Differenze tra le versioni di "Storia Pokémon"

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15:52, 29 mag 2022
m
Sostituzione testo - "Novembre" con "novembre"
m (Sostituzione testo - "Giugno" con "giugno")
m (Sostituzione testo - "Novembre" con "novembre")
Dopo i giochi, un [[Gioco di Carte Collezionabili Pokémon]] venne sviluppato da Media Factory con il proprio set di regole. Il {{GCC|Set Base|primo set}} contenente 102 carte venne rilasciato il 20 ottobre 1996, diventando molto popolare.
 
Il franchise ha avuto anche molte interpretazioni {{pkmn2|manga}}, la prima fu ''[[Pokémon Pocket Monsters]]'' di [[Kosaku Anakubo]], che fu [[Pokémon Pocket Monsters volume 1|pubblicato]] nel Novembrenovembre 1996 da [[Shogakukan]]. Era un manga umoristico, con protagonista un Allenatore di nome {{OBP|Red|Pocket Monsters}} ed il suo maleducato {{TP|Red|Clefairy}}.
 
La popolarità del franchise portò anche a creare una [[Serie animata Pokémon|serie animata]] basata sui giochi, il [[EP001|primo episodio]] giapponese venne messo in onda l'1 Aprile 1997. Il personaggio principale era un giovane [[Allenatore Pokémon]] chiamato ''Satoshi'' (dopo [[Satoshi Tajiri]], nelle versioni inglesi [[Ash Ketchum]]), basato su {{ga|Rosso}}. Un altro personaggio introdotto nel primo episodio era il [[rivale]] di Satoshi, ''Shigeru'' (dopo [[Shigeru Miyamoto]], nelle versioni inglesi [[Gary Oak]]), basato su {{ga|Blu}}.
Intanto, nel 1998, in Giappone usciva un nuovo spin-off , [[Pokémon Stadium (Giappone)|Pokémon Stadium]], rilasciato per [[Nintendo 64]]. Questo gioco comprendeva solo 42 Pokémon dei 151. Questo gioco si è rivelato commercialmente e criticalmente senza successo, anche se il suo sequel, originariamente previsto per il [[Nintendo 64DD]], [[Pokémon Stadium|ricevette diverse versioni internazionali]].
 
La {{sap}}, d'altra parte, spinse il franchise a nuovi livelli il 18 luglio 1998, ''[[F01|Pokémon: Il Film]]'' debutto nei cinema giapponesi, con protagonista i rari [[Mew]] e [[Mewtwo]]. Negli Stati Uniti, dove venne rilasciato il 10 Novembrenovembre 1999, il film ha tenuto per un breve periodo il record come film d'animazione con il più alto incasso. In Italia venne rilasciato il 20 Aprile 2000.
 
Ben presto si pensò di progettare un gioco basato sulla serie animata e [[Pokémon Giallo]] venne rilasciato il 12 settembre 1998 in Giappone e il 25 ottobre 1999 in Nord America ed Europa. Pokémon Giallo permise di assumere il ruolo di {{Ash}} e di viaggiare per [[Kanto]] con uno stile animato per ogni Pokémon ed un [[Pikachu di Rosso (gioco)|Pikachu]] che seguiva il giocatore durante gli eventi del gioco.
Il 18 Dicembre 1998 un [[Pokémon Trading Card Game (gioco)|gioco per Game Boy basato sul GCC]] venne rilasciato, per poi arrivare in Nord America il 10 Aprile 2000. Venne seguito, solo in Giappone, un anno dopo, dal suo seguito intitolato [[Card GB 2]].
 
La serie animata, oltre che [[Pokémon Giallo]], marchiarono [[Pikachu]] come la creatura più popolare e riconosciuta nella storia dei Pokémon, diventando la mascotte del franchising. Questo portò ad un piccolo spin-off chiamato [[Hey You, Pikachu!]], che venne rilasciato in Giappone il 12 Dicembre 1998, ed il 6 Novembrenovembre 2000 in Nord America. Era una specie di {{wp|Tamagotchi}} che utilizzava il sistema di riconoscimento vocale del [[Nintendo 64]] per fare interagire verbalmente il giocatore con un Pikachu.
 
Quando la serie animata finì di seguire la storia dei giochi con la sconfitta di {{Ash}} alla [[Lega Pokémon]] nel gennaio 1999, essa [[EP081|iniziò]] una [[Pokémon: Adventures in the Orange Islands|stagione riempitiva]] in una nuova regione chiamata [[Arcipelago Orange]], introducendo il nuovo personaggio principale di [[Tracey Sketchit]]. Durante questa stagione, un secondo film, ''[[F02|Pkémon 2 - La Forza di Uno]]'', venne prodotto. Uscì nei teatri giapponesi il 17 Luglio 1999, il 21 Luglio 2000 in quelli Nord Americani e il 22 dicembre 2000 in Italia.
[[File:JohtoII.png|thumb|left|Una mappa di Johto]]Quasi fin dall'inizio della serie, era stato chiaro che i primi 151 Pokémon non sarebbero stati gli unici. [[Ho-Oh]] era stato visto già nel [[EP001|primo episodio della serie animata]], {{TP|Misty|Togepi|Togetic}} apparteneva ad un {{an|Misty|personaggio principale}}, e altri come [[Marill]], [[Snubbull]] e [[Donphan]] sono stati visti nel [[F01|primo film]]. Più tardi, quando la seconda generazione di Pokémon si avvicinava, altri come [[Lugia]], [[Slowking]] ed [[Elekid]] fecero a comparsa nel [[F02|secondo film]].
 
Il 21 Novembrenovembre 1999, la Nintendo del Giappone rilasciò {{2v2|Oro|Argento}} per l'allora nuovo [[Game Boy Color]]. Questa volta, gli [[Allenatore|Allenatori]] erano invitati ad esplorare [[Johto]], dove {{cat|Pokémon di seconda generazione|100 altri Pokémon}} aspettavano di essere catturati. I nuovi giochi migliorarono l'esperienza di gioco grazie all'aggiunta di nuove caratteristiche, la più famosa è probabilmente l'aggiunta del [[sesso]] dei Pokémon e l'{{pkmn2|allevamento}}. Venne anche aggiunto il sistema del [[tempo]], con un orologio in tempo reale che consentiva diversi eventi durante il giorno, la notte e la mattina, nonché in alcuni [[giorni della settimana]]. Un'altra importante aggiunta è stato il sistema di [[amicizia]]. I [[Pokémon cromatici]] inoltre fanno la loro comparsa, molto notabili con [[Gyarados Rosso]] al [[Lago d'Ira]]. Gli Allenatori possono anche tornare a [[Kanto]] e sfidare i [[Capopalestra]] che erano presenti nei giochi originali. Pokémon Oro e Argento uscirono in Nord America l'11 ottobre 2000 e in Europa il 6 aprile 2001.
 
La serie animata segue, naturalmente, {{Ash}} ed i {{ashfr}} che arrivano a Johto in [[EP117|un episodio]] mandato in onda in Giappone il 14 ottobre 1999, negli USA il 14 ottobre 2000 ed in Italia il 4 marzo 2001. ''[[F03|L'Incantesimo degli Unown]]'', con protagonista il leggendario [[Entei]], venne poi rilasciato nei teatri l'8 Luglio 2000 in Giappone, il 6 Aprile in 6th, 2001 in Nord America e il 20 novembre 2001 in Italia.
[[File:EP205.png|left|thumb|Il primo Kecleon]]Nel Luglio 2001 è andato in onda [[EP205|un episodio]], in Giappone, con protagonista un Pokémon mai visto prima - [[Kecleon]]. Presto, Kecleon ed altri come [[Wynaut]], [[Azurill]], [[Duskull]] e [[Volbeat]] vennero mostrati al cinema in due [[PK10|corti]] [[PK11|Pikachu]] insieme a [[Wailmer]], [[Latias]] e [[Latios]] che apparivano nel [[F05|quinto film]] Pokémon. Durante la [[Conferenza Argento]] Ash sfida {{jo|Harrison}}, un Allenatore di [[Albanova]] in [[Hoenn]]. Il [[Professor Birch]], insieme [[Poochyena|ad]] [[Lotad|altri]] [[Sharpedo|Pokémon]], fa un cameo in ''[[EP272|Il torneo della vittoria (quarta parte)]]''. A causa di ciò, si era indubbiamente capito che la nuova generazione di Pokémon era dietro l'angolo.
 
Infatti,una profonda revisione della serie del gioco principale si è verificata quando i Pokémon arrivarono sul [[Game Boy Advance]] il 21 Novembrenovembre 2002, quando {{2v2|Rubino|Zaffiro}} vennero rilasciati in Giappone. Gli Allenatori si sono ritrovati in una terra chiamata [[Hoenn]], dove {{cat|Pokémon di terza generazione|135 nuovi Pokémon}} aspettavano di essere scoperti. Il gioco raggiunse il Nord America il 18 marzo 2003 e in Europa il 25 Luglio 2003, e aggiunse molte nuove funzionalità; la più prominente fu l'introduzione delle [[Gare Pokémon]], [[Lotta in Doppio|Lotte in Doppio]], [[abilità]] e [[Natura|nature]] per ogni Pokémon, insieme alla riprogrammazione dei [[punti allenamento]] e dei [[punti individuali]]. Inoltre vennero aggiunte in queste versioni le [[Condizione atmosferica|condizioni atmosferiche]] e due nuovi [[team malvagi]]: il [[Team Magma]] ed il [[Team Idro]]. A causa delle molteplici modifiche di sistema, i giochi non sono compatibili con le versioni precedenti.
[[File:Agseries.jpg|thumb|left|Un poster della {{sap}} per {{aniserie|RZ|Rubino e Zaffiro}}]]
La serie animata iniziò una nuova serie, {{aniserie|RZ}}, che [[AG001|iniziò]] in Giappone nello stesso giorno del rilascio dei due nuovi giochi, che raggiunse il Nord America almeno un anno dopo ed in Italia due anni dopo. Molte sono le novità in questa serie, inclusa l'introduzione di un nuovo personaggio principale, {{an|Vera}}, basata sulla sua controparte del gioco. Due nuovi film furono rilasciati durante la saga in [[Hoenn]]: ''[[F06|Jirachi: Wish Maker]]'' (che è stata rilasciata il 19 Luglio 2003 in Giappone, l'1 Luglio 2004 in video e DVD in Nord America e in Italia il 19 Luglio 2003 trasmesso sul canale digitale {{wp|Sky Cinema}}) e ''[[F07|Fratello dallo Spazio]]'' (rilasciato il 17 Luglio 2004 in Giappone, il 22 gennaio 2005 nelle televisioni Nord Americane ed in Italia solamente l'11 Luglio 2010 sul canale digitale terrestre {{wp|Boing}}).
Il manga ''[[Pokémon Pocket Monsters]]'' ricevette la terza generazione in ''[[Pokémon Ruby-Sapphire]]'', il [[Pokémon Ruby-Sapphire volume 1|primo volume]] fu rilasciato il 25 Settembre 2003. ''[[Il magico viaggio dei Pokémon]]'' ha anch'esso ricevuto un sequel: ''[[Pokémon Chamo-Chamo ☆ Pretty ♪]]'', pubblicato per la prima volta il 29 Dicembre 2003.
 
La versione 3D della [[terza generazione]] arrivò su [[Pokémon Colosseum]] il 21 Novembrenovembre 2003 in Giappone, il 22 marzo 2004 in Nord America ed il 14 maggio 2004 in Europa, per [[Nintendo GameCube|GameCube]]. A differenza di [[Pokémon Stadium]], questo gioco è caratterizzato da un GDR ambientato nella desolata [[regione]] di [[Auros]]. Inoltre, l'aggiunta principale è stata la presenza dei [[Pokémon Ombra]] nell'[[Universo Pokémon]].
 
===Ritorno a Kanto ed oltre il Parco Lotta===
Non ancora finito con la storia di [[Hoenn]], la Game Freak sviluppò una terza versione per completare Pokémon Rubino e Zaffiro, [[Pokémon Smeraldo]]. Questo gioco fu rilasciato in Giappone il 16 Settembre 2004, in Nord America l'1 Maggio 2005 ed in Europa il 21 ottobre 2005. Smeraldo aveva la stessa connettività wireless di Rosso Fuoco e Verde Foglia, ed un aggiornamento della regione di Hoenn con alcuni miglioramenti, incluso il [[Parco Lotta (terza generazione)|Parco Lotta]] di Hoenn, la possibilità di risfidare i Capopalestra, una storia alternativa, ed animazioni per tutti i Pokémon, come in Cristallo.
 
La {{sap}} [[AG132|segue]] questo remake, facendo tornare i personaggi a [[Kanto]] e facendogli affrontare il [[Parco Lotta (terza generazione)|Parco Lotta]]. Durante questa stagione vennero prodotti due film: ''[[F08|Lucario e il mistero di Mew]]'' (rilasciato in Giappone il 16 Luglio 2005, negli Stati Uniti il 19 Settembre 2006 ed in Italia durante il [[Pokémon Day 2007]]) e ''[[F09|Pokémon Ranger e il Tempio del Mare]]'' (debuttando nei cinema giapponesi il 15 Luglio 2006, il 3 Aprile 2007 e il 30 Novembrenovembre 2009 sul canale digitale terrestre {{wp|Hiro (rete televisiva)|Hiro}}).
 
Il 28 Agosto 2006, il manga [[Pokémon Adventures]] {{PAV|22}} venne rilasciato, iniziando l'{{chap|Rosso Fuoco & Verde Foglia}}, ed il 23 Luglio 2007, il {{PAV|26}} iniziò la saga dell'{{chap|Smeraldo}} .Un altro piccolo manga chiamato ''[[Pokémon Battle Frontier]]'' fu scritto da [[Shigekatsu Ihara]], basandosi sul [[Parco Lotta (terza generazione)|Parco Lotta]].
Uno spin-off di corse chiamato [[Pokémon Dash]] fu rilasciato in Giappone il 2 Dicembre 2004, in Nord America il 14 marzo 2005 ed in Europa l'11 marzo 2005. Fu il primo di una lunga serie di giochi per [[Nintendo DS]].
 
Il 4 Agosto 2005, gli Allenatori furono invitati a tornare ad [[Auros]] in [[Pokémon XD: Tempesta Oscura]] per [[Nintendo GameCube]], il seguito di [[Pokémon Colosseum]], cinque anni dopo le vicende del primo. Questo gioco arrivò in Nord America il 3 ottobre 2005 ed in Europa il 18 Novembrenovembre 2005.
 
Uno spin-off sul puzzle game, [[Pokémon Link!]], venne rilasciato il 20 ottobre 2005 in Giappone, il 6 marzo 2006 nel Nord America ed il 5 maggio 2006 in Europa. Il gioco aveva una modalità storia, che seguiva [[Corinna Pielesto]] mentre tentava di sconfiggere il [[Battaglione Lunox]].
La serie animata [[Diamante e Perla (serie)|Diamante e Perla]] [[DP001|iniziò]] in Giappone e negli Stati Uniti in sincronia con le uscite dei giochi. Come nelle precedenti serie, venne introdotto un nuovo personaggio femminile, {{an|Lucinda}}, basata sulla controparte del gioco.
 
I tre [[film Pokémon]] di questa serie formano una trilogia. La prima parte della trilogia, ''[[F10|L'ascesa di Darkrai]]'', uscito il 14 Luglio 2007 nei teatri giapponesi, il 24 Febbraio 2008 nelle televisioni Nord Americane ed in Italia il 12 Luglio 2008 al [[Pokémon Day 2008]]. La seconda parte, ''[[F11|Giratina e il Guerriero dei Cieli]]'' uscito in Giappone il 19 Luglio 2008, mandato in onda nella TV Nord Americana il 13 Febbraio 2009 e trasmesso sul canale digitale terrestre {{wp|Jetix}} l'11 e 12 aprile 2009. Il terzo ed ultimo film della trilogia, ''[[F12|Arceus e il gioiello della vita]]'', uscito il 18 Luglio 2009 in Giappone, mandato in onda su {{wp|Cartoon Network}} negli Stati Uniti il 20 Novembrenovembre 2009 e trasmesso in Italia sul canale digitale terrestre {{wp|Disney XD (Italia)|Disney XD}} il 27 marzo 2010.
 
Un nuovo {{GCC|Diamante e Perla|set di carte}} venne rilasciato in Giappone il 30 Novembrenovembre 2006 e negli Stati Uniti il 23 Maggio 2007, con protagonista i nuovi Pokémon di [[Sinnoh]].
 
===Nuovi sequel===
Diversi manga vennero scritti per la quarta generazione. Il primo volume di ''{{OBP|Pocket Monsters DP|Kosaku Anakubo}}'', il nuovo sequel di ''[[Pokémon Pocket Monsters]]'' e ''[[Pokémon Ruby-Sapphire]]'', vennero pubblicati in Giappone il 26 gennaio 2007. Un mese dopo, il 27 Febbraio, ''[[Pokémon Diamond and Pearl Adventure!]]'' di [[Shigekatsu Ihara]] venne pubblicato per la prima volta.
 
La [[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità|coppia di giochi]] [[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu|Pokémon Mystery Dungeon]] per [[Nintendo DS]] vennero rilasciati il Giappone il 13 Settembre 2007, in Nord America il 20 Aprile 2008 e in Europa il 10 Novembrenovembre 2006. Proprio come prima, [[SS020|un adattamento della serie animata]] venne prodotto ed [[Pokémon Mystery Dungeon: Blazing Exploration Team|un manga]] venne pubblicato.
 
[[Pokémon Ranger (serie Ranger)|Pokémon Ranger]] portò la quarta generazione in un seguito chiamato [[Pokémon Ranger: Ombre su Almia]], situato nella terra di [[Almia]]. Venne rilasciato in Giappone il 20 marzo 2008, in Nord America il 10 Novembrenovembre 2008 e in Europa il 21 novembre 2008. Uno [[DP071|speciale]] [[DP072|animato]] fu prodotto e trasmesso lo stesso giorno dell'uscita del gioco in Giappone, ed un [[Darkrai Mission Story: Pokémon Ranger Batonnage - the Comic|manga]] fu postato sotto forma di webcomic sul sito giapponese dei Pokémon. Il 6 marzo 2010, un altro gioco Ranger, [[Pokémon Ranger: Tracce di luce]] venne rilasciato in Giappone. Il nuovo gioco situato nella [[regione]] di [[Oblivia]] fu seguito da [[SS022|diversi]] [[SS023|speciali]] [[DP169|animati]].
 
Proprio come Pokémon Box: Rubino e Zaffiro in terza generazione, un gioco di sistema di memoria chiamato [[My Pokémon Ranch]] venne rilasciato il 25 marzo 2008 in Giappone, il 9 giugno 2008 in Nord America, e il 4 Luglio 2008, con protagonista il personaggio di [[Giulia]].
 
===Bentornato a Hoenn===
Il 7 maggio 2014 vengono annunciati i remake di Pokémon Zaffiro e Rubino chiamati rispettivamente [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha]]. In Giappone, Nord America, Corea del Sud e Australia i giochi vengono pubblicati il 21 novembre 2014, mentre in in Europa sono rilasciati il 28 Novembrenovembre 2014.
 
I titoli, pur rimanendo fedeli all'opera originale, mantengono intatte tutte le novità rilasciate nelle precedenti generazioni. Oltre al rilascio di nuove Megaevoluzioni viene introdotto il concetto di [[Archeorisveglio]], un tipo di evoluzione primitiva di cui dispongono Groudon e Kyogre. Una delle meccaniche più significative proposte dal titolo è quella del'[[Ipervolo], che permette al giocatore di muoversi liberamente sopra i cieli della regione. Il gioco culmina con l'[[Episodio Delta]], assente nei titoli originali; la sottotrama è un vero e proprio tributo al terzo titolo [[Pokémon Smeraldo]]. Con il personaggio di [[Lyris]] ci viene proposta per la prima volta l'idea di ''Multiverso'' all'interno dei giochi Pokémon.
22 595

contributi