Differenze tra le versioni di "Evoluzione"

m
Sostituzione testo - '(I (g|G)enerazione|(g|G)enerazione I)' con 'prima generazione'
m (→‎Famiglie a tre stadi: Lasciate Pokémon di quinta generazione D:)
m (Sostituzione testo - '(I (g|G)enerazione|(g|G)enerazione I)' con 'prima generazione')
I Pokémon possono essere suddivisi in diversi stadi evolutivi a seconda della posizione che occupano nella loro linea evolutiva. Tutti i Pokémon appartengono a uno di questi quattro gruppi: [[Pokémon Baby]], Pokémon non evoluti, Pokémon evoluti una volta, Pokémon evoluti due volte. Questi gruppi sono anche alla base del raggruppamento effettuato dal [[Gioco di carte]], e corrispondono rispettivamente a [[Pokémon Baby]], [[Pokémon Base]], [[Pokémon di fase 1]] e [[Pokémon di fase 2]].
 
A causa del fatto che nessuna famiglia contiene contemporaneamente un Pokémon Baby e un Pokémon di fase 2 molti considerano i Pokémon Baby come la forma base spostando le loro evoluzioni in alto di un livello. Ad esempio, nella [[Iprima Generazionegenerazione|Prima Generazione]] [[Pikachu]] era considerato un Pokémon base, ma dalla creazione di [[Pichu]] in poi molti lo considerano un Pokémon di fase 1 al pari di altri come [[Ivysaur]] e [[Charmeleon]], nonostante la classificazione del gioco di carte sia rimasta invariata.
 
===Famiglie a tre stadi===
===Evoluzioni a rami separati===
 
Diverse famiglie, oltre ad essere a due o tre stadi, possiedono anche rami separati: ciò significa che ad un certo punto della linea evolutiva si ha una separazione alla quale un Pokémon potrà scegliere evoluzioni diverse. [[Eevee]] è l'esempio più noto nonché il primo introdotto e l'unico della [[Iprima Generazionegenerazione|Prima Generazione]], e all'epoca della [[quarta generazione]] possiede sette evoluzioni distinte.
Un esempio di questa categoria è il seguente:
 
7 630

contributi