Differenze tra le versioni di "Storia Pokémon"

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15:31, 29 mag 2022
m
Sostituzione testo - "Ottobre" con "ottobre"
m (Sostituzione testo - "Marzo" con "marzo")
m (Sostituzione testo - "Ottobre" con "ottobre")
Inizialmente, i giochi registrarono modeste vendite. Tuttavia, dopo che i giocatori scoprirono [[Mew]] nei giochi, il magazine [[CoroCoro]] annunciò un "Concorso del Pokémon Leggendario" per distribuire Mew a venti partecipanti. Il concorso ricevette 78,000 iscrizioni, e le vendite dei giochi Pokémon aumentarono velocemente. Grazie alle molte vendite, Pokémon Rosso e Verde vennero affiancate da [[Pokémon Blu (Giapponese)|Pokémon Blu]], con grafica e suoni migliorati.
 
Dopo i giochi, un [[Gioco di Carte Collezionabili Pokémon]] venne sviluppato da Media Factory con il proprio set di regole. Il {{GCC|Set Base|primo set}} contenente 102 carte venne rilasciato il 20 Ottobreottobre 1996, diventando molto popolare.
 
Il franchise ha avuto anche molte interpretazioni {{pkmn2|manga}}, la prima fu ''[[Pokémon Pocket Monsters]]'' di [[Kosaku Anakubo]], che fu [[Pokémon Pocket Monsters volume 1|pubblicato]] nel Novembre 1996 da [[Shogakukan]]. Era un manga umoristico, con protagonista un Allenatore di nome {{OBP|Red|Pocket Monsters}} ed il suo maleducato {{TP|Red|Clefairy}}.
La popolarità del franchise portò anche a creare una [[Serie animata Pokémon|serie animata]] basata sui giochi, il [[EP001|primo episodio]] giapponese venne messo in onda l'1 Aprile 1997. Il personaggio principale era un giovane [[Allenatore Pokémon]] chiamato ''Satoshi'' (dopo [[Satoshi Tajiri]], nelle versioni inglesi [[Ash Ketchum]]), basato su {{ga|Rosso}}. Un altro personaggio introdotto nel primo episodio era il [[rivale]] di Satoshi, ''Shigeru'' (dopo [[Shigeru Miyamoto]], nelle versioni inglesi [[Gary Oak]]), basato su {{ga|Blu}}.
 
La serie divenne subito popolare, e presto, una serie di manga basato su di esso, col nome di [[The Electric Tale of Pikachu]], venne scritto da [[Toshihiro Ono]]. Il [[The Electric Tale of Pikachu volume 1|primo volume]] fu pubblicato il 28 Ottobreottobre 1997. Il più famoso manga nel mondo occidentale è tuttavia [[Pokémon Adventures]]; {{PAV|1|il primo volume}} fu pubblicato in Giappone l'8 Agosto 1997. Questo è il manga più longevo nella storia dei Pokémon, ed è in corso ancora oggi, dopo più di ventitré anni. Parecchi altri manga vennero pubblicati in questa era, tra cui ''[[Pokémon Zensho]]'' e [[Pokémon Get da ze!]] di [[Miho Asada]].
 
In aggiunta a questi manga, [[Shogakukan]] pubblicò il primo volume di ''[[Pokémon Wonderland]]'', un magazine con le ultime informazioni sul franchise, il 23 Agosto 1997. Essi inoltre rilasciarono un nuovo manga chiamato ''Pokémon PiPiPi ★ Adventures'' (poi tradotto in ''[[Il magico viaggio dei Pokémon]]''), con autore [[Yumi Tsukirino]], il 28 marzo 1998. La differenza principale di questa serie è che è stata rivolta principalmente alle ragazze.
 
===Conquistare il mondo===
[[File:Anime Ash.png|thumb|left|Ash Ketchum nella serie originale della {{sap}}]] Grazie al successo dei Pokémon in Giappone, la serie animata fu rilasciata oltreoceano. Prima che i giochi vennero rilasciati in Nord America, il team di localizzazione cercò di modificare i disegni dei Pokémon, temendo che i loro design carini non attirassero i giocatori occidentali; tuttavia, la proposta venne rifiutata. Il Nord America ricevette {{2v2|Rosso|Blu}}, insieme alla serie animata, nel settembre 1998 (la serie il 7 e i giochi il 30), e ben presto, tantissime persone iniziarono a giocare ai giochi del Game Boy con lo slogan ''[[Gotta catch 'em all! (slogan)|Gotta Catch 'em All!]]''. In Italia i due giochi uscirono l'8 Ottobreottobre 1999. Il [[Gioco di Carte Collezionabili]] venne introdotto in Nord America il 9 gennaio 1999 dalla [[Wizards of the Coast]] e qualche mese dopo anche in Italia. [[The Electric Tale of Pikachu]] divenne il primo [[manga Pokémon]] tradotto in inglese quando la [[VIZ Media]] iniziò a pubblicarlo il 28 Settembre 1999.
 
Intanto, nel 1998, in Giappone usciva un nuovo spin-off , [[Pokémon Stadium (Giappone)|Pokémon Stadium]], rilasciato per [[Nintendo 64]]. Questo gioco comprendeva solo 42 Pokémon dei 151. Questo gioco si è rivelato commercialmente e criticalmente senza successo, anche se il suo sequel, originariamente previsto per il [[Nintendo 64DD]], [[Pokémon Stadium|ricevette diverse versioni internazionali]].
La {{sap}}, d'altra parte, spinse il franchise a nuovi livelli il 18 luglio 1998, ''[[F01|Pokémon: Il Film]]'' debutto nei cinema giapponesi, con protagonista i rari [[Mew]] e [[Mewtwo]]. Negli Stati Uniti, dove venne rilasciato il 10 Novembre 1999, il film ha tenuto per un breve periodo il record come film d'animazione con il più alto incasso. In Italia venne rilasciato il 20 Aprile 2000.
 
Ben presto si pensò di progettare un gioco basato sulla serie animata e [[Pokémon Giallo]] venne rilasciato il 12 settembre 1998 in Giappone e il 25 Ottobreottobre 1999 in Nord America ed Europa. Pokémon Giallo permise di assumere il ruolo di {{Ash}} e di viaggiare per [[Kanto]] con uno stile animato per ogni Pokémon ed un [[Pikachu di Rosso (gioco)|Pikachu]] che seguiva il giocatore durante gli eventi del gioco.
{{-}}
 
Uno spin-off non tradizionale per [[Nintendo 64]], [[Pokémon Snap]], venne rilasciato in Giappone il 21 marzo 1999, invitando i giocatori (nel ruolo di [[Todd Snap|Todd]]) in delle missioni Pokémon fotografiche al miglior scatto in un luogo chiamato [[Pokémon Island]]. Questo gioco arrivò al Nord America il 27 Luglio 1999 e il 15 Settembre 2000 in Europa.
 
Il 14 aprile, 1999, uno spin-off basato sul {{wp|flipper}} per [[Game Boy Color]] venne rilasciato, chiamato [[Pokémon Pinball]]. Questo gioco aveva tutti i meccanismi di un flipper, con l'aggiunta di alcuni aspetti Pokémon. Venne rilasciato il 28 Luglio 1999 nel Nord America e il 6 Ottobreottobre 2000 in Europa.
[[File:Pokemon Live cover.png|thumb|La cover del CD ''Pokémon Live!'']]
Un seguito di [[Pokémon Stadium (Giappone)|Pokémon Stadium]] venne rilasciato in Giappone il 30 Aprile 1999, diventando un successo. Il gioco raggiunse il Nord America il 29 Febbraio 2000, e venne riconosciuto il vero [[Pokémon Stadium]].
Nel Giugno 2000, una serie di manga di [[Muneo Saitō]] intitolata ''[[Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys]]'' venne pubblicata in Giappone. Il manga seguiva la storia dei giochi di [[seconda generazione]], prima di essere bruscamente interrotto dopo soli tre volumi. Un'altra nuova serie di manga di [[Takashi Teshirogi]] basato sulla nuova stagione della serie animata chiamato ''[[Ash & Pikachu]]'' venne pubblicato il 26 Febbraio 2001.
 
Un altro film, ''[[F04|Pokémon 4ever]]'', debuttò nei teatri giapponesi il 7 Luglio 2001 e il 25 Ottobreottobre in Nord America 2002. I protagonisti erano due [[Pokémon leggendari]] importanti in [[Pokémon Cristallo]]: [[Celebi]] e [[Suicune]].
 
Il manga [[Pokémon Adventures]] portò finalmente la seconda generazione l'8 Agosto 2001, quando il {{PAV|8}} venne pubblicato in Giappone, iniziando da [[Arco Oro, Argento & Cristallo (La Grande Avventura)|un nuovo arco narrativo]]. Questa serie fu molto più lunga di quella precedente, e la sua durata non fu inferiore a sette volumi.
Uno spin-off di corse chiamato [[Pokémon Dash]] fu rilasciato in Giappone il 2 Dicembre 2004, in Nord America il 14 marzo 2005 ed in Europa l'11 marzo 2005. Fu il primo di una lunga serie di giochi per [[Nintendo DS]].
 
Il 4 Agosto 2005, gli Allenatori furono invitati a tornare ad [[Auros]] in [[Pokémon XD: Tempesta Oscura]] per [[Nintendo GameCube]], il seguito di [[Pokémon Colosseum]], cinque anni dopo le vicende del primo. Questo gioco arrivò in Nord America il 3 Ottobreottobre 2005 ed in Europa il 18 Novembre 2005.
 
Uno spin-off sul puzzle game, [[Pokémon Link!]], venne rilasciato il 20 Ottobreottobre 2005 in Giappone, il 6 marzo 2006 nel Nord America ed il 5 maggio 2006 in Europa. Il gioco aveva una modalità storia, che seguiva [[Corinna Pielesto]] mentre tentava di sconfiggere il [[Battaglione Lunox]].
 
A partire dall'espansione del [[GCC]] {{GCC|EX Specie Delta}}, che fu rilasciata il 28 Ottobreottobre 2005 in Giappone e solo tre giorni dopo negli Stati Uniti , venne introdotta una nuova specie di Pokémon chiamata {{GCC|δ Specie Delta}}. I Pokémon δ Specie Delta si trovavano solo in un paio di espansioni del GCC, e ci hanno dato un retroscena che coinvolge una nuova regione denominata [[Holon]].
 
[[File:Ranger_box.jpg|thumb|left|210px|La boxart di Pokémon Ranger]]Un nuovo stile di gioco vide la luce il 17 novembre 2005, con [[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu]] — una coppia di giochi, uno per [[Game Boy Advance]] e l'altro per [[Nintendo DS]] — dove il {{giocatore}} viene trasformato in un Pokémon. I giochi, rilasciati in Nord America il 18 settembre 2006, ed in Europa il 10 novembre 2006, ricevettero un adattamento per un episodio della serie animata ''[[SS019]]'' ed un manga chiamato ''[[Pokémon Mystery Dungeon: Ginji's Rescue Team]]''.
Si è sempre pensato che Pokémon Nero e Bianco si sarebbe prima o poi completato con una terza versione, come successo con le generazioni precedenti. Molti pensavano che si fosse chiamato ''Pokémon Grigio''. tuttavia questa volta uscirono dei seguiti, con una storia completamente diversa dalla precedente.
 
I seguiti di Nero e Bianco, [[Pokémon Nero 2 e Bianco 2]], sono stati rilasciati in Giappone a Giugno 2012 ed in Nord America, Europa e Australia ad Ottobreottobre 2012. I giochi contenevano due nuove forme di [[Kyurem]], chiamate Kyurem Nero e Kyurem Bianco, e nuove forme anche per le [[Forze della Natura]] e per [[Keldeo]]. Gli eventi dei giochi avvengono due anni dopo Nero e Bianco, e molte cose sono cambiate nella regione di Unima.
 
==Sesta generazione==
22 595

contributi