Differenze tra le versioni di "Storia Pokémon"

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15:57, 29 mag 2022
m
Sostituzione testo - "Aprile" con "aprile"
m (Sostituzione testo - "Luglio" con "luglio")
m (Sostituzione testo - "Aprile" con "aprile")
Il franchise ha avuto anche molte interpretazioni {{pkmn2|manga}}, la prima fu ''[[Pokémon Pocket Monsters]]'' di [[Kosaku Anakubo]], che fu [[Pokémon Pocket Monsters volume 1|pubblicato]] nel novembre 1996 da [[Shogakukan]]. Era un manga umoristico, con protagonista un Allenatore di nome {{OBP|Red|Pocket Monsters}} ed il suo maleducato {{TP|Red|Clefairy}}.
 
La popolarità del franchise portò anche a creare una [[Serie animata Pokémon|serie animata]] basata sui giochi, il [[EP001|primo episodio]] giapponese venne messo in onda l'1 Aprileaprile 1997. Il personaggio principale era un giovane [[Allenatore Pokémon]] chiamato ''Satoshi'' (dopo [[Satoshi Tajiri]], nelle versioni inglesi [[Ash Ketchum]]), basato su {{ga|Rosso}}. Un altro personaggio introdotto nel primo episodio era il [[rivale]] di Satoshi, ''Shigeru'' (dopo [[Shigeru Miyamoto]], nelle versioni inglesi [[Gary Oak]]), basato su {{ga|Blu}}.
 
La serie divenne subito popolare, e presto, una serie di manga basato su di esso, col nome di [[The Electric Tale of Pikachu]], venne scritto da [[Toshihiro Ono]]. Il [[The Electric Tale of Pikachu volume 1|primo volume]] fu pubblicato il 28 ottobre 1997. Il più famoso manga nel mondo occidentale è tuttavia [[Pokémon Adventures]]; {{PAV|1|il primo volume}} fu pubblicato in Giappone l'8 Agosto 1997. Questo è il manga più longevo nella storia dei Pokémon, ed è in corso ancora oggi, dopo più di ventitré anni. Parecchi altri manga vennero pubblicati in questa era, tra cui ''[[Pokémon Zensho]]'' e [[Pokémon Get da ze!]] di [[Miho Asada]].
In aggiunta a questi manga, [[Shogakukan]] pubblicò il primo volume di ''[[Pokémon Wonderland]]'', un magazine con le ultime informazioni sul franchise, il 23 Agosto 1997. Essi inoltre rilasciarono un nuovo manga chiamato ''Pokémon PiPiPi ★ Adventures'' (poi tradotto in ''[[Il magico viaggio dei Pokémon]]''), con autore [[Yumi Tsukirino]], il 28 marzo 1998. La differenza principale di questa serie è che è stata rivolta principalmente alle ragazze.
 
Il 25 Aprileaprile 1998, il primo [[Pokémon Center|Negozio ''Pokémon Center'']] fu aperto a Tokyo, specializzato in [[merchandise Pokémon]].Negli anni successivi [[The Pokémon Company]] aprì' diversi altri negozi, ed oggi vi sono sei diversi negozi in Giappone, nonché una sottosezione nel Nintendo World Store di New York.
 
===Conquistare il mondo===
Intanto, nel 1998, in Giappone usciva un nuovo spin-off , [[Pokémon Stadium (Giappone)|Pokémon Stadium]], rilasciato per [[Nintendo 64]]. Questo gioco comprendeva solo 42 Pokémon dei 151. Questo gioco si è rivelato commercialmente e criticalmente senza successo, anche se il suo sequel, originariamente previsto per il [[Nintendo 64DD]], [[Pokémon Stadium|ricevette diverse versioni internazionali]].
 
La {{sap}}, d'altra parte, spinse il franchise a nuovi livelli il 18 luglio 1998, ''[[F01|Pokémon: Il Film]]'' debutto nei cinema giapponesi, con protagonista i rari [[Mew]] e [[Mewtwo]]. Negli Stati Uniti, dove venne rilasciato il 10 novembre 1999, il film ha tenuto per un breve periodo il record come film d'animazione con il più alto incasso. In Italia venne rilasciato il 20 Aprileaprile 2000.
 
Ben presto si pensò di progettare un gioco basato sulla serie animata e [[Pokémon Giallo]] venne rilasciato il 12 settembre 1998 in Giappone e il 25 ottobre 1999 in Nord America ed Europa. Pokémon Giallo permise di assumere il ruolo di {{Ash}} e di viaggiare per [[Kanto]] con uno stile animato per ogni Pokémon ed un [[Pikachu di Rosso (gioco)|Pikachu]] che seguiva il giocatore durante gli eventi del gioco.
 
===L'espansione degli spin-off===
Il 18 dicembre 1998 un [[Pokémon Trading Card Game (gioco)|gioco per Game Boy basato sul GCC]] venne rilasciato, per poi arrivare in Nord America il 10 Aprileaprile 2000. Venne seguito, solo in Giappone, un anno dopo, dal suo seguito intitolato [[Card GB 2]].
 
La serie animata, oltre che [[Pokémon Giallo]], marchiarono [[Pikachu]] come la creatura più popolare e riconosciuta nella storia dei Pokémon, diventando la mascotte del franchising. Questo portò ad un piccolo spin-off chiamato [[Hey You, Pikachu!]], che venne rilasciato in Giappone il 12 dicembre 1998, ed il 6 novembre 2000 in Nord America. Era una specie di {{wp|Tamagotchi}} che utilizzava il sistema di riconoscimento vocale del [[Nintendo 64]] per fare interagire verbalmente il giocatore con un Pikachu.
Il 14 aprile, 1999, uno spin-off basato sul {{wp|flipper}} per [[Game Boy Color]] venne rilasciato, chiamato [[Pokémon Pinball]]. Questo gioco aveva tutti i meccanismi di un flipper, con l'aggiunta di alcuni aspetti Pokémon. Venne rilasciato il 28 luglio 1999 nel Nord America e il 6 ottobre 2000 in Europa.
[[File:Pokemon Live cover.png|thumb|La cover del CD ''Pokémon Live!'']]
Un seguito di [[Pokémon Stadium (Giappone)|Pokémon Stadium]] venne rilasciato in Giappone il 30 Aprileaprile 1999, diventando un successo. Il gioco raggiunse il Nord America il 29 Febbraio 2000, e venne riconosciuto il vero [[Pokémon Stadium]].
 
Nel settembre del 2000, un puzzle game basato sulla serie animata, [[Pokémon Puzzle League]] venne rilasciato per [[Nintendo 64]]. Questo gioco è stato l'unico gioco Pokémon ad essere stato realizzato appositamente per il pubblico occidentale e a non essere rilasciato in Giappone.
Il 21 novembre 1999, la Nintendo del Giappone rilasciò {{2v2|Oro|Argento}} per l'allora nuovo [[Game Boy Color]]. Questa volta, gli [[Allenatore|Allenatori]] erano invitati ad esplorare [[Johto]], dove {{cat|Pokémon di seconda generazione|100 altri Pokémon}} aspettavano di essere catturati. I nuovi giochi migliorarono l'esperienza di gioco grazie all'aggiunta di nuove caratteristiche, la più famosa è probabilmente l'aggiunta del [[sesso]] dei Pokémon e l'{{pkmn2|allevamento}}. Venne anche aggiunto il sistema del [[tempo]], con un orologio in tempo reale che consentiva diversi eventi durante il giorno, la notte e la mattina, nonché in alcuni [[giorni della settimana]]. Un'altra importante aggiunta è stato il sistema di [[amicizia]]. I [[Pokémon cromatici]] inoltre fanno la loro comparsa, molto notabili con [[Gyarados Rosso]] al [[Lago d'Ira]]. Gli Allenatori possono anche tornare a [[Kanto]] e sfidare i [[Capopalestra]] che erano presenti nei giochi originali. Pokémon Oro e Argento uscirono in Nord America l'11 ottobre 2000 e in Europa il 6 aprile 2001.
 
La serie animata segue, naturalmente, {{Ash}} ed i {{ashfr}} che arrivano a Johto in [[EP117|un episodio]] mandato in onda in Giappone il 14 ottobre 1999, negli USA il 14 ottobre 2000 ed in Italia il 4 marzo 2001. ''[[F03|L'Incantesimo degli Unown]]'', con protagonista il leggendario [[Entei]], venne poi rilasciato nei teatri l'8 luglio 2000 in Giappone, il 6 Aprileaprile in 6th, 2001 in Nord America e il 20 novembre 2001 in Italia.
 
Un nuovo set di carte da gioco chiamato {{GCC|Neo Genesis}} con protagonisti i Pokémon di seconda generazione venne rilasciato in Giappone il 10 dicembre 1999 ed il 16 dicembre 2000 negli Stati Uniti.
Non ancora finito con la storia di [[Hoenn]], la Game Freak sviluppò una terza versione per completare Pokémon Rubino e Zaffiro, [[Pokémon Smeraldo]]. Questo gioco fu rilasciato in Giappone il 16 Settembre 2004, in Nord America l'1 maggio 2005 ed in Europa il 21 ottobre 2005. Smeraldo aveva la stessa connettività wireless di Rosso Fuoco e Verde Foglia, ed un aggiornamento della regione di Hoenn con alcuni miglioramenti, incluso il [[Parco Lotta (terza generazione)|Parco Lotta]] di Hoenn, la possibilità di risfidare i Capopalestra, una storia alternativa, ed animazioni per tutti i Pokémon, come in Cristallo.
 
La {{sap}} [[AG132|segue]] questo remake, facendo tornare i personaggi a [[Kanto]] e facendogli affrontare il [[Parco Lotta (terza generazione)|Parco Lotta]]. Durante questa stagione vennero prodotti due film: ''[[F08|Lucario e il mistero di Mew]]'' (rilasciato in Giappone il 16 luglio 2005, negli Stati Uniti il 19 Settembre 2006 ed in Italia durante il [[Pokémon Day 2007]]) e ''[[F09|Pokémon Ranger e il Tempio del Mare]]'' (debuttando nei cinema giapponesi il 15 luglio 2006, il 3 Aprileaprile 2007 e il 30 novembre 2009 sul canale digitale terrestre {{wp|Hiro (rete televisiva)|Hiro}}).
 
Il 28 Agosto 2006, il manga [[Pokémon Adventures]] {{PAV|22}} venne rilasciato, iniziando l'{{chap|Rosso Fuoco & Verde Foglia}}, ed il 23 luglio 2007, il {{PAV|26}} iniziò la saga dell'{{chap|Smeraldo}} .Un altro piccolo manga chiamato ''[[Pokémon Battle Frontier]]'' fu scritto da [[Shigekatsu Ihara]], basandosi sul [[Parco Lotta (terza generazione)|Parco Lotta]].
[[File:Dpseries.jpg|thumb|Un poster della serie animata Diamante e Perla]]Proprio come per [[Kecleon]] in [[terza generazione]], il pubblico apprese della [[quarta generazione]] attraverso un nuovo Pokémon, [[Munchlax]], nel maggio del 2004. Munchlax apparve in [[Pokémon Dash]] e nel [[F07|settimo film]] e più avanti nella [[Munchlax di Vera|serie animata principale]]. Altri come [[Lucario]], [[Bonsly]], [[Mime Jr.]] e [[Weavile]] apparvero nell'[[F08|ottavo film]], e [[Mantyke]], [[Buizel]] e [[Chatot]] [[F09|nel nono]], con protagonista [[Manaphy]], un nuovo [[Pokémon leggendari]]o che è anche ottenibile in {{ga|Pokémon Ranger}}.
 
{{2v2|Diamante|Perla}} furono poi rilasciati per [[Nintendo DS]] in Giappone il 28 Settembre 2006, in Nord America il 22 Aprileaprile 2007 ed in Europa il 27 luglio 2007. Insieme ai {{cat|Pokémon di quarta generazione|107 nuovi Pokémon}} nell'enorme terra di [[Sinnoh]], questi giochi offrivano una visuale pseudo-3D, il ritorno del sistema del [[tempo]], [[Elenco dei Pokémon con differenze tra i sessi|differenza del sesso dei Pokémon]] visibile, la divisione tra le [[Fisico (categoria danno)|mosse fisiche]] e [[Speciale (categoria danno)|mosse speciali]], un nuovo [[Team malvagi|team malvagio]], conosciuto come [[Team Galassia]] e le [[Super Gare Pokémon]].
 
La serie animata [[Diamante e Perla (serie)|Diamante e Perla]] [[DP001|iniziò]] in Giappone e negli Stati Uniti in sincronia con le uscite dei giochi. Come nelle precedenti serie, venne introdotto un nuovo personaggio femminile, {{an|Lucinda}}, basata sulla controparte del gioco.
Diversi manga vennero scritti per la quarta generazione. Il primo volume di ''{{OBP|Pocket Monsters DP|Kosaku Anakubo}}'', il nuovo sequel di ''[[Pokémon Pocket Monsters]]'' e ''[[Pokémon Ruby-Sapphire]]'', vennero pubblicati in Giappone il 26 gennaio 2007. Un mese dopo, il 27 Febbraio, ''[[Pokémon Diamond and Pearl Adventure!]]'' di [[Shigekatsu Ihara]] venne pubblicato per la prima volta.
 
La [[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità|coppia di giochi]] [[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu|Pokémon Mystery Dungeon]] per [[Nintendo DS]] vennero rilasciati il Giappone il 13 Settembre 2007, in Nord America il 20 Aprileaprile 2008 e in Europa il 10 novembre 2006. Proprio come prima, [[SS020|un adattamento della serie animata]] venne prodotto ed [[Pokémon Mystery Dungeon: Blazing Exploration Team|un manga]] venne pubblicato.
 
[[Pokémon Ranger (serie Ranger)|Pokémon Ranger]] portò la quarta generazione in un seguito chiamato [[Pokémon Ranger: Ombre su Almia]], situato nella terra di [[Almia]]. Venne rilasciato in Giappone il 20 marzo 2008, in Nord America il 10 novembre 2008 e in Europa il 21 novembre 2008. Uno [[DP071|speciale]] [[DP072|animato]] fu prodotto e trasmesso lo stesso giorno dell'uscita del gioco in Giappone, ed un [[Darkrai Mission Story: Pokémon Ranger Batonnage - the Comic|manga]] fu postato sotto forma di webcomic sul sito giapponese dei Pokémon. Il 6 marzo 2010, un altro gioco Ranger, [[Pokémon Ranger: Tracce di luce]] venne rilasciato in Giappone. Il nuovo gioco situato nella [[regione]] di [[Oblivia]] fu seguito da [[SS022|diversi]] [[SS023|speciali]] [[DP169|animati]].
La terza [[versione]] della [[quarta generazione]], [[Pokémon Platino]], venne rilasciata il 13 Settembre 2008 in Giappone, il 22 marzo 2009 in Nord America ed il 22 maggio 2009 in Europa, portando nuove [[Differenze di forma|forme Pokémon]] perr [[Giratina]], [[Shaymin]] e [[Rotom]], così come degli aggiornamenti simili a quelli aggiunti a Pokémon Smeraldo.
 
[[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità]] venne seguita da una terza versione, [[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo|Esploratori del Cielo]], che venne rilasciato in Giappone il 18 Aprileaprile 2009. Proprio come le terze versioni delle serie principali, Esploratori del Cielo aveva contenuti aggiuntivi. [[SS021|Un altro adattamento animato]] venne prodotto. [[Pokémon Mystery Dungeon (WiiWare)|Un'altro set di giochi]] della serie Pokémon Mystery Dungeon fu prodotta per WiiWare, rilasciata in Giappone il 4 agosto 2009.
 
===Cuore e Anima di Johto===
22 619

contributi