{{colore torre dark}}|Accoppiamento Pokémon dello stesso sesso}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[File:634.png]]
| [[File:634.png]]
| '''Nessuno'''
|-
| style="background:#{{colore palco light}}; {{roundybl|5px}}}" | {{pcolore|Zweilous|{{colore palco dark}}}}{{colore|0070f8|♂}}
| style="background:#{{colore palco light}}" | {{pcolore|Zweilous|{{colore palco dark}}}}{{colore|0070f8|♂}}
| style="background:#{{colore palco light}}; {{roundybr|5px}}" | '''Nessuno'''
|}
 
Tuttavia, ci sono due coppie di specie di Pokémon dove il maschio e la femmina sono trattati come Pokémon differenti. In questi casi, un uovo prodotto dalla specie femmina può schiudersi indifferentemente nella variante maschio o femmina. Le coppie sono:
 
{| class="roundy" style="margin: auto; text-align: center; background: #{{colore grazia dark}}; border: 3px solid #{{colore grazia}}"
|-
! style="background:#{{colore grazia light}}; {{roundytl|5px}}" colspan="2" | Genitori
! style="background:#{{colore grazia light}}; {{roundytr|5px}}" | Nascituro
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="3" | {{colore|{{colore torre dark}}|Pokémon Velenago}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="2" | [[File:029.png]]
| rowspan="2" | [[File:132.png]]
| [[File:029OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[File:032OD.png]]
|-
| style="background:#{{colore palco light}};" rowspan="2" | {{pcolore|Nidoran♀|{{colore palco dark}}}}
| style="background:#{{colore palco light}};" rowspan="2" | {{colore|{{colore palco dark}}|Qualsiasi Pokémon<br>compatibile}}
| style="background:#{{colore palco light}};" | {{pcolore|Nidoran♀|{{colore palco dark}}}}
|-
| style="background:#{{colore palco light}};" | {{pcolore|Nidoran♂|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="2" | [[File:032.png]]
| rowspan="2" | [[File:132.png]]
| [[File:029OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[File:032OD.png]]
|-
| style="background:#{{colore palco light}};" rowspan="2" | {{pcolore|Nidoran♂|{{colore palco dark}}}}
| style="background:#{{colore palco light}};" rowspan="2" | {{pcolore|Ditto|{{colore palco dark}}}}
| style="background:#{{colore palco light}};" | {{pcolore|Nidoran♀|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| style="background:#{{colore palco light}};" | {{pcolore|Nidoran♂|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="3" | {{colore|{{colore torre dark}}|Pokémon Lucciola}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="2" | [[File:314.png]]
| rowspan="2" | [[File:132.png]]
| [[File:313OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[File:314OD.png]]
|-
| style="background:#{{colore palco light}}" rowspan="2" | {{pcolore|Illumise|{{colore palco dark}}}}
| style="background:#{{colore palco light}}" rowspan="2" | {{colore|{{colore palco dark}}|Qualsiasi Pokémon<br>compatibile}}
| style="background:#{{colore palco light}};" | {{pcolore|Volbeat|{{colore palco dark}}}}
|-
| style="background:#{{colore palco light}};" | {{pcolore|Illumise|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="2" | [[File:313.png]]
| rowspan="2" | [[File:132.png]]
| [[File:313OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| [[File:314OD.png]]
|-
| class="roundybl" style="background:#{{colore palco light}}" rowspan="2" | {{pcolore|Volbeat|{{colore palco dark}}}}
| style="background:#{{colore palco light}}" rowspan="2" | {{pcolore|Ditto|{{colore palco dark}}}}
| style="background:#{{colore palco light}};" | {{pcolore|Volbeat|{{colore palco dark}}}}
|-
| class="roundybr" style="background:#{{colore palco light}};" | {{pcolore|Illumise|{{colore palco dark}}}}{{tt|*|Solo nella quinta generazione}}
|}
 
Ci sono anche alcuni Pokémon che producono uova diverse. La specie di Pokémon che si troverà in queste uova dipende dal fatto che il genitore [[Oggetti tenuti|tenga]] o no un certo tipo di [[Incensi|incenso]] durante l'accoppiamento.
 
{| class="roundy" style="margin: auto; text-align: center; background: #{{colore grazia dark}}; border: 5px solid #{{colore grazia}}"
|-
! style="background:#{{colore grazia light}}; {{roundytl|5px}}" colspan="2" | Genitori
! style="background:#{{colore grazia light}};" | Strumento
! style="background:#{{colore grazia light}}; {{roundytr|5px}}" | Nascituro
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="4" | {{colore|{{colore torre dark}}|Marill e Azumarill}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="4" | [[File:183.png]]
| rowspan="4" | [[File:184.png]]
| height=32px | {{bag|Marearoma}}
| rowspan="2" | [[File:298OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{pcolor|Marearoma|{{colore torre dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px |
| rowspan="2" | [[File:183OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{colore|{{colore torre dark}}|Nessuno}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| rowspan="2" | {{pcolor|Marill|{{colore palco dark}}}}
| rowspan="2" | {{pcolor|Azumarill|{{colore palco dark}}}}
| colspan="2" | {{pcolor|Azurill|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| colspan="2" | {{pcolor|Marill|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="4" | {{colore|{{colore torre dark}}|Wobbuffett}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="4" colspan="2" | [[File:202.png]]
| height=32px | {{bag|Distraroma}}
| rowspan="2" | [[File:360OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{pcolor|Distraroma|{{colore torre dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px |
| rowspan="2" | [[File:202OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{colore|{{colore torre dark}}|Nessuno}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| rowspan="2" colspan="2" | {{pcolor|Wobbuffet|{{colore palco dark}}}}
| colspan="2" | {{pcolor|Wynaut|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| colspan="2" | {{pcolor|Wobbuffet|{{colore palco dark}}}}
|-
 
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="4" | {{colore|{{colore torre dark}}|Roselia e Roserade}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="4" | [[File:315.png]]
| rowspan="4" | [[File:407.png]]
| height=32px | {{bag|Rosaroma}}
| rowspan="2" | [[File:406OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{pcolor|Rosaroma|{{colore torre dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px |
| rowspan="2" | [[File:315OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{colore|{{colore torre dark}}|Nessuno}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| rowspan="2" | {{pcolor|Roselia|{{colore palco dark}}}}
| rowspan="2" | {{pcolor|Roserade|{{colore palco dark}}}}
| colspan="2" | {{pcolor|Budew|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| colspan="2" | {{pcolor|Roselia|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="4" | {{colore|{{colore torre dark}}|Chimecho}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="4" colspan="2" | [[File:358.png]]
| height=32px | {{bag|Puroaroma}}
| rowspan="2" | [[File:433OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{pcolor|Puroaroma|{{colore torre dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px |
| rowspan="2" | [[File:358OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{colore|{{colore torre dark}}|Nessuno}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| rowspan="2" colspan="2" | {{pcolor|Chimecho|{{colore palco dark}}}}
| colspan="2" | {{pcolor|Chingling|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| colspan="2" | {{pcolor|Chimecho|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="4" | {{colore|{{colore torre dark}}|Sudowoodo}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="4" colspan="2" | [[File:185.png]]
| height=32px | {{bag|Roccioaroma}}
| rowspan="2" | [[File:438OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{pcolor|Rocciaroma|{{colore torre dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px |
| rowspan="2" | [[File:185OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{colore|{{colore torre dark}}|Nessuno}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| rowspan="2" colspan="2" | {{pcolor|Sudowoodo|{{colore palco dark}}}}
| colspan="2" | {{pcolor|Bonsly|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| colspan="2" | {{pcolor|Sudowoodo|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="4" | {{colore|{{colore torre dark}}|Mr. Mime}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="4" colspan="2" | [[File:122.png]]
| height=32px | {{bag|Bizzoaroma}}
| rowspan="2" | [[File:439OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{pcolor|Bizzoaroma|{{colore torre dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px |
| rowspan="2" | [[File:122OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{colore|{{colore torre dark}}|Nessuno}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| rowspan="2" colspan="2" | {{pcolor|Mr. Mime|{{colore palco dark}}}}
| colspan="2" | {{pcolor|Mime Jr.|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| colspan="2" | {{pcolor|Mr. Mime|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="4" | {{colore|{{colore torre dark}}|Chansey e Blissey}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="4" | [[File:113.png]]
| rowspan="4" | [[File:242.png]]
| height=32px | {{bag|Fortunaroma}}
| rowspan="2" | [[File:440OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{pcolor|Fortunaroma|{{colore torre dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px |
| rowspan="2" | [[File:113OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{colore|{{colore torre dark}}|Nessuno}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| rowspan="2" | {{pcolor|Chansey|{{colore palco dark}}}}
| rowspan="2" | {{pcolor|Blissey|{{colore palco dark}}}}
| colspan="2" | {{pcolor|Happiny|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| colspan="2" | {{pcolor|Chansey|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="4" | {{colore|{{colore torre dark}}|Mantine}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="4" colspan="2" | [[File:226.png]]
| height=32px | {{bag|Ondaroma}}
| rowspan="2" | [[File:458OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{pcolor|Ondaroma|{{colore torre dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px |
| rowspan="2" | [[File:226OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{colore|{{colore torre dark}}|Nessuno}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| rowspan="2" colspan="2" | {{pcolor|Mantine|{{colore palco dark}}}}
| colspan="2" | {{pcolor|Mantyke|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| colspan="2" | {{pcolor|Mantine|{{colore palco dark}}}}
|-
! style="background:#{{colore torre light}}" colspan="4" | {{colore|{{colore torre dark}}|Snorlax}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| rowspan="4" colspan="2" | [[File:143.png]]
| height=32px | {{bag|Gonfioaroma}}
| rowspan="2" | [[File:446OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{pcolor|Gonfioaroma|{{colore torre dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px |
| rowspan="2" | [[File:143OD.png]]
|- style="background:#{{colore palco}}"
| height=32px | {{colore|{{colore torre dark}}|Nessuno}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| rowspan="2" colspan="2" | {{pcolor|Snorlax|{{colore palco dark}}}}
| colspan="2" | {{pcolor|Munchlax|{{colore palco dark}}}}
|- style="background:#{{colore palco light}}"
| colspan="2" | {{pcolor|Snorlax|{{colore palco dark}}}}
|}
 
Altri Pokémon con questo comportamento sono [[Wobbuffet]] e [[Azumarill]]/[[Marill]] dalla [[terza generazione]] in avanti e [[Chimecho]], [[Sudowoodo]], [[Mr. Mime]], [[Chansey]]/[[Blissey]], [[Snorlax]] e [[Mantine]] dalla [[quarta generazione]] in poi. Ciascuno richiede un diverso incenso tenuto per generare la forma baby.
 
:''Vedi anche: [[Incensi]], [[Pokémon Baby]]''
 
===Schiudere le uova===
Il tempo necessario alla schiusura delle uova varia a seconda della specie. Le uova di [[Magikarp]] sono quelle che si schiudono più velocemente, mentre per i Pokémon più rari (Ad esempio [[Eevee]], [[Dratini]], [[Chansey]]) è necessario molto più tempo.
 
Il "tempo" è in realtà misurato in passi. Ad esempio, un uovo di [[Gligar]] necessita di 6364 passi per schiudersi. Quindi usare la [[Bicicletta]] ridurrà il tempo reale di schiusa perché si fanno più passi più velocemente.
 
A partire da [[Pokémon Smeraldo]], se si tiene in squadra un Pokémon con le abilità {{a|Corpodifuoco}} oppure {{a|Magmascudo}} i passi necessari vengono dimezzati, quindi un uovo di Gligar ci metterà 3282 passi per schiudersi.
 
===Trasmettere le mosse===
Al momento della schiusa, le [[mosse]] che un Pokémon conoscerà sono regolate dai seguenti criteri:
*Il Pokémon inizierà con tutte le mosse che impara a livello "Inizio" nel suo elenco (Nella [[Seconda generazione|seconda]] e [[terza generazione]], conoscerà tutte le mosse a livello 5 ed inferiori).
*Il Pokémon inizierà con qualsiasi mossa che può apprendere per livello solo se entrambi i genitori la conoscono. Ciò non vale per mosse apprese dopo l'evoluzione (come Pugnorapido di Breloom, che Shroomish non può imparare).
*Il Pokémon inizierà con qualsiasi mossa [[MT]] o [[MN]] (e, a partire da {{v2|Cristallo}}, anche [[Mossa tutor|mosse tutor]]) che il padre conosce ed anche il cucciolo può apprendere.
*Il Pokémon inizierà con qualsiasi [[mossa uovo]] che il cucciolo può apprendere ed il padre conosce.
Le mosse hanno la precedenza secondo l'ordine elencato sopra e, se ci sono più di quattro mosse da apprendere, le prime saranno sovrascritte secondo lo stesso criterio seguito nella crescita di livello alla pensione.
 
In {{gioco|Smeraldo}} (e dalla [[quarta generazione]]), esiste un particolare modo per produrre un [[Pichu]] che conosce la mossa {{m|Locomovolt}}: quando si accoppia un [[Pikachu]] o [[Raichu]] che tiene una [[Elettropalla]], il Pichu risultante conoscerà Locomovolt. Si noti che non è necessario che la mossa sia conosciuta dal genitore e non è richiesto che lo strumento sia tenuto da un esemplare di un determinato sesso; tuttavia, un Pikachu o Raichu maschi devono essere necessariamente accoppiati con la loro controparte femmina o con Ditto per poter ottenere un Pichu.
 
===Ereditarietà delle statistiche===
Il Pokémon nascituro erediterà in oltre alcuni Valori Individuali dai genitori. Il metodo di ereditarietà delle statistiche varia da una generazione all'altra.
====Seconda generazione====
Le statistiche sono ereditate dal genitore di sesso opposto, oppure, se uno dei genitori è [[Ditto]], da Ditto, in questo modo:
*La {{stat|Difesa}} è trasmessa inalterata.
*Le {{stat|Speciali}} (che condividono il [[VI]]) sono trasmesse o inalterate, o aumentate/diminuite di 8 (più 8 se la statistica è 0-7, meno 8 se è 8-15) con il 50% di probabilità per ogni caso.
*{{stat|Attacco}} e {{stat|Velocità}} sono completamente casuali.
*I {{stat|PS}} sono determinati a partire dalle altre statistiche come avviene per i Pokémon selvatici.
La probabilità di ereditare tutte le statistiche dal genitore di sesso opposto dovrebbero essere 1/512, ma in realtà così non è; poiché le femmine possono avere un VI di attcco che va da 0 a 7 e i maschi lo stesso VI che però va da 8 a 15, con ciò risulta impossibile che (per esempio una femmina non può ereditare dal genitore maschio un VI di attacco pari a 12, ma il suo VI sarà sempre estratto casualmente da 0 a 7) il Pokémon nato dall'uovo erediti tutti i medesimi VI del genitore di sesso opposto.
 
====Terza generazione====
In {{gioco|Rubino e Zaffiro|Rubino, Zaffiro}}, {{2v2|Rosso Fuoco|Verde Foglia}} sono ereditati 3 VI in tutto da entrambi i genitori: ogni genitore può fornire da 0 a 3 VI, e i restanti sono forniti dall'altro. Il resto delle statistiche è casuale, ma è possibile che alcune coincidano con quelle dei genitori.
 
In {{gioco|Smeraldo}} il processo è più complicato:
*Un VI a caso da uno a caso dei genitori è trasmesso al figlio.
*È trasmesso un altro VI che non sia dei PS: se la statistica è la stessa del passo precedente, indipendentemente dal genitore di provenienza, il nuovo valore sovrascrive il vecchio.
*È trasmesso un ultimo VI che non sia di PS o Difesa: se la statistica è la stessa di uno dei passi precedenti il vecchio valore è sovrascritto.
Il resto delle statistiche (da 1 a 5) è casuale, e può ancora coincidere con quelle dei genitori.
 
====Quarta generazione====
In {{gioco|Diamante e Perla}} le statistiche sono ereditate come in Smeraldo.
In {{gioco|Oro HeartGold e Argento SoulSilver}} il figlio eredita 3 VI a caso da entrambi i genitori. In più, se uno dei genitori tiene [[Vigorpeso]], [[Vigorcerchio]], [[Vigorbanda]], [[Vigorlente]], [[Vigorfascia]] o [[Vigorgliera]] il VI corrispondente alla statistica potenziata è trasmesso. Tuttavia se entrambi i genitori tengono uno degli strumenti elencati, anche riferiti a statistiche diverse, solo uno dei relativi VI è trasmesso e l'altro è determinato a caso.
====Quinta generazione====
Le statistiche sono ereditate esattamente come in {{gioco|Oro HeartGold e Argento SoulSilver}}.
 
===Ereditarietà delle nature===
Da {{gioco|Smeraldo}} in poi è possibile controllare parzialmente la natura del figlio: se la madre o Ditto tiene una [[Pietrastante]] c'è il 50% di probabilità che la sua natura sia trasmessa al figlio. Se un Pokémon femmina è accoppiato con Ditto solo la natura di Ditto può essere trasmessa.
Da {{gioco|Oro HeartGold e Argento SoulSilver}} in poi la Pietrastante funziona per entrambi i genitori a prescindere dal sesso o dal fatto di essere Ditto.
Nella [[quarta generazione]] la Pietrastante non ha questo effetto se i genitori sono di nazionalità diversa: nella [[quinta generazione]], invece, funziona regolarmente.
 
===Ereditarietà delle abilità===
In {{gioco|Nero e Bianco}}, se la madre ha un'[[abilità]] nascosta ha il 60% di probabilità di trasmetterla al figlio se accoppiata con un padre dello stesso gruppo uovo. Le abilità nascoste non possono essere trasmesse da Pokémon maschi o senza sesso, e non sono mai trasmesse se il padre è Ditto.
 
===Pokémon cromatici===
====Seconda generazione====
A causa del metodo usato per calcolare i VI e della loro relazione con la [[Pokémon cromatico|cromaticità]], a partire da un genitore cromatico è possibile ottenere un figlio di sesso opposto cromatico con una probabilità di 1/64. Questo metodo non funziona nei giochi di generazioni successive.
 
====Terza generazione====
Non esistono metodi particolari per ottenere Pokémon cromatici dalle uova: la probabilità è 1/8192, la stessa di un Pokémon selvatico.
 
====Quarta generazione====
Se i genitori sono di nazionalità diverse, grazie al [[metodo Masuda]] la probabilità di ottenere un figlio cromatico è aumentata di 5 volte (5/8192 = 1/1639), altrimenti è invariata.
 
====Quinta generazione====
La probabilità di ottenere un figlio cromatico da genitori di nazionalità diverse è aumentata a 6/8192 = 1/1366.
 
==Nell'anime==
Nell'anime, l'allevamento Pokémon si riferisce ad una intera linea di lavoro praticata dagli [[Allevatori Pokémon]], come {{an|Brock}}. Fino ad ora, l'anime ha parlato poco dei sistemi di accoppiamento tra Pokémon per la produzione di uova, ma si presume questo fa parte del lavoro di un allevatore Pokémon. È stato dimostrato che i professori ottengono i loro [[Pokémon iniziali]] da allevatori che allevano specificatamente per tale scopo, come [[Old Man Swamp]] in ''[[AG025|L'uomo della palude]]''. Ci sono anche un paio di aziende agricole che producono uova di varie specie di Pokémon. Ash ha ricevuto alcune [[Donphan di Ash|sue]] [[Scraggy di Ash|uova]] da tali luoghi, così come {{an|Vera}} e il [[Glaceon di Vera|suo uovo]].
 
L'Allevamento Pokémon nel anime si concentra fortemente sul mantenere i Pokémon sani e tenerli in ottime condizioni dandogli da mangiare cibo sano e nutriente.
 
==Curiosità==
*La [[Via Frangimare]], che conduce al [[Paradiso Fiore]] è il posto ideale per far schiudere le uova dato che è la via più lunga di [[Sinnoh]].
*Alcuni aspetti di allevamento nei giochi hanno generato dibattiti e confusione, in particolare, i Pokémon che si riproducono solo se sono in possesso di alcuni [[incensi]]. Tuttavia, la necessità di un elemento che non era disponibile nelle generazioni precedenti è la spiegazione suggerita per cui i Pokémon baby nati da ciò non erano ancora disponibili
*Alcuni abbinamenti insoliti di Pokémon possono essere trovate all'interno dei Gruppi Uovo, come [[Seviper]] e [[Zangoose]] (che si è detto siano nemici mortali), e la coppia più famosa: [[Skitty e Wailord]]. In effetti, i personaggi del gioco menzionano il fatto che nessuno abbia mai assistito all'accoppiamento tra Pokémon.
*Un fatto insolito è che [[Nidorina]] e [[Nidoqueen]] non possono riprodursi, nonostante il fatto che la loro [[Nidoran♀|-evoluzione]] e le loro controparti di genere possono.
*Anche se non vi è alcun modo conosciuto per i Pokémon leggendari di essere allevati, è dimostrato che può accadere in qualche modo, dal momento che le uova con [[Articuno]], [[Zapdos]] e [[Moltres]] possono essere covate in [[Pokémon Snap]] e un Baby [[Lugia]] è stato visto nel anime. Allo stesso modo, [[Manaphy]] può nascere da un uovo speciale trasferito da [[Pokémon Ranger (gioco)|Pokémon Ranger]] a [[Pokémon Diamante e Perla]]. Inoltre, Manaphy è l'unico Pokémon leggendario in grado di riprodursi con un [[Ditto]]. Tuttavia, la prole sarà sempre [[Phione]], che non si evolve in Manaphy.
* Durante la [[seconda generazione|seconda]] e [[terza generazione]], i Pokémon nati dalle uova erano di livello 5. Tuttavia, molti Pokémon selvatici potevano essere trovati tra i livelli 2 e 4, che è sotto il livello dei Pokémon appena nati. Questa stranezza è stata risolta nella [[quarta generazione]], dove i Pokémon appena nati sono di livello 1.
*Dalla terza generazione in poi, dei Pokémon consanguinei possono accoppiarsi senza nessun problema genetico. Viceversa, nella seconda generazione non era possibile far accoppiare Pokémon della stessa famiglia, per il modo in cui erano stati programmati i [[valori individuali]].
*Nei [[diari di Villa Pokémon]] (antecedenti la seconda generazione e quindi le uova Pokémon) viene descritta la nascita di [[Mew]] tramite un uovo. Questi fatti non riappaiono su [[Pokémon RossoFuoco e VerdeFoglia]]
 
{{allenamento}}
 
[[Categoria:Mondo Pokémon]]
[[Categoria:Meccaniche di gioco]]
[[Categoria:Terminologia]]
 
[[en:Pokémon breeding]]
[[fr:Reproduction]]
[[ja:遺伝]]
[[pl:Hodowla]]
33

contributi